Categoria: Analisi e commenti
Pagina 1 di 17

Analisi e commenti 30 Giugno 2022
Decreto “Semplificazioni fiscali”, la bussola delle novità – 1
Riduzione a 5mila euro della soglia quantitativa relativa alle operazioni transfrontaliere oggetto di comunicazione ed eliminazione dell’obbligo di inviare le operazioni frazionate.

Analisi e commenti 30 Giugno 2022
Decreto “Semplificazioni fiscali”, la bussola delle novità
Riduzione a 5mila euro della soglia quantitativa relativa alle operazioni transfrontaliere oggetto di comunicazione ed eliminazione dell’obbligo di inviare le operazioni frazionate.

Analisi e commenti 17 Giugno 2022
Dalla specificità delle cooperative, la modifica di tre principi contabili
L’Organismo italiano di contabilità (Oic), lo scorso 9 giugno, ha pubblicato alcuni emendamenti ai principi contabili nazionali necessari a disciplinare alcuni istituti tipici delle società cooperative.

Analisi e commenti 16 Giugno 2022
Archivio dei Fabbricati, il data base per ottimizzare l’interazione tra Pa
Sandra Leone, Arturo Angelini e Giovanni Battista Cantisani hanno pubblicato, sulla rivista dell’Agenzia “Territorio Italia 2021”, un interessante approfondimento sul progetto della nuova base dati “Archivio dei Fabbricati”.

Analisi e commenti 14 Giugno 2022
Start-up e Pmi innovative, innovare per crescere con il fisco
I dati del Mise più recenti, aggiornati al 1 ottobre 2021, confermano una crescita significativa di start-up innovative, anche nel periodo della pandemia.

Analisi e commenti 19 Maggio 2022
Crediti d’imposta alle “energivore”. Luce sulle sfumature della circolare
La circolare n. 13/E, dello scorso 13 maggio, ha fornito chiarimenti in merito ai crediti d’imposta, riconosciuti dai decreti “Sostegni-ter”, “Energia” e “Ucraina”, a favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica (le imprese “energivore”).

Analisi e commenti 18 Maggio 2022
Interoperabilità dati catastali, valore aggiunto nell’emergenza
Tra i contributi dell’ultimo numero di Territorio Italia, edizione 2021, disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, un approfondimento è dedicato all’interoperabilità dei dati come fondamentale strumento per la tutela del patrimonio immobiliare e il governo del territorio.

Analisi e commenti 6 Maggio 2022
Il fisco nel “decreto Energia” – 5: bonus pubblicità con regole nuove
Cambia ancora pelle la disciplina del tax credit per le spese sostenute da imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali in campagne pubblicitarie, introdotta dalla “Manovra correttiva” (articolo 57-bis, Dl 50/2017).

Analisi e commenti 5 Maggio 2022
I Piani di risparmio a lungo termine secondo la legge di bilancio 2022
Al fine di indirizzare gli investimenti delle famiglie verso imprese industriali e commerciali, italiane ed europee, radicate sul territorio italiano, nonché al fine garantire agli investitori la possibilità di diversificare tali investimenti, la legge di bilancio 2022 ha modificato la disciplina fiscale dei Pir.

Analisi e commenti 5 Maggio 2022
Il fisco nel “decreto Energia” – 4: più tempo per decidere se rivalutare
Rispetto alla data del 15 giugno prevista dal testo originario del provvedimento, slitta di cinque mesi il termine entro cui porre in essere gli adempimenti necessari per approfittare dell’ennesima chance di rivalutazione fiscale di terreni e partecipazioni, ossia la redazione della perizia giurata di stima e il versamento della corrispondente imposta sostitutiva.

Analisi e commenti 4 Maggio 2022
Il fisco nel “decreto Energia” – 3: esentasse il comodato ai profughi
Niente imposta di registro né imposta di bollo, fino a tutto il 2022, per la registrazione dei contratti di comodato d’uso gratuito con finalità umanitarie a favore dei profughi ucraini.

