30 Gennaio 2017
Servizi di pubblicità immobiliare,nuovi orari di apertura degli uffici
Attualità
Servizi di pubblicità immobiliare,
nuovi orari di apertura degli uffici
Da mercoledì prossimo, i contribuenti potranno recarsi in Conservatoria dalle ore 8,30 alle 13 di tutti i giorni lavorativi; confermata, per l’ultimo del mese, la chiusura alle 11
È quanto previsto dall’articolo 7-quater, comma 38, del Dl 193/2016 (collegato fiscale alla legge di bilancio 2017). A ricordare la novità, un comunicato stampa diffuso oggi dall’Agenzia delle Entrate.
Presentazione delle formalità
Questa modifica si riflette anche sulle formalità trasmesse online, che si considereranno presentate:
- lo stesso giorno di trasmissione, di seguito a tutte le formalità presentate fisicamente allo sportello, se l’invio avviene entro le 13
- il giorno successivo a quello di trasmissione, di seguito a tutte le formalità presentate fisicamente allo sportello, se l’invio è effettuato dopo le 13.
Servizi di ispezione e di certificazione
Un’altra novità introdotta dal Dl 193/2016 è il possibile ampliamento, oltre la fascia 8,30-13, dell’orario di apertura degli sportelli per i servizi di ispezione ipotecaria e di rilascio di copie e certificazioni.
In questo caso, le modifiche diverranno operative dopo la definizione dei necessari aspetti organizzativi.
r.fo.
pubblicato Lunedì 30 Gennaio 2017

Ultimi articoli
Attualità 26 Febbraio 2021
Bonus pubblicità, marzo è il mese per prenotare il tax credit 2021
Dal 1° al 31 marzo 2021 sarà possibile presentare la comunicazione che consente l’accesso al credito d’imposta per investimenti pubblicitari, realizzati o ancora da realizzare nel 2021, utilizzando i servizi resi disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, a cui si può accedere mediante tramite Spid, Carta nazionale dei servizi (CNS) o Carta d’identità elettronica (CIE), e con Entratel e Fisconline.
Attualità 26 Febbraio 2021
Bonus quotazione Pmi, dalla proroga le nuove scadenze per le domande
Le piccole e medie imprese che intendono sfruttare il credito d’imposta pari al 50% delle spese di consulenza, fino a un massimo di 500mila euro, sostenute per quotarsi sui mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, avranno tempo per presentare le domande relative ai costi sopportati fino al prossimo 31 marzo, per quelli 2020 e, dal 1° ottobre 2021 al 31 marzo 2022, per le spese 2021.
Analisi e commenti 26 Febbraio 2021
Consolidato nazionale e mondiale. Tutte le novità del modello 2021
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 29 gennaio scorso è stato approvato il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2021” (Cnm 2021), con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2021 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residentiIl Tuir disciplina gli istituti del consolidato nazionale e del consolidato mondiale (si vedano gli articoli da 117 a 142).
Attualità 26 Febbraio 2021
Gianni Marongiu: l’etica del tributo e il rispetto del contribuente
Nella notte tra domenica 14 e lunedì 15 febbraio ci ha lasciato Gianni Marongiu.