A portata di mouse

31 Gennaio 2017

Canali telematici aperti per l’inviodei dati utili per la precompilata

Attualità, A portata di mouse

Canali telematici aperti per l’invio
dei dati utili per la precompilata

A partire da oggi, gli operatori di ciascun settore interessato possono cominciare a trasmettere all’Anagrafe tributaria le informazioni riguardanti le spese sostenute nel 2016

Canali telematici aperti per l’invio|dei dati utili per la precompilata
Porte aperte agli operatori coinvolti nella trasmissione all’Anagrafe tributaria delle spese effettuate nell’anno d’imposta 2016, che verranno utilizzate per predisporre la prossima dichiarazione precompilata. Da oggi, infatti, sono aperti i canali telematici da adoperare per l’invio dei dati riguardanti contratti e premi assicurativi, interessi passivi per contratti di mutuo, spese universitarie, rimborsi delle spese sanitarie e universitarie, contributi versati alle forme pensionistiche complementari e spese di ristrutturazione o risparmio energetico sulle parti comuni del condominio.
Dopo l’emissione dei provvedimenti di approvazione delle modalità tecniche di trasmissione (vedi “Spese all’Anagrafe tributaria: convalidate le modalità d’invio”) comincia, dunque, il flusso di dati che contribuirà a “riempire” di contenuti la dichiarazione precompilata, che verrà poi messa a disposizione dei contribuenti a partire da metà aprile.
 
Con quali tempi e in quale modo
I soggetti tenuti all’adempimento avranno tempo fino al prossimo 28 febbraio per provvedere, avvalendosi, anche tramite intermediario, dei canali telematici Entratel e Fisconline; le assicurazioni, invece, dovranno utilizzare il Sistema di interscambio dati (Sid).
Ciascun operatore potrà trovare sul sito dell’Agenzia delle Entrate, seguendo il percorso Home – Cosa devi fare – Comunicare dati – Soggetti obbligati alla comunicazione dati per la dichiarazione precompilata, le applicazioni informatiche di controllo e di predisposizione dei file che lo riguardano.
Da quest’anno, poi, i moduli di controllo sono già installati nel Desktop telematico, che accoglie le applicazioni distribuite dall’Agenzia delle Entrate per la gestione dei documenti inviati e ricevuti telematicamente e ne gestisce automaticamente tutti gli aggiornamenti.

Tre le tipologie di invio
Sono tre le tipologie di invio possibili: ordinario, sostitutivo, di annullamento.
Il primo individua la comunicazione con cui si trasmettono i dati richiesti; si possono fare più invii ordinari per lo stesso periodo di riferimento e, in questo caso, le informazioni mandate dopo la prima comunicazione sono considerate aggiuntive a quelle trasmesse in precedenza.
L’invio sostitutivo è, invece, quello che prevede la completa sostituzione di una comunicazione trasmessa in precedenza acquisita con esito positivo dal sistema.
Infine, con l’invio di annullamento si chiede di eliminare una comunicazione, ordinaria o sostitutiva, precedentemente trasmessa e acquisita con esito positivo. Occorre, però, porre attenzione al fatto che, se si annulla una comunicazione sostitutiva, il sistema ne cancella i dati, senza però ripristinare quelli della sostituita.
 
Nel caso in cui venga scartato dal sistema il file della comunicazione inviata, è possibile inviarne un altro entro la scadenza del 28 febbraio oppure, se più favorevole, entro cinque giorni dalla segnalazione di errore da parte dell’Agenzia.

r.fo.

pubblicato Martedì 31 Gennaio 2017

Canali telematici aperti per l’inviodei dati utili per la precompilata

Ultimi articoli

Attualità 14 Luglio 2025

Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina

Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.

Normativa e prassi 14 Luglio 2025

Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva

Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

torna all'inizio del contenuto