Attualità

2 Febbraio 2017

Agenzia e Figc: una squadra solida,già pronta per una nuova stagione

Attualità

Agenzia e Figc: una squadra solida,
già pronta per una nuova stagione

L’accordo reiterato varrà per un anno, fino al 28 febbraio 2018, lasciando aperto il flusso informativo necessario per monitorare l’equilibrio finanziario delle società calcistiche

giocatori in campo di calcio
Il direttore dell’Agenzia, Rossella Orlandi, e il presidente della Federazione italiana giuoco calcio, Carlo Tavecchio, hanno sottoscritto nuovamente l’intesa che consentirà di facilitare e perfezionare l’iter di verifica della stabilità finanziaria delle società sportive professionistiche che parteciperanno ai campionati 2017/2018, grazie alla collaborazione a tutto campo tra i due enti, nel nome del dialogo.
Il primo passo verso la nuova alleanza, in linea di continuità con gli anni passati, lo ha fatto la Federazione, che ha chiesto all’Amministrazione finanziaria di avere a disposizione le informazioni relative agli adempimenti tributari dei club professionistici di calcio, in modo da poter effettuare gli adeguati controlli in vista della prossima stagione sportiva.

Cronaca di una partita con due vincitori
Il calcio d’inizio spetta alla Figc che, nell’immediato (entro due giorni dalla firma del protocollo), invierà alle Entrate l’elenco nominativo delle società, completo di denominazione sociale e codice fiscale/partita Iva. Poi, la palla passa all’Agenzia, che ne terrà il controllo per il tempo necessario a verificare:

  • il pagamento dei debiti Iva relativi all’anno d’imposta 2016, risultanti dalle dichiarazioni presentate entro il 28 febbraio 2017 (e scaduti a quella data), e il trasferimento dei saldi d’imposta, in caso di società aderenti all’Iva di gruppo in qualità di controllate
  • la presentazione delle dichiarazioni riguardanti il periodo d’imposta chiuso al 31 dicembre 2015 e i relativi pagamenti di Ires, Irap, Iva e delle ritenute Irpef sui redditi di lavoro dipendente
  • il versamento rateale delle somme dovute a seguito della liquidazione delle imposte e delle ritenute relative alle dichiarazioni degli anni d’imposta dal 2010 al 2015
  • il pagamento, anche rateale, delle stesse imposte e ritenute relative ad atti divenuti definitivi, con cartelle notificate entro il 30 aprile 2017.

Finiti i controlli, l’Amministrazione comunicherà i risultati in tre tempi: entro il 20 marzo, l’elenco delle società di calcio che non hanno presentato la dichiarazione Iva nel termine del 28 febbraio; entro il 6 giugno 2017 gli esiti dei vari riscontri, tranne quelli di cui al primo punto, che saranno forniti entro il 20 giugno.

Una barriera a difesa della privacy
Le notizie di ritorno saranno, come sempre, tutelate: alla salvaguardia dei dati è dedicato uno specifico punto dell’accordo. Il trasferimento dei dati avverrà attraverso un cd protetto da password. Agenzia delle Entrate e Federcalcio dovranno individuare (e comunicarsi reciprocamente) un responsabile della gestione del protocollo e un responsabile dell’invio e la ricezione delle informazioni.

L’accordo, che come i precedenti avrà la durata di un anno, fino al 28 febbraio 2018, potrà essere ulteriormente rinnovato per le stagioni successive.

r.fo.

pubblicato Giovedì 2 Febbraio 2017

Agenzia e Figc: una squadra solida,già pronta per una nuova stagione

Ultimi articoli

Attualità 26 Maggio 2023

Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware

L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.

Attualità 26 Maggio 2023

Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione

L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.

Attualità 25 Maggio 2023

Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021

Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.

Normativa e prassi 25 Maggio 2023

“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia

Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).

torna all'inizio del contenuto