Categoria: Normativa e prassi
Pagina 1 di 127

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Normativa e prassi 6 Dicembre 2023

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità

Normativa e prassi 5 Dicembre 2023

Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.

Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo

Normativa e prassi 4 Dicembre 2023

Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo

Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.

Acquisto di bonus edilizi, il differenziale positivo non è reddito

Normativa e prassi 30 Novembre 2023

Acquisto di bonus edilizi, il differenziale positivo non è reddito

Uno studio di commercialisti che intende acquistare dei crediti d’imposta per bonus edilizi non riconducibili allo svolgimento di prestazioni professionali, per un prezzo inferiore al valore degli stessi crediti, non dovrà imputare tale “differenziale positivo” in una delle categorie reddituali previste dal Tuir in quanto l’operazione non genera reddito imponibile.

Registrazione atti privati via web, aggiornato il modello Rap

Normativa e prassi 29 Novembre 2023

Registrazione atti privati via web, aggiornato il modello Rap

Restyling per il modello “Registrazione di atto privato” (Rap), il modulo che consente di richiedere la registrazione in via telematica degli atti di comodato e dei contratti preliminari di compravendita.

Note di variazione e fallimento “in pendenza di giudizi”

Normativa e prassi 29 Novembre 2023

Note di variazione e fallimento “in pendenza di giudizi”

In caso di chiusura del fallimento “in pendenza di giudizi” le note di variazione Iva in diminuzione dovranno essere emesse in base all’articolo 26 del decreto Iva in vigore prima del 26 maggio 2021, e, quindi, solo al termine dei giudizi pendenti, a seguito dell’esecutività dell’eventuale piano supplementare di riparto, e cioè dal momento in cui si avrà certezza delle somme definitivamente distribuite ai creditori.

Cessione di carburanti per motori, rimedi per l’Iva applicata e non dovuta

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Cessione di carburanti per motori, rimedi per l’Iva applicata e non dovuta

Nel caso di inversione contabile applicata ad operazioni non imponibili o comunque con imposta che non è da versare, ma erroneamente ritenute imponibili, la presentazione della dichiarazione integrativa non è sufficiente, dovendo essere accompagnata dalle rettifiche delle annotazioni effettuate e dal versamento delle relative sanzioni.

Mediatori familiari e delegati vendite, sì al Bollo per l’iscrizione in Tribunale

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Mediatori familiari e delegati vendite, sì al Bollo per l’iscrizione in Tribunale

I professionisti che intendono presentare l’istanza di inserimento negli elenchi dei delegati alle operazioni di vendita e nell’elenco dei mediatori familiari sono tenuti a versare l’imposta di bollo di 16 euro su ciascun foglio e 168 euro come tassa sulle concessioni governative, essendo la stessa istanza seguita da un provvedimento amministrativo, che attesta l’iscrizione nell’elenco.

Fondazioni di origine bancaria, percentuale del tax credit 2023

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Fondazioni di origine bancaria, percentuale del tax credit 2023

È pari al 30,8701% la percentuale in base alla quale è determinato il credito d’imposta 2023 da attribuire alle fondazioni di origine bancaria (Fob), per i versamenti al fondo unico nazionale (Fun) effettuati entro il 31 ottobre 2023, sulla base dei fondi stanziati.

Nasce Campospinoso Albaredo. Aggiornamento nell’Archivio Comuni

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Nasce Campospinoso Albaredo. Aggiornamento nell’Archivio Comuni

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Cfp per spese edilizie al 90%, fruibile al 100 per cento

Normativa e prassi 24 Novembre 2023

Cfp per spese edilizie al 90%, fruibile al 100 per cento

Il contributo a fondo perduto previsto per consentire a coloro che versano in situazioni reddituali non favorevoli, cioè con redditi che non superano i 15mila euro, di accedere nel 2023 al Superbonus 90% può essere fruito nella misura del 100 per cento.

Trasporto di persone su strada, arriva il codice tributo per l’F24

Normativa e prassi 24 Novembre 2023

Trasporto di persone su strada, arriva il codice tributo per l’F24

Istituito, con la risoluzione n. 64 di oggi, 24 novembre 2023, il codice tributo “7055”.

