14 Luglio 2016
Per Caf e professionisti abilitatiil software di controllo del 73C
In caso di modifica ultrannuale, il credito risultante deve essere evidenziato nel modello relativo al periodo d’imposta in cui è presentata la modifica a proprio vantaggio
Arrivano le indicazioni da seguire per la corretta compilazione del file, nel tracciato xml, e per la comunicazione da trasmettere online all’amministrazione finanziaria
Nel caso di attività finanziarie per le quali ci si è avvalsi dello “scudo fiscale”, in mancanza del costo di acquisto, si può assumere l’importo indicato nella dichiarazione di emersione
Nonostante i diversi regimi impositivi, esistono elementi comuni: distinzione tra qualificati e non, tra emessi da residenti in Stati collaborativi e non, determinazione del costo fiscale
Arrivano le indicazioni da seguire per la corretta compilazione del file, nel tracciato xml, e per la comunicazione da trasmettere online all’amministrazione finanziaria
In caso di modifica ultrannuale, il credito risultante deve essere evidenziato nel modello relativo al periodo d’imposta in cui è presentata la modifica a proprio vantaggio
Nonostante i diversi regimi impositivi, esistono elementi comuni: distinzione tra qualificati e non, tra emessi da residenti in Stati collaborativi e non, determinazione del costo fiscale
Il regime impositivo dei proventi derivanti dal possesso e dalla negoziazione delle partecipazioni societarie, ha subito, a partire dal 1998, numerosi interventi di modifica
Concluso l’iter di conversione del provvedimento collegato alla legge di bilancio per il 2017: numerose e significative le modifiche apportate nel corso del dibattito parlamentare
Il software consentirà di compilare il modello, calcolare e pagare le imposte dovute in autoliquidazione, realizzare e stampare il file da inviare tramite i canali dell’Agenzia
Istituiti sia quelli da usare alla presentazione della denuncia sia quelli per le somme dovute a seguito di liquidazione, acquiescenza, adesione, conciliazione e definizione delle sole sanzioni
Dal 1° gennaio 2017, i soggetti che operano in regime di contabilità semplificata dicono addio al criterio di determinazione dell’imponibile Irpef e Irap basato sulla competenza

Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Marzo 2021
“Impatriati”: in arrivo le modalità per prolungare l’agevolazione
Definite, con il provvedimento del 3 marzo 2021, firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, le modalità con cui i lavoratori, dipendenti e autonomi, potranno optare per la proroga, per ulteriori cinque periodi di imposta, del regime fiscale agevolato degli “impatriati” (articolo 5, comma 2-bis del decreto “Crescita”, come modificato dal comma 50 della legge di bilancio 2021).
Normativa e prassi 3 Marzo 2021
Eco-sisma bonus alla consolidante: utilizzo in compensazione senza limiti
Una società consolidata può trasferire alla consolidante i crediti d’imposta Ecobonus e Sismabonus maturati nel 2019, per l’utilizzo in compensazione con l’Ires di gruppo, senza incorrere nei limiti previsti dall’articolo 34 della legge n.
Normativa e prassi 3 Marzo 2021
Condominio “solo” residenziale, Iva 10% per energia delle parti comuni
La fornitura di energia elettrica per il funzionamento delle parti comuni di un condominio composto esclusivamente da unità immobiliari residenziali, ossia da abitazioni private che utilizzano l’energia esclusivamente a “uso domestico” per il consumo finale, può beneficiare dell’Iva agevolata al 10 per cento.
Normativa e prassi 3 Marzo 2021
Carta regalo per le spese dei clienti, è un buono corrispettivo multiuso
Con la risposta n. 147 del 3 marzo 2021, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti a una società che chiede conferma della qualificazione della carta regalo, emessa ai clienti per l’acquisto di prodotti in diversi punti vendita stabiliti in Italia e in tutti i siti di vendita online, come buono corrispettivo multiuso.