1 Febbraio 2017
Iva e Tobin tax: i softwaredi compilazione e controllo
Attualità, A portata di mouse
Iva e Tobin tax: i software
di compilazione e controllo
I due programmi camminano in coppia: il primo consente di inserire i dati e predisporre il file; il secondo, prima dell’ok all’invio, verifica e segnala eventuali anomalie
Ad aprire la stagione, i software di compilazione e di controllo dei modelli Iva e quelli di compilazione e di controllo della Ftt (financial transaction tax).
Da quest’anno, ricordiamo, la dichiarazione Iva si sgancia da quella dei redditi (il modello Unico è stato ridenominato Redditi) e deve essere presentata in forma autonoma. Il termine di trasmissione per il 2017 è il prossimo 28 febbraio, mentre, dal 2018, andrà a regime il nuovo termine del 30 aprile.
È utile, inoltre, segnalare, riguardo alla dichiarazione dei dati relativi all’imposta sulle transazioni finanziarie, che da oggi “prende servizio” il nuovo modello Ftt, approvato con provvedimento dello scorso 4 gennaio.
I software non richiedono alcuna installazione. Le applicazioni possono essere attivate, in maniera semplice, direttamente dal web. I programmi, una volta aperti, collegandosi alla rete, vanno a cercare eventuali aggiornamenti; in questo modo, l’utente ha la garanzia di utilizzare sempre l’ultima versione disponibile.
r.fo.
pubblicato Mercoledì 1 Febbraio 2017

Ultimi articoli
Attualità 30 Gennaio 2023
Tempi stretti per le spese sanitarie del secondo semestre 2022
Strutture e operatori sanitari, medici, farmacie e veterinari non possono più rimandare.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.