1 Febbraio 2017
Sul canale YouTube delle Entrate le istruzioni alle successioni online
Attualità
Sul canale YouTube delle Entrate
le istruzioni alle successioni online
Passo dopo passo, il nuovo video tutorial “a costo zero” spiega in modo semplice e chiaro come compilare il modello comodamente dal proprio computer e inoltrarlo in via telematica
Il filmato, in poco più di quattro minuti, illustra come compilare il modello della dichiarazione di successione e trasmetterlo dal proprio pc utilizzando il software SuccessioniOnLine, messo a disposizione gratuitamente sul sito dell’Agenzia dallo scorso 23 gennaio.
Per presentare personalmente la dichiarazione di successione online, occorre essere registrati ai servizi telematici e, quindi, utilizzare le credenziali di accesso rilasciate dall’Agenzia; in alternativa, è possibile rivolgersi a un intermediario abilitato o all’ufficio territoriale delle Entrate competente, che provvederà all’invio telematico.
Passo dopo passo, il filmato spiega come procedere. L’applicativo, disponibile in modalità stand alone, produce un file da trasmettere telematicamente, che deve contenere sia la dichiarazione di successione sia i documenti da allegare, in formato Pdf/a o Tiff.
Ma c’è di più: con la presentazione della dichiarazione di successione on line, il contribuente può richiedere contestualmente le volture catastali degli immobili, evitando in questo modo l’ulteriore passaggio presso gli uffici provinciali Territorio dell’Agenzia delle Entrate.
Una volta compilato il modello, viene rilasciata sia la ricevuta di presentazione della dichiarazione che quella riguardante le volture.
Inoltre, in presenza di immobili o di diritti reali immobiliari nell’attivo ereditario, il software calcola l’importo delle imposte ipotecarie e catastali e dei tributi speciali dovuti in autoliquidazione; le somme possono essere versate direttamente con addebito in conto corrente (in caso di consegna della dichiarazione all’ufficio, si può pagare anche tramite modello F24).
La dichiarazione di successione e domanda di voltura catastale, insieme agli allegati, va conservata in originale con la ricevuta di avvenuta presentazione e l’eventuale ricevuta di addebito delle imposte in conto corrente (o quella dell’F24).
In ogni caso, la dichiarazione di successione presentata è consultabile nel cassetto fiscale del dichiarante e in quello di coeredi e chiamati.
Lilia Chini
pubblicato Mercoledì 1 Febbraio 2017

Ultimi articoli
Attualità 29 Marzo 2023
In una brochure le istruzioni per registrare con “Rap web”
L’Agenzia delle entrate spiega, in una sintetica e pratica brochure, quando e come utilizzare il servizio “Rap web” che consente di compilare e inviare per la registrazione, direttamente online e senza installare alcun software, i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita immobiliare.
Analisi e commenti 29 Marzo 2023
L’istantanea scattata dall’Upb sugli incentivi per l’edilizia
Nel biennio 2021-2022, + 16,5mld di investimenti nelle abitazioni grazie al Superbonus.
Attualità 29 Marzo 2023
Duplo online per i non telematici, nuova applicazione dell’Agenzia
Anche gli utenti non convenzionati ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate possono ora ottenere online il certificato di eseguita formalità, grazie alla nuova applicazione web “Richiesta di restituzione del duplo”, disponibile nell’area riservata del portale, accedendo con le proprie credenziali Spid, Carta nazionale dei servizi e Carta di identità elettronica.
Attualità 29 Marzo 2023
Gli aggiornamenti catastali favoriscono la fiscalità locale
Francesco Guzzo e Piermassimo Pavese hanno dedicato, nell’ultimo numero della rivista Territorio Italia, un saggio su due diversi approcci applicativi che giungono allo stesso obiettivo, cioè la dimostrazione della sinergia che lega il miglioramento delle informazioni catastali con l’efficacia della fiscalità locale e della gestione del territorio.