Analisi e commenti 4 Maggio 2022
La Commissione europea delinea lo status quo delle fasi dell’Iva
Con la relazione dello scorso 7 aprile (Com n. 137), la Commissione europea ha effettuato una valutazione, prendendo in esame il periodo 2016-2019, delle procedure nazionali di registrazione dei soggetti passivi, dei sistemi di determinazione e riscossione dell’Iva, nonché delle modalità e dei risultati ottenuti dai sistemi nazionali di audit.

Analisi e commenti 3 Maggio 2022
Il fisco nel “decreto Energia” – 2: sport, imposte sospese più a lungo
Per provvedere al pagamento degli importi “congelati”, le federazioni nazionali, gli enti di promozione e le associazioni e società professionistiche e dilettantistiche, destinatari della misura di sostegno introdotta in fase di conversione in legge del Dl 17/2022 (articolo 7 , commi 3-bis e 3-ter), avranno tempo fino al 31 agosto, senza applicazione di sanzioni e interessi.

Analisi e commenti 2 Maggio 2022
Il fisco nel “decreto Energia” – 1: cessione crediti, s’innesta la quarta
La novità della quarta cessione dei bonus edilizi è applicabile alle comunicazioni inviate all’Agenzia delle entrate a partire dal 1° maggio e arriva con l’articolo 29-bis del Dl 17/2022, inserito durante l’esame parlamentare del provvedimento (la legge di conversione 34/2022 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.

Analisi e commenti 18 Aprile 2022
Il Fisco nella legge di bilancio – 7 Gas con meno Iva per altri tre mesi
In ambito Iva, la legge 234/2021, oltre a rinnovare l’alleggerimento del peso fiscale sulle prossime forniture di gas metano, ha abbassato dal 22 al 10% l’aliquota gravante sui prodotti per l’igiene femminile non compostabili, ha confermato per l’anno corrente la maggiorata percentuale di compensazione del 9,5% da utilizzare per le cessioni di bovini e suini vivi, ha differito al 1° gennaio 2024 l’introduzione del nuovo regime per gli enti associativi delineato dal decreto legge collegato alla manovra di bilancio 2022.

Analisi e commenti 15 Aprile 2022
Regimi speciali Iva Oss e iOss – 11: contro le frodi Iva 2.0 nasce Cesop
Lo scorso 6 aprile, la Commissione europea ha approvato un regolamento di esecuzione per rafforzare la lotta alle frodi Iva, in particolare nel commercio elettronico.

Analisi e commenti 14 Aprile 2022
Ulteriori tre mesi di validità ai buoni per i servizi termali
L’ articolo 6 del Dl 4/2022 (“decreto Sostegni-ter”), nella versione definitivamente licenziata dal Parlamento, sposta a metà anno la scadenza ultima per adoperare i “bonus terme”, inizialmente differita al 31 marzo.

Analisi e commenti 13 Aprile 2022
Regime per pensionati neoresidenti: più numerosi i potenziali beneficiari
L’articolo 6-ter del Dl 4/2022 (“decreto Sostegni ter”), inserito durante l’esame parlamentare del provvedimento, opera un doppio intervento sulla disposizione del Tuir che disciplina il regime opzionale per i titolari di redditi da pensione di fonte estera: il beneficio è fruibile anche se si prende la residenza in uno dei comuni colpiti dal terremoto dell’Aquila del 2009, mentre il limite di abitanti viene fissato uniformemente a quota 20mila, quindi pure per i territori interessati da eventi sismici.

Analisi e commenti 11 Aprile 2022
“Decreto Ucraina-bis” – 6: rafforzata la vigilanza sugli aumenti dei prezzi
Più controlli sulle cause dei rincari di beni e servizi.

Analisi e commenti 8 Aprile 2022
“Decreto Ucraina-bis” – 5: bonus Imu per le imprese turistico-ricettive
a lievitare il numero dei crediti d’imposta istituiti per contrastare i perduranti effetti connessi all’emergenza sanitaria da Covid 19 e sostenere finanziariamente gli operatori economici.

Analisi e commenti 7 Aprile 2022
“Decreto Ucraina-bis” – 4: bonus sui carburanti in agricoltura e pesca
Credito d’imposta del 20% a favore delle imprese agricole e della pesca.