Categoria: Normativa e prassi
Pagina 1 di 43

Normativa e prassi 18 Gennaio 2021
Dal 2021 Tefa e Tari si separano e nascono nuovi codici tributo
Istituiti nuovi codici tributo, da utilizzare tramite F24 e F24Ep, per il versamento del “Tefa”, il tributo sulla tutela ambientale che, a partire dal 2021, dovrà essere versato distintamente dalla Tari.

Normativa e prassi 18 Gennaio 2021
Uso parziale bonus “prima casa”, l’agevolazione non è riutilizzabile
Nel caso in cui il redito d’imposta “prima casa” venga speso soltanto in parte per il pagamento del Registro dovuto per l’atto in cui il credito è maturato, l’importo residuo potrà essere speso in diminuzione dall’Irpef o in compensazione delle somme dovute, ma non in diminuzione delle imposte di registro, ipo-catastale, sulle successioni e donazioni, per gli atti presentati dopo l’acquisizione del credito, per le quali il credito deve essere utilizzato integralmente.

Normativa e prassi 18 Gennaio 2021
Riqualificazione energetica di edificio, non si tratta di intervento trainato
Il lavoro di riqualificazione energetica globale di un fabbricato non potrà fruire del Superbonus trattandosi di un intervento a se stante, inteso come un unicum, e non “trainato”, come prospettato dall’istante.

Normativa e prassi 18 Gennaio 2021
Sì al regime speciale “impatriati” se al distacco segue una nuova attività
Per usufruire del regime speciale impatriati, la nuova attività aziendale del lavoratore distaccato che rientra in Italia non deve porsi in continuità rispetto al rapporto ante-trasferimento all’estero, ossia le condizioni del nuovo contratto, quali prestazione di lavoro, termine e retribuzione, devono richiedere un nuovo rapporto obbligatorio in sostituzione del precedente, con nuove e autonome situazioni giuridiche e mutamento sostanziale dell’oggetto della prestazione e del titolo del rapporto.

Normativa e prassi 16 Gennaio 2021
Imposta sui servizi digitali: pronte le regole per partire
Chiusa la fase di consultazione pubblica e raccolti i suggerimenti inviati da professionisti, associazioni di categoria e operatori, sono state definite, con il provvedimento del 15 gennaio 2021, firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, le regole operative dell’imposta sui servizi digitali, introdotta dalla legge di bilancio 2019 (articolo 1, commi da 35 a 50, legge n.

Normativa e prassi 15 Gennaio 2021
Modelli 730, Cu, Iva e 770: online i definitivi per il 2021
Superato il collaudo iniziato lo scorso 23 dicembre con la pubblicazione delle bozze, sono approvate, con quattro distinti provvedimenti, firmati il 15 gennaio 2021 dal direttore dell’Agenzia, le versioni definitive di 730, Certificazione unica, Iva e 770, con le relative istruzioni.

Normativa e prassi 15 Gennaio 2021
Servitù su terreni agricoli: l’imposta di registro è al 9%
L’imposta di registro da applicare alla costituzione di servitù su terreno agricolo a favore di soggetti diversi dai coltivatori diretti e imprenditori agricoli è quella del 9% e non del 15% prevista in caso di trasferimento del bene.

Normativa e prassi 14 Gennaio 2021
Appalti: utilizzo di beni strumentali, quando la norma non si applica
In relazione a un contratto di appalto riguardante la sostituzione di vecchi manufatti, se i beni strumentali utilizzati dal commissionario per l’esecuzione del servizio affidato non sono di proprietà del committente, né a esso riconducibili in qualunque forma, non ci sono i presupposti per l’applicazione della disciplina in materia di ritenute e compensazioni in appalti e subappalti (articolo 17-bis del Dlgs n.

Normativa e prassi 13 Gennaio 2021
Investimenti in beni strumentali, arrivano sei codici per il modello F24
Istituiti con un unico documento di prassi i sei codici tributi che consentono alle imprese di utilizzare in compensazione, tramite il modello F24, il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive situate nel territorio dello Stato, previsti dalle leggi di bilancio 2020 e 2021.

Normativa e prassi 12 Gennaio 2021
Cie: il nuovo passe-partout per i servizi online del Fisco
Attivata una nuova chiave d’accesso ai servizi online dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione.

Normativa e prassi 12 Gennaio 2021
Trattamento degli utili di fonte estera, la tassazione è quella ordinaria
Gli utili prodotti da una società con sede in Svizzera nel periodo d’imposta 2012-2019 e distribuiti a un soggetto residente in Italia non provengono da un Paese a fiscalità privilegiata e, pertanto, devono essere assoggettati a tassazione ordinaria.

