Notizie
Pagina 309 di 309

Sul canale YouTube delle Entrate le istruzioni alle successioni online

Attualità 1 Febbraio 2017

Sul canale YouTube delle Entrate le istruzioni alle successioni online

Attualità Sul canale YouTube delle Entratele istruzioni alle successioni online Passo dopo passo, il nuovo video tutorial “a costo zero” spiega in modo semplice e chiaro come compilare il modello comodamente dal proprio computer e inoltrarlo in via telematica Arriva un nuovo tutorial su Entrate in video, il canale YouTube dell’Agenzia delle Entrate.

Registro e ipocatastali “di favore”anche ai proprietari di masi chiusi

Normativa e prassi 1 Febbraio 2017

Registro e ipocatastali “di favore”anche ai proprietari di masi chiusi

Normativa e prassi Registro e ipocatastali “di favore”anche ai proprietari di masi chiusi L’Agenzia fornisce la corretta interpretazione della disposizione della Stabilità 2016, che ha esteso l’ambito applicativo delle agevolazioni per la piccola proprietà contadina Non è necessario essere coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali “certificati” per usufruire del trattamento fiscale soft previsto per la piccola proprietà contadina.

Canali telematici aperti per l’inviodei dati utili per la precompilata

A portata di mouse - Attualità 31 Gennaio 2017

Canali telematici aperti per l’inviodei dati utili per la precompilata

Attualità, A portata di mouse Canali telematici aperti per l’inviodei dati utili per la precompilata A partire da oggi, gli operatori di ciascun settore interessato possono cominciare a trasmettere all’Anagrafe tributaria le informazioni riguardanti le spese sostenute nel 2016 Porte aperte agli operatori coinvolti nella trasmissione all’Anagrafe tributaria delle spese effettuate nell’anno d’imposta 2016, che verranno utilizzate per predisporre la prossima dichiarazione precompilata.

Il versamento manca di sicuro:la sanzione non ha alternative

Giurisprudenza 31 Gennaio 2017

Il versamento manca di sicuro:la sanzione non ha alternative

Giurisprudenza Il versamento manca di sicuro:la sanzione non ha alternative Corretto il comportamento dell’ufficio che ha irrogato la pena ordinaria (pari al 30% dell’importo omesso) prevista, in deroga agli istituti del favor rei, per questo tipo di violazione Non può essere invocata l’applicazione del cumulo giuridico e della continuazione dal contribuente che omette o ritarda il versamento dell’imposta liquidata in dichiarazione.

Debiti in banca e liquidi in cassa,ok all’induttivo per fare chiarezza

Giurisprudenza 31 Gennaio 2017

Debiti in banca e liquidi in cassa,ok all’induttivo per fare chiarezza

Giurisprudenza Debiti in banca e liquidi in cassa,ok all’induttivo per fare chiarezza La stipula di un nuovo oneroso mutuo, nonostante le consistenti disponibilità finanziarie, e sospetti e ripetuti finanziamenti dei soci sono pesanti indizi di occultamento di ricavi La società che riporta un’elevata esposizione bancaria, fonte di costi e oneri passivi, in presenza di un ingente saldo positivo del conto cassa, manifesta una palese condotta antieconomica.

Servizi di pubblicità immobiliare,nuovi orari di apertura degli uffici

Attualità 30 Gennaio 2017

Servizi di pubblicità immobiliare,nuovi orari di apertura degli uffici

Attualità Servizi di pubblicità immobiliare,nuovi orari di apertura degli uffici Da mercoledì prossimo, i contribuenti potranno recarsi in Conservatoria dalle ore 8,30 alle 13 di tutti i giorni lavorativi; confermata, per l’ultimo del mese, la chiusura alle 11 Cambiamenti in arrivo per i Servizi di pubblicità immobiliare.

Bonus energetico: il softwareper dire chi l’ha ceduto e a chi

A portata di mouse - Attualità 30 Gennaio 2017

Bonus energetico: il softwareper dire chi l’ha ceduto e a chi

Attualità, A portata di mouse Bonus energetico: il softwareper dire chi l’ha ceduto e a chi La comunicazione va trasmessa in via telematica dall’amministratore del condominio o dal condomino incaricato oppure tramite intermediari abilitati, entro il prossimo 31 marzo È disponibile, sul sito dell’Agenzia, l’applicazione con la quale i condomìni devono inviare all’amministrazione finanziaria la comunicazione di cessione del credito da parte dei condòmini ai fornitori, in relazione alle spese sostenute nel 2016 per interventi di riqualificazione energetica delle parti comuni degli edifici.