Bonus gasolio autotrasportatori, il codice tributo per andare in cassa

Normativa e prassi 24 Novembre 2023

Bonus gasolio autotrasportatori, il codice tributo per andare in cassa

Istituito il codice tributo “7056” per la fruizione del credito d’imposta a favore delle imprese di trasporto aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia che svolgono le attività indicate nell’articolo 24-ter, comma 2, lettera a), numero 2) del Testo unico per le imposte sulla produzione e sui consumi (Dlgs.

Bonus non utilizzabili, comunicazioni tramite “Piattaforma cessione crediti”

Normativa e prassi 23 Novembre 2023

Bonus non utilizzabili, comunicazioni tramite “Piattaforma cessione crediti”

Disponibile sul sito dell’Agenzia, a partire dal 1° dicembre 2023, una nuova funzionalità nella “Piattaforma cessione crediti” per i crediti inutilizzabili.

Iva piena ai servizi “dinamici” dell’albergo nautico diffuso

Normativa e prassi 23 Novembre 2023

Iva piena ai servizi “dinamici” dell’albergo nautico diffuso

Le prestazioni rese ai clienti alloggiati nelle unità da diporto dell’albergo nautico diffuso, consistenti nell’utilizzo delle stesse imbarcazioni per brevi navigazioni da diporto e/o piccole escursioni limitrofe, senza l’ausilio di equipaggio da parte dall’armatore/gestore della struttura” scontano l’Iva ordinaria del 22 per cento.

Ires a metà sugli affitti derivanti dagli immobili dell’ente benefico

Normativa e prassi 21 Novembre 2023

Ires a metà sugli affitti derivanti dagli immobili dell’ente benefico

L’ente di assistenza e beneficenza, il cui scopo è sostenere gli orfani del personale di un Ministero, oltre che tramite donazioni volontarie, anche attraverso i canoni provenienti dalla locazione di immobili di sua proprietà, senza realizzare alcuna attività organizzata in forma d’impresa, può fruire della riduzione a metà dell’aliquota Ires.

Piattaforme online: modi e termini per lo scambio delle informazioni

Normativa e prassi 21 Novembre 2023

Piattaforme online: modi e termini per lo scambio delle informazioni

Entro il 31 gennaio 2024 i gestori di piattaforme digitali residenti in Italia e ad alcune condizioni i gestori stranieri “non-Ue” (Fpo), dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati sulle vendite di beni e prestazioni di servizi realizzate dagli utenti attraverso i loro siti e app.

Prestatori di servizi di pagamento: dal 2024 nuovi obblighi anti-frodi Iva

Normativa e prassi 20 Novembre 2023

Prestatori di servizi di pagamento: dal 2024 nuovi obblighi anti-frodi Iva

Il provvedimento, firmato oggi, 20 novembre 2023, rientra tra le previsioni del decreto legislativo n.

Unità collabenti e non solo, istruzioni del Mef in tema di Imu

Normativa e prassi 20 Novembre 2023

Unità collabenti e non solo, istruzioni del Mef in tema di Imu

Non è dovuta l’Imu sulle unità collabenti non avendo tali fabbricati una propria rilevanza impositiva in quanto privi di rendita.

Reddito agrario, entro fine mese in cassa per l’acconto Irpef

Normativa e prassi 20 Novembre 2023

Reddito agrario, entro fine mese in cassa per l’acconto Irpef

I titolari di reddito agrario dovranno versare il secondo acconto delle imposte risultanti dal modello Redditi Pf 2023 entro il termine ordinario del 30 novembre 2023, non potendo usufruire del rinvio della scadenza al 16 gennaio 2024 previsto dall’articolo 4 del Collegato alla manovra di bilancio 2024.

Cessioni di “slip assorbenti”, ok all’Iva agevolata al 5%

Normativa e prassi 16 Novembre 2023

Cessioni di “slip assorbenti”, ok all’Iva agevolata al 5%

L’aliquota Iva nella misura del 5% estesa dall’ultima legge di Bilancio (articolo 1, comma 72, lettera a), n.

torna all'inizio del contenuto