Categoria: Analisi e commenti
Pagina 1 di 21

Analisi e commenti 22 Marzo 2023
Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.

Analisi e commenti 21 Marzo 2023
Modello Redditi Sc 2023 – 2 le nuove imposte sostitutive
Il quadro RQ del modello Reddito Sc ha dovuto fare spazio ad alcune nuove imposte sostitutive introdotte dalla legge di bilancio 2023, come quella prevista per incentivare il rientro degli utili derivanti da partecipazioni in società ed enti esteri, in particolare situati in Stati a regime fiscale privilegiato, e la sostitutiva sulla rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni agricoli Opzione imposta sostitutiva per rimpatrio utili esteriCon la legge di bilancio 2023 (legge n.

Analisi e commenti 21 Marzo 2023
Dichiarazione omessa, imposte pagate: quando la sanzione è troppo alta
La sentenza della Consulta n. 46 del 17 marzo scorso dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale, sotto il profilo della violazione dei principi di eguaglianza, proporzionalità e ragionevolezza, sollevata in relazione all’articolo 1, comma 1, Dlgs n.

Analisi e commenti 16 Marzo 2023
Modello Redditi Sc 2023 – 1: novità per le operazioni con l’estero
Numerose le modifiche al modello Redditi Sc che società ed enti dovranno utilizzare per dichiarare i redditi dello scorso periodo d’imposta.

Analisi e commenti 16 Marzo 2023
Modello Redditi Sc 2023 – 1 da finire novità per le operazioni con l’estero
Numerose le modifiche al modello Redditi Sc che società ed enti dovranno utilizzare per dichiarare i redditi dello scorso periodo d’imposta.

Analisi e commenti 8 Marzo 2023
Diritti d’autore per uso di software. Riflessioni sulla potestà impositiva
In un mondo sempre più “digitale” risulta importante individuare una corretta qualificazione della natura dei compensi corrisposti per l’uso o la concessione in uso di software.

Analisi e commenti 7 Marzo 2023
Decreto Aiuti-quater: il contributo per l’adeguamento dei registratori
Il decreto Aiuti-quater (Dl n. 176/2022) reca “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica” e il capo II riguarda, tra le altre, disposizioni in materia di mezzi di pagamento.

Analisi e commenti 2 Marzo 2023
Legge di bilancio 17: avvisi bonari con definizione agevolata
Fra le varie novità, la legge di bilancio 2023 ha previsto, nei commi da 153 a 159 dell’articolo 1, la possibilità di definire in modo agevolato le somme riportate negli avvisi bonari, vale a dire derivanti dal controllo automatizzato delle dichiarazioni, sia riducendo gli oneri a carico dei contribuenti sia ampliando i piani di rateazione relativi all’importo indicato in tali avvisi.

Analisi e commenti 1 Marzo 2023
Extraprofitti del settore energia: l’essenza del contributo solidale
Il consiglio dell’Unione europea, con il regolamento n.

Analisi e commenti 21 Febbraio 2023
Prelievi e versamenti come ricavi, costituzionale la doppia presunzione
Con la sentenza n. 10/2023 la Corte costituzionale, ancora una volta, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 32, primo comma, numero 2), del Dpr n.

Analisi e commenti 17 Febbraio 2023
Valutazione titoli non immobilizzati, approvato il nuovo principio Oic 11
Terminato il periodo di consultazione, lo scorso 14 febbraio, il Consiglio di gestione dell’Oic ha approvato, in via definitiva, il documento interpretativo 11 “Decreto Legge 21 giugno 2022, n.

Analisi e commenti 13 Febbraio 2023
Tregua fiscale 9: quarta edizione della procedura di rottamazione
È possibile avvalersi della rottamazione-quater, presentando apposita domanda di adesione all’agente della riscossione entro il 30 aprile 2023, anche per i debiti già inseriti in dichiarazioni rese per precedenti definizioni o per il “saldo e stralcio” e pure se, con riferimento a essi, si è determinata l’inefficacia della relativa procedura (articolo 1, commi 231-252, legge 197/2022 – circolare 2/2023, paragrafo 9).

Analisi e commenti 13 Febbraio 2023
Le spese fiscali 2022 nel Rapporto del Mef
Focus sulle spese fiscali 2022 nel Rapporto annuale del ministero dell’Economia e delle Finanze.

Analisi e commenti 10 Febbraio 2023
Tregua fiscale 8: stralcio debiti entro i mille euro, fino al 2015
Riproposta, dopo quelle messe in campo nel 2018 e nel 2021, una nuova edizione dello stralcio delle “mini cartelle”.

Analisi e commenti 9 Febbraio 2023
Tregua fiscale 7: regolarizzazione omessi o carenti pagamenti di rate
La procedura agevolativa richiede il versamento integrale della sola imposta, senza sanzioni e interessi, e si perfeziona pagando l’intero importo in un’unica soluzione entro il 31 marzo 2023 ovvero in un massimo di venti rate trimestrali di pari ammontare, con la prima da corrispondere entro quello stesso termine.

Analisi e commenti 8 Febbraio 2023
Tregua fiscale 6: rinuncia agevolata ai ricorsi pendenti in Cassazione
L’istituto disciplinato dall’articolo 1, commi da 213 a 218, della legge 197/2022, consente di estinguere le controversie in cui è parte l’Agenzia delle entrate, aventi a oggetto atti di natura impositiva, pendenti innanzi alla Corte suprema al 1° gennaio 2023, data di entrata in vigore della legge di bilancio e, quindi, della stessa misura definitoria.

Analisi e commenti 7 Febbraio 2023
Tregua fiscale 5: conciliazione agevolata delle liti fiscali pendenti
La procedura (articolo 1, commi 206-212, legge 197/2022) riguarda le vertenze in cui è parte l’Agenzia delle entrate e prevede la sottoscrizione di un accordo conciliativo fuori udienza, fruendo della riduzione potenziata delle sanzioni (un diciottesimo del minimo edittale) e della possibilità di dilazionare il pagamento del dovuto in venti rate trimestrali.

Analisi e commenti 6 Febbraio 2023
Tregua fiscale 4: definizione agevolata delle liti fiscali pendenti
È possibile avvalersi della procedura non soltanto per le controversie instaurate avverso atti di natura impositiva, quali gli avvisi di accertamento e gli atti di irrogazione delle sanzioni, ma anche per quelle inerenti atti meramente riscossivi.

Analisi e commenti 6 Febbraio 2023
Correzione di errori contabili – 4: quelli sanabili per derivazione
La portata effettuale della novella qui brevemente commentata è a tutt’oggi alquanto indefinita, in assenza, per il momento, di chiarimenti ufficiali.

Analisi e commenti 3 Febbraio 2023
Tregua fiscale 3: definizione atti del procedimento di accertamento
Già a regime e pienamente utilizzabile la disciplina contenuta nella legge di bilancio che consente di definire in maniera agevolata le sanzioni relative agli atti del procedimento di accertamento emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate (articolo 1, commi 179-185, legge 197/2022).

Analisi e commenti 2 Febbraio 2023
Tregua fiscale 2: ravvedimento speciale delle violazioni tributarie
La definizione si perfeziona con il versamento, entro il 31 marzo 2023, dell’imposta, degli interessi e della sanzione minima, ridotta a un diciottesimo (il pagamento può anche essere frazionato in otto rate trimestrali di pari importo), nonché con la rimozione, entro la stessa data, delle irregolarità od omissioni ravvedute (articolo 1, commi 174-178, legge 197/2022).