Categoria: Analisi e commenti
Pagina 1 di 23

Matrimonio in crisi esentasse – 2 Le regole per altri patti e convivenze

Analisi e commenti 21 Settembre 2023

Matrimonio in crisi esentasse – 2 Le regole per altri patti e convivenze

Come illustrato nella prima puntata, l’articolo 19 della legge n.

Matrimonio in crisi esentasse – 1 Divorzio o separazione, stesse regole

Analisi e commenti 18 Settembre 2023

Matrimonio in crisi esentasse – 1 Divorzio o separazione, stesse regole

L’articolo 19 della legge n. 74 del 6 marzo 1987 prevede l’esenzione dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa in relazione a tutti “…gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio.

Comunità energetiche rinnovabili: il punto fra normativa e prassi

Analisi e commenti 13 Settembre 2023

Comunità energetiche rinnovabili: il punto fra normativa e prassi

L’Agenzia delle entrate si è occupata più volte di “Comunità energetiche rinnovabili” (Cer) nell’ultima nella circolare n.

Profit shifting e beni intangibili, analisi di una strategia fiscale

Analisi e commenti 8 Settembre 2023

Profit shifting e beni intangibili, analisi di una strategia fiscale

Pubblicato sul sito di Banca d’Italia l’elaborato, “Trade in services related to intangibles and profit shifting hypothesis”, un focus sul commercio internazionale dei servizi legati ai beni immateriali e ai prodotti di proprietà intellettuale (IPP), tra cui ad esempio i brevetti, le licenze, il copyright o i marchi registrati, così come i prodotti software, i CD, gli articoli di giornale, le notizie radiofoniche o i conti bancari Tra i temi di discussione trattati di recente da Bankitalia ampio spazio è riservato all’analisi delle correlazioni tra gli scambi e le transazioni tra le imprese che operano nel settore dei beni e servizi intangibili e il fenomeno del profit shifting.

Adempimenti dei forfetari – 2 come entrare e rimanere nel regime

Analisi e commenti 29 Agosto 2023

Adempimenti dei forfetari – 2 come entrare e rimanere nel regime

Passiamo ora al procedimento di fatturazione. Nonostante oggi la fatturazione elettronica sia obbligatoria solo per i contribuenti forfetari, che nell’anno precedente abbiano conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a 25mila euro, e lo sarà sempre, anche quando non si superi tale soglia, solo a partire dall’inizio del prossimo anno, ipotizziamo comunque di procedere in tal senso.

Adempimenti dei forfetari – 1 come entrare e rimanere nel regime

Analisi e commenti 25 Agosto 2023

Adempimenti dei forfetari – 1 come entrare e rimanere nel regime

Il “forfetario” è il regime naturale delle persone fisiche che esercitano un’attività di impresa, arte o professione in forma individuale, purché siano in possesso dei requisiti d’accesso, previsti dal comma 54 dell’articolo 1 della legge n.

Crisi d’impresa: i nuovi limiti al rimedio dell’omologa forzosa

Analisi e commenti 23 Agosto 2023

Crisi d’impresa: i nuovi limiti al rimedio dell’omologa forzosa

La disciplina della transazione dei crediti fiscali e contributivi contenuta nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII – Dlgs n.

Focus su delega riforma fiscale – 5 Per l’Iva, salta l’obbligo del pro-rata

Analisi e commenti 21 Agosto 2023

Focus su delega riforma fiscale – 5 Per l’Iva, salta l’obbligo del pro-rata

L’articolo 7 della delega fiscale definisce i principi e i criteri direttivi bussola della revisione della normativa Iva.

Focus su delega riforma fiscale – 4 Redditi finanziari solo per “cassa”

Analisi e commenti 17 Agosto 2023

Focus su delega riforma fiscale – 4 Redditi finanziari solo per “cassa”

Proseguiamo nell’analisi dell’articolo 5 della delega fiscale (Atto Camera 1038-B), del 4 agosto scorso, occupandoci, anzitutto, della profonda revisione e razionalizzazione che interesserà i redditi di natura finanziaria.

Accertamenti perimetrati per evitare il rischio di doppia imposizione

Analisi e commenti 16 Agosto 2023

Accertamenti perimetrati per evitare il rischio di doppia imposizione

Il divieto di applicazione della doppia imposizione presenta varie sfaccettature.

Focus su delega riforma fiscale – 3 L’Irpef verso l’aliquota unica

Analisi e commenti 14 Agosto 2023

Focus su delega riforma fiscale – 3 L’Irpef verso l’aliquota unica

L’articolo 5 della delega al Governo per la riforma fiscale (Atto Camera 1038-B), licenziato in via definitiva il 4 agosto scorso, contiene una serie di criteri direttivi per la riforma dell’Imposta sul reddito delle persone fisiche, articolati in revisioni riguardanti gli aspetti generali, alle quali seguono le indicazioni di modifica relative alle singole tipologie reddituali.

Focus su delega riforma fiscale – 2 Più contraddittorio preventivo

Analisi e commenti 11 Agosto 2023

Focus su delega riforma fiscale – 2 Più contraddittorio preventivo

Continuiamo l’esame dell’articolo 4 della delega al Governo per la riforma fiscale, occupandoci del contraddittorio preventivo, dell’istituto dell’autotutela e della nuova figura del Garante nazionale del contribuente.

Focus su delega riforma fiscale – 1 al centro, lo Statuto del contribuente

Analisi e commenti 9 Agosto 2023

Focus su delega riforma fiscale – 1 al centro, lo Statuto del contribuente

L’articolo 4 della delega al Governo per la riforma fiscale (AC 1038-B) contiene importanti principi, al fine di indirizzare la revisione dello Statuto del contribuente.

Delega fiscale, focus dell’Upb su obiettivi e criticità

Analisi e commenti 26 Luglio 2023

Delega fiscale, focus dell’Upb su obiettivi e criticità

Il sistema tributario italiano, come rileva l’Ufficio Parlamentare di Bilancio in una memoria sul disegno di legge “Delega al Governo per la riforma fiscale” trasmessa dalla presidente Lilia Cavallari alla Commissione Finanze della Camera lo scorso 25 maggio, presenta alcune criticità da tempo identificate nel dibattito di politica economica e discusse ripetutamente anche nelle aule parlamentari.

Le manifestazioni a premio – 4 la fiscalità dedicata al percettore

Analisi e commenti 25 Luglio 2023

Le manifestazioni a premio – 4 la fiscalità dedicata al percettore

Se ad aggiudicarsi il premio è un operatore Iva, questi, nell’ambito dell’imposta, non deve far nulla perché si tratta di operazione fuori campo.

Le manifestazioni a premio – 3 la fiscalità diretta per il promotore

Analisi e commenti 21 Luglio 2023

Le manifestazioni a premio – 3 la fiscalità diretta per il promotore

Riguardo alle imposte dirette, cominciamo con il tema degli accantonamenti disciplinati dal comma 3 dell’articolo 107 del Tuir ed eseguiti per far fronte ai costi relativi alle operazioni e concorsi a premio.

Le manifestazioni a premio – 2 la fiscalità Iva per il promotore

Analisi e commenti 18 Luglio 2023

Le manifestazioni a premio – 2 la fiscalità Iva per il promotore

In merito alla disciplina Iva, analizziamo, in primis, gli obblighi e gli adempimenti cui è tenuto il soggetto erogante, ossia colui che organizza il concorso, ovvero l’operazione a premio.

Le manifestazioni a premio – 1 l’inquadramento e la contabilità

Analisi e commenti 14 Luglio 2023

Le manifestazioni a premio – 1 l’inquadramento e la contabilità

Le manifestazioni a premio sono promesse di premi al pubblico da parte di produttori e rivenditori di beni e servizi, finalizzate a stimolare gli acquisti, incrementare le vendite, promuovere l’immagine aziendale e gratificare i consumatori.

Regimi speciali Iva Oss e iOss – 13 le proposte della riforma doganale

Analisi e commenti 5 Luglio 2023

Regimi speciali Iva Oss e iOss – 13 le proposte della riforma doganale

La Commissione europea, all’interno della recente riforma dell’Unione doganale e coerentemente con il pacchetto Vat in the digital age, propone dal 2028 l’estensione del regime speciale Ioss, di quello “postale” e della figura del fornitore presunto a tutte le vendite a distanza di merci importate da un territorio terzo o da un Paese terzo, indipendentemente dal valore intrinseco della spedizione.

“Prima casa”, la disciplina interna ritoccata in armonia con la Ue

Analisi e commenti 4 Luglio 2023

“Prima casa”, la disciplina interna ritoccata in armonia con la Ue

L’articolo 2 del decreto legge n. 69/2023 ha modificato la disciplina in tema di agevolazione “prima casa” in relazione al requisito della collazione dell’immobile acquistato con i benefici fiscali.

I benefici “penali” della “tregua fiscale”

Analisi e commenti 30 Giugno 2023

I benefici “penali” della “tregua fiscale”

Il decreto legge n. 34/2023 ha introdotto una nuova causa di non punibilità per i reati elencati dal Dlgs n.

torna all'inizio del contenuto