Normativa e prassi 12 Gennaio 2021
“Prima casa”, agevolazioni vincolate ai tre anni di tempo per la costruzione
Al limite previsto per la conclusione dei lavori di costruzione della “prima casa”, scaduto il quale decadono le agevolazioni, non è applicabile la sospensione degli appuntamenti tributari disposti dall’articolo 24 del decreto “Liquidità”.

Normativa e prassi 12 Gennaio 2021
Trasformazione imposte anticipate: credito fruibile senza condizioni
Il credito di imposta derivante dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate può essere compensato tramite F24, utilizzando il codice tributo “6834” – opportunamente ridenominato per consentire questa operazione – dalla data di efficacia giuridica della cessione dei crediti deteriorati, indipendentemente da quella di esercizio dell’opzione prevista dalla norma di riferimento (articolo 44-bis, comma 3, Dl n.

Normativa e prassi 11 Gennaio 2021
Adeguamento ambienti lavoro: il codice per compensare il credito
Il credito d’imposta pari al 60% delle spese sostenute nel 2020 fino a un massimo di 80mila euro, per l’adeguamento degli ambienti di lavoro alle misure anti Covid, utilizzabile esclusivamente in compensazione, guadagna il codice tributo da indicare nel modello F24, da presentare unicamente attraverso i servizi telematici dell’amministrazione.

Normativa e prassi 11 Gennaio 2021
Sisma-bonus acquisti, 1° gennaio 2017 lo spartiacque per il beneficio
Con la risposta n. 31 dell’11 gennaio 2021 l’Agenzia conferma che la detrazione relativa ai lavori di riduzione del rischio sismico ammessi al “sisma-bonus” (articolo 16, comma 1-septies del Dl n.

Normativa e prassi 11 Gennaio 2021
Sismabonus all’assegnatario della casa: deadline non oltre il 31 dicembre 2021
Con la risposta n. 30 dell’11 gennaio 2021, l’Agenzia fornisce dei chiarimenti sulle detrazioni spettanti per l’acquisto di immobili su cui sono stati effettuati interventi edilizi, tramite demolizione, ricostruzione e riduzione delle classi di rischio sismico, eseguiti da imprese di costruzione che provvedono, entro 18 mesi dalla data di conclusione dei lavori, alla successiva vendita dell’immobile (articolo 16, comma 1-septies del Dl n.

Normativa e prassi 11 Gennaio 2021
Il contributo a fondo perduto regionale è sussidio e la richiesta è senza Bollo
Non paga l’imposta di bollo l’istanza per il contributo a fondo perduto destinato dalla Regione Toscana alla filiera del turismo particolarmente danneggiata dall’epidemia Covid-19, a causa del blocco dei congressi, delle fiere e di altri eventi connessi che richiamavano l’afflusso turistico.

Normativa e prassi 11 Gennaio 2021
Contributo a fondo perduto Covid-19 Sì, se l’attività già svolta prosegue
Ha diritto a fruire del contributo a fondo perduto Covid-19 previsto dall’articolo 25 del decreto “Rilancio” la contribuente che ha avviato la ditta individuale, proseguendo la precedente attività lavorativa svolta tramite la società in nome collettivo, non costituendo un soggetto neocostituito successivamente al 30 aprile 2020.

Normativa e prassi 11 Gennaio 2021
Nota di variazione, se c’è un “terzo” nessun accordo tra le parti
Quando il contratto di compravendita di alcuni beni prevede un sistema “progressivo” di determinazione del prezzo, che permette alle parti eventualmente in disaccordo sul valore dei beni risultante dalla perizia effettuata per consentire l’esecuzione del contratto di ricorrere a un soggetto terzo/revisore, le eventuali note di variazione emesse, ai sensi dell’articolo 26 del decreto Iva, per recuperare le somme già fatturate in misura superiore a quanto definitivamente pattuito, non sono riconducibili all’ipotesi del sopravvenuto accordo tra le parti, cui si applica il limite temporale dell’anno, previsto dal comma 3 dello stesso articolo 26.

Normativa e prassi 8 Gennaio 2021
Sanificazione ambienti di lavoro: con il Bilancio 2021 arrivano le modifiche
In base alle disposizioni stabilite dall’articolo 1, commi 1098 e 1099 della legge di bilancio 2021 con il provvedimento firmato l’8 gennaio 2021 dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, vengono apportate modifiche alle istruzioni al modello di comunicazione approvate con il provvedimento del 10 luglio 2020 relativo alle modalità di fruizione e il relativo modello del credito d’importa per la sanificazione degli ambienti di lavoro (vedi articolo “Sanificazione ambienti di lavoro: i criteri per fruire dei tax credit”).

Normativa e prassi 8 Gennaio 2021
Unica unità, tre destinazioni d’uso: solo l’abitazione accede al Superbonus
Il proprietario di un edificio composto da un’abitazione, un ufficio e un vano adibito a cabina elettrica, tutti funzionalmente indipendenti, potrà fruire del Superbonus con riferimento alla sola unità ad uso residenziale.