Categoria: Normativa e prassi
Pagina 148 di 161

Commercializzazione di miscanto con aliquota Iva ordinaria del 22%

Normativa e prassi 29 Gennaio 2019

Commercializzazione di miscanto con aliquota Iva ordinaria del 22%

Normativa e prassi Commercializzazione di miscantocon aliquota Iva ordinaria del 22% Non essendo compreso in nessuna voce doganale, è stato chiesto se, per assimilazione, fosse inquadrabile nella stessa voce della paglia, con applicazione dell’imposta al 10% Dopo aver raccolto il parere tecnico dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, le Entrate, in virtù del fatto che la classificazione doganale del miscanto non è riconducibile ad alcun punto della tabella A parte II, II-bis e III, allegata al Dpr 633/1972, ritengono che al commercio di tale prodotto erbaceo debba applicarsi l’aliquota Iva ordinaria (attualmente, del 22%).

Aggiornamento sede telematicaper le operazioni di conguaglