A portata di mouse

1 Febbraio 2017

Iva e Tobin tax: i softwaredi compilazione e controllo

Attualità, A portata di mouse

Iva e Tobin tax: i software
di compilazione e controllo

I due programmi camminano in coppia: il primo consente di inserire i dati e predisporre il file; il secondo, prima dell’ok all’invio, verifica e segnala eventuali anomalie

Iva e Tobin tax: i software|di compilazione e controllo
Solo ieri gli ultimi modelli definitivi. Oggi, sono già disponibili, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, i primi pacchetti informatici necessari per la presentazione delle dichiarazioni fiscali 2017.

Ad aprire la stagione, i software di compilazione e di controllo dei modelli Iva e quelli di compilazione e di controllo della Ftt (financial transaction tax).
 
Da quest’anno, ricordiamo, la dichiarazione Iva si sgancia da quella dei redditi (il modello Unico è stato ridenominato Redditi) e deve essere presentata in forma autonoma. Il termine di trasmissione per il 2017 è il prossimo 28 febbraio, mentre, dal 2018, andrà a regime il nuovo termine del 30 aprile.
 
È utile, inoltre, segnalare, riguardo alla dichiarazione dei dati relativi all’imposta sulle transazioni finanziarie, che da oggi “prende servizio” il nuovo modello Ftt, approvato con provvedimento dello scorso 4 gennaio.
 
I software non richiedono alcuna installazione. Le applicazioni possono essere attivate, in maniera semplice, direttamente dal web. I programmi, una volta aperti, collegandosi alla rete, vanno a cercare eventuali aggiornamenti; in questo modo, l’utente ha la garanzia di utilizzare sempre l’ultima versione disponibile.

r.fo.

pubblicato Mercoledì 1 Febbraio 2017

Iva e Tobin tax: i softwaredi compilazione e controllo

Ultimi articoli

Attualità 6 Dicembre 2023

Imu, scadenza prossima per la 2ª rata del 2023

Slitta, quest’anno, al 18 dicembre 2023, il termine per pagare la seconda rata, con l’eventuale conguaglio, dell’Imu dovuta per il 2023.

Normativa e prassi 5 Dicembre 2023

Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 5 Dicembre 2023

Entrate tributarie gennaio-ottobre: online il report mensile del Mef

È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il consueto Bollettino, corredato da Appendici statistiche e Nota tecnica, che riporta l’analisi del gettito relativo alle entrate tributarie registrate nel periodo gennaio-ottobre 2023, divisa per tipologia di imposte.

Normativa e prassi 4 Dicembre 2023

Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo

Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.

torna all'inizio del contenuto