Prima casa ceduta nei cinque anni:la cassa integrazione non giustifica

Giurisprudenza 30 Gennaio 2017

Prima casa ceduta nei cinque anni:la cassa integrazione non giustifica

Giurisprudenza Prima casa ceduta nei cinque anni:la cassa integrazione non giustifica Soltanto tredici settimane di Cig, senza neanche la prova dell’insostenibilità del mutuo, non legittimano la vendita “precoce” dell’immobile acquistato fruendo dei benefici fiscali Il collocamento “temporaneo” in cassa integrazione non integra un’ipotesi di causa di forza maggiore idonea a impedire la decadenza dall’agevolazione “prima casa”, laddove l’abitazione venga venduta prima del decorso di un quinquennio dalla data d’acquisto.

Avanti tutta per i servizi online.Il dialogo in rete piace sempre più

Dati e statistiche 30 Dicembre 2016

Avanti tutta per i servizi online.Il dialogo in rete piace sempre più

Dati e statistiche Avanti tutta per i servizi online.

Scambi immobiliari: rilancianoanche negozi, uffici e capannoni

Dati e statistiche 5 Dicembre 2016

Scambi immobiliari: rilancianoanche negozi, uffici e capannoni

Si conferma in crescita e senza alcun segno di rallentamento, nel terzo trimestre 2016, l’attrattività del segmento non residenziale.

Bilancio d’esercizio tutto digitalese approvato dal 3 marzo in poi

Bilancio e contabilità 2 Marzo 2015

Bilancio d’esercizio tutto digitalese approvato dal 3 marzo in poi

Bilancio e contabilità Bilancio d’esercizio tutto digitalese approvato dal 3 marzo in poi Completato il processo di informatizzazione strutturata dei dati finanziari delle aziende, che fa del nostro Paese uno dei migliori esempi per l’innovazione nel digital accounting Dal prossimo 3 marzo sia il bilancio sia la nota integrativa dovranno essere inclusi in un unico file elaborabile Xbrl.

Principi contabili nazionali: gli interventi di rinnovamento – 20

Bilancio e contabilità 12 Febbraio 2015

Principi contabili nazionali: gli interventi di rinnovamento – 20

Bilancio e contabilità Principi contabili nazionali:gli interventi di rinnovamento – 20 Riformulata la disciplina contenuta nell’Oic 29: le variazioni apportate sono destinate alle società che redigono i bilanci secondo le disposizioni del codice civile Nell’appuntamento odierno ci occupiamo dell’Oic 29 che, per disciplinare molteplici aspetti, è stato idealmente diviso in cinque sezioni, ognuna delle quali dedicata a un tema in particolare.

Principi contabili nazionali: gli interventi di rinnovamento – 19

Bilancio e contabilità 12 Febbraio 2015

Principi contabili nazionali: gli interventi di rinnovamento – 19

Bilancio e contabilità Principi contabili nazionali:gli interventi di rinnovamento – 19 Focus sulla nuova versione dell’Oic 28 dedicata agli elementi che compongono il patrimonio netto, voce che esprime la capacità della società di soddisfare creditori e obbligazioni Oggi ci occupiamo del principio contabile Oic 28 che disciplina i criteri per la rilevazione e la classificazione degli elementi che compongono il patrimonio netto, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa.

Principi contabili nazionali:gli interventi di rinnovamento – 17

Bilancio e contabilità 12 Febbraio 2015

Principi contabili nazionali:gli interventi di rinnovamento – 17

Bilancio e contabilità Principi contabili nazionali:gli interventi di rinnovamento – 17 Ampio spazio alle operazioni straordinarie.

Principi contabili nazionali: gli interventi di rinnovamento – 15

Bilancio e contabilità 11 Febbraio 2015

Principi contabili nazionali: gli interventi di rinnovamento – 15

Bilancio e contabilità Principi contabili nazionali:gli interventi di rinnovamento – 15 Garanzie, impegni, beni di terzi presso la società e beni della società presso terzi.

torna all'inizio del contenuto