Attualità

1 Febbraio 2017

Sul canale YouTube delle Entrate le istruzioni alle successioni online

Attualità

Sul canale YouTube delle Entrate
le istruzioni alle successioni online

Passo dopo passo, il nuovo video tutorial “a costo zero” spiega in modo semplice e chiaro come compilare il modello comodamente dal proprio computer e inoltrarlo in via telematica

Sul canale YouTube delle Entrate |le istruzioni alle successioni online
Arriva un nuovo tutorial su Entrate in video, il canale YouTube dell’Agenzia delle Entrate.
Il filmato, in poco più di quattro minuti, illustra come compilare il modello della dichiarazione di successione e trasmetterlo dal proprio pc utilizzando il software SuccessioniOnLine, messo a disposizione gratuitamente sul sito dell’Agenzia dallo scorso 23 gennaio.
 
Per presentare personalmente la dichiarazione di successione online, occorre essere registrati ai servizi telematici e, quindi, utilizzare le credenziali di accesso rilasciate dall’Agenzia; in alternativa, è possibile rivolgersi a un intermediario abilitato o all’ufficio territoriale delle Entrate competente, che provvederà all’invio telematico.
 
Passo dopo passo, il filmato spiega come procedere. L’applicativo, disponibile in modalità stand alone, produce un file da trasmettere telematicamente, che deve contenere sia la dichiarazione di successione sia i documenti da allegare, in formato Pdf/a o Tiff.
Ma c’è di più: con la presentazione della dichiarazione di successione on line, il contribuente può richiedere contestualmente le volture catastali degli immobili, evitando in questo modo l’ulteriore passaggio presso gli uffici provinciali Territorio dell’Agenzia delle Entrate.
Una volta compilato il modello, viene rilasciata sia la ricevuta di presentazione della dichiarazione che quella riguardante le volture.
 
Inoltre, in presenza di immobili o di diritti reali immobiliari nell’attivo ereditario, il software calcola l’importo delle imposte ipotecarie e catastali e dei tributi speciali dovuti in autoliquidazione; le somme possono essere versate direttamente con addebito in conto corrente (in caso di consegna della dichiarazione all’ufficio, si può pagare anche tramite modello F24).
 
La dichiarazione di successione e domanda di voltura catastale, insieme agli allegati, va conservata in originale con la ricevuta di avvenuta presentazione e l’eventuale ricevuta di addebito delle imposte in conto corrente (o quella dell’F24).
In ogni caso, la dichiarazione di successione presentata è consultabile nel cassetto fiscale del dichiarante e in quello di coeredi e chiamati.
 

Lilia Chini

pubblicato Mercoledì 1 Febbraio 2017

Sul canale YouTube delle Entrate le istruzioni alle successioni online

Ultimi articoli

Attualità 27 Settembre 2023

Diversificazione aliquote Imu: aperto il canale web per i Comuni

È disponibile, all’interno dell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, l’applicazione informatica “Gestione Imu” attraverso la quale i comuni possono individuare le tipologie in base alle quali diversificare le aliquote dell’Imu ed elaborare e trasmettere il relativo prospetto.

Dati e statistiche 27 Settembre 2023

Rapporto del secondo trimestre 2023: lo spaccato del contezioso tributario

Pubblicato sul sito del Dipartimento delle finanze nella sezione “Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario” il rapporto relativo al secondo trimestre 2023 corredato delle appendici statistiche.

Normativa e prassi 26 Settembre 2023

Riserve in sospensione d’imposta, credito al consolidato con limiti

I crediti fiscali sorti per il recupero dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei cespiti da parte di una società partecipante a un consolidato possono essere trasferiti alla consolidante per l’utilizzo in compensazione “orizzontale”, purché sia rispettato il limite stabilito dalla normativa, pari cioè a due milioni di euro (articolo 34 della legge n.

Attualità 26 Settembre 2023

Tax credit videogiochi, dal Mic l’elenco definitivo dei beneficiari

Pubblicato oggi, 26 settembre 2023, sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, il decreto direttoriale del 25 settembre, che comunica l’esito dell’istruttoria conclusiva sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) riguardanti l’attribuzione del credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana e di valore culturale.

torna all'inizio del contenuto