Notizie
Pagina 1 di 203

Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.

Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).

Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.

Attualità 27 Gennaio 2023
Aiuti di Stato emergenza Covid: una nuova faq sull’attestazione
La sezione Faq, riguardante il tema dell’“Autodichiarazione requisiti “Temporary framework”, si arricchisce di un nuovo chiarimento in risposta a una domanda (vedi articolo “Autodichiarazione aiuti di Stato Covid, aggiornate le Faq dell’Agenzia”).

Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Frontalieri, terminata la pandemia, regole ordinarie tra Svizzera e Italia
Non è frontaliere il cittadino italiano che continua a lavorare in smart working allo scadere dell’Accordo amichevole Italia-Svizzera stipulato, invia via eccezionale e temporanea, nel periodo della pandemia, che consentiva, anche lavorando da remoto, l’applicazione della tassazione esclusiva nello Stato in cui l’attività è svolta, come dispone ordinariamente l’Accordo contro le doppie imposizioni siglato dai due Paesi.

Attualità 27 Gennaio 2023
Chance fino al 31 gennaio per il no alle spese sanitarie nella precompilata
Martedì 31 gennaio è l’ultimo giorno per comunicare all’Agenzia delle entrate di opporsi all’utilizzo dei dati relativi alle spese sanitarie sostenute nel 2022 e ai relativi rimborsi, ai fini della precompilata.

Analisi e commenti 27 Gennaio 2023
Legge di bilancio 16: più facile ritrovarsi in contabilità semplificata
Ampliato l’ambito soggettivo di applicazione del regime di contabilità semplificata per le imprese minori.

Normativa e prassi 26 Gennaio 2023
Cessione bonus energetici estesi, stesse regole e nuove scadenze
I crediti d’imposta previsti in favore delle imprese, per le spese sostenute in relazione all’acquisto di energia elettrica, gas e carburanti nel primo e secondo trimestre 2022 sono stati estesi, dal Dl “Aiuti quater”, a una quota dei costi sopportati a dicembre 2022.

Attualità 26 Gennaio 2023
Concorso per 10 dirigenti catastali, online gli ammessi alla prova orale
Corretti gli scritti, in ventiquattro passano il turno e vanno all’orale.

Normativa e prassi 26 Gennaio 2023
La società estera non holding, non si qualifica esterovestita
Alla società estera amministrata dal contribuente residente, la quale non detiene, a sua volta, partecipazioni in compagini italiane e non svolge la funzione di holding, non si applica la norma del Tuir sull’esterovestizione (articolo 73, comma 5-bis) la quale considera esistenti nel territorio dello Stato le società che detengono partecipazioni di controllo in società ed enti residenti in Italia.

Normativa e prassi 26 Gennaio 2023
Reddito italiano a macedone, ritenuta sì, ma più leggera
Stabilito che si tratta di redditi di capitale, le somme percepite dalla contribuente residente in Macedonia del Nord, da parte di una società italiana, in seguito al suo recesso quale socia, vanno assoggettate a ritenuta nel nostro Paese.

Attualità 25 Gennaio 2023
Aiuti di Stato emergenza Covid, entro fine mese l’autodichiarazione
Ultimi giorni per inviare all’Agenzia delle entrate l’autodichiarazione relativa agli aiuti di Stato ricevuti per far fronte alla crisi generata dalla pandemia.

Analisi e commenti 25 Gennaio 2023
Legge di bilancio 15: dimezzato il prelievo sui premi di produttività
Tra le disposizioni contenute nella legge 197/2022 finalizzate a garantire maggiore potere d’acquisto ai lavoratori, si segnala la parziale detassazione dei premi di risultato e delle somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell’impresa (articolo 1, comma 63).

Normativa e prassi 25 Gennaio 2023
Stato d’emergenza conclamato, cedolare secca in picchiata al 10%
Ai contratti di locazione a canone concordato, con opzione per la cedolare secca, stipulati in relazione a immobili ricadenti in territori per cui è stato deliberato, nei cinque anni precedenti il 28 maggio 2014, lo stato d’emergenza, a causa di eventi calamitosi, si applica l’aliquota del 10%, così come previsto dall’articolo 9, comma 2-bis, del decreto legge n.

Attualità 25 Gennaio 2023
Conservatoria di Roma, la storia dall’esame dei titoli
Salvatore Tiralongo e Antonio Iaria scrivono un saggio sulla rivista Territorio Italia 2023, soffermandosi sugli archivi storici delle Conservatorie dei registri immobiliari di Roma e sul loro valore, espresso all’interno di confini storici e giuridici definiti, ma anche dal punto di vista artistico.

Normativa e prassi 24 Gennaio 2023
Start-up: per l’investitore Irpef la detrazione va per cassa
In caso di sottoscrizione di azioni o quote del capitale di start-up innovative, da parte di contribuenti Irpef, il diritto alla detrazione sorge nell’anno di effettuazione del versamento di quanto dovuto in seguito all’impegno preso.

Normativa e prassi 24 Gennaio 2023
Le particelle “unite di fatto” non bloccano i benefici prima casa
L’erede può usufruire delle agevolazioni “prima casa” per l’abitazione ricevuta in successione e per le relative pertinenze anche se formalmente costituite da più particelle catastali diversamente intestate, a patto che risultino “unite di fatto ai fini fiscali”, nel rispetto della procedura delineata nella circolare n.

Analisi e commenti 24 Gennaio 2023
Legge di bilancio 14: confermati i bonus a favore del Mezzogiorno
I commi da 265 a 270 dell’articolo 1, legge 197/2022, ribadiscono per il 2023 una serie di agevolazioni fiscali, che erano in scadenza lo scorso 31 dicembre, finalizzate alla crescita economica del Mezzogiorno: il credito d’imposta, nella misura massima consentita dalla Carta degli aiuti a finalità regionale, per le aziende che acquistano macchinari e impianti destinati a strutture produttive ubicate al Sud (commi 265 e 266); il credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone economiche speciali istituite nelle regioni meno sviluppate e in transizione (comma 267); il bonus ricerca e sviluppo con aliquota maggiorata rispetto a quella nazionale, ossia al 25, al 35 e al 45%, rispettivamente per le grandi, le medie e le piccole imprese (commi 268 e 269); il credito d’imposta del 70% per l’installazione e la messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia (comma 270).

Attualità 24 Gennaio 2023
Cinema, da oggi al via le richieste per l’accesso a sei tax credit
Con tre distinti avvisi, la direzione generale cinema e audiovisivo informa che dalle ore 10.

Normativa e prassi 23 Gennaio 2023
Da srl a società in accomandita semplice, l’assetto non preclude i bonus edilizi
Una società composta da due soci, uno dei quali è un fondo d’investimento, anche se modificherà il proprio assetto societario, passando da srl a società in accomandita semplice, subentrando in alcuni contratti di appalto già stipulati per la riqualificazione di un immobile di proprietà, potrà beneficiare degli incentivi fiscali Sismabonus, Ecobonus e Bonus Facciate, anche attraverso le opzioni dello “sconto in fattura” e della “cessione del credito” (articolo 121, comma 1, del Dl n.

Normativa e prassi 23 Gennaio 2023
Ecobonus: detrazioni distinte per lavori autonomi certificati
Gli interventi di efficientamento energetico eseguiti sullo stesso immobile in periodi d’imposta differenti non sono l’uno (il secondo) la mera prosecuzione dell’altro, quindi, godono ognuno della detrazione introdotta dall’articolo 1, commi da 344 a 349, della legge n.