1 Febbraio 2017
Iva e Tobin tax: i softwaredi compilazione e controllo
Attualità, A portata di mouse
Iva e Tobin tax: i software
di compilazione e controllo
I due programmi camminano in coppia: il primo consente di inserire i dati e predisporre il file; il secondo, prima dell’ok all’invio, verifica e segnala eventuali anomalie
Ad aprire la stagione, i software di compilazione e di controllo dei modelli Iva e quelli di compilazione e di controllo della Ftt (financial transaction tax).
Da quest’anno, ricordiamo, la dichiarazione Iva si sgancia da quella dei redditi (il modello Unico è stato ridenominato Redditi) e deve essere presentata in forma autonoma. Il termine di trasmissione per il 2017 è il prossimo 28 febbraio, mentre, dal 2018, andrà a regime il nuovo termine del 30 aprile.
È utile, inoltre, segnalare, riguardo alla dichiarazione dei dati relativi all’imposta sulle transazioni finanziarie, che da oggi “prende servizio” il nuovo modello Ftt, approvato con provvedimento dello scorso 4 gennaio.
I software non richiedono alcuna installazione. Le applicazioni possono essere attivate, in maniera semplice, direttamente dal web. I programmi, una volta aperti, collegandosi alla rete, vanno a cercare eventuali aggiornamenti; in questo modo, l’utente ha la garanzia di utilizzare sempre l’ultima versione disponibile.
r.fo.
pubblicato Mercoledì 1 Febbraio 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 25 Gennaio 2021
Imposta sui servizi digitali: il modello per comunicare i dati
Disponibile, nella sezione “Modelli” del sito delle Entrate, modulistica e istruzioni per trasmettere le informazioni sull’imposta sui servizi digitali.
Analisi e commenti 25 Gennaio 2021
Leggi di Bilancio 2021 e Fisco – 16 E-commerce delle imprese agricole
Esteso alle reti di imprese agricole e agroalimentari, anche costituite in forma cooperativa o riunite in consorzi o aderenti ai disciplinari delle “strade del vino”, per le annualità dal 2021 al 2023, un credito d’imposta del 40% a sostegno del made in Italy, per gli investimenti destinati alla realizzazione e all’ampliamento di infrastrutture informatiche destinate al potenziamento del commercio elettronico.
Analisi e commenti 25 Gennaio 2021
Superbonus allo specchio, al via la sostenibilità immobiliare
L’agevolazione assicura un rimborso fiscale pari, addirittura, al 110% della spesa sostenuta dai contribuenti per la riqualificazione energetica e antisismica degli edifici.
Normativa e prassi 25 Gennaio 2021
Iva agevolata per gli “accessori” alle strumentazioni anti-Covid
Le cessioni degli strumenti destinati e necessari al corretto utilizzo dei saturimetri sono accessorie alla commercializzazione di questi ultimi e, quindi, sono sottoposte dello stesso regime agevolativo previsto dall’articolo 124 del decreto “Rilancio”, ovvero all’esenzione Iva fino al 31 dicembre 2020 e all’aliquota ridotta del 5% dal 1° gennaio 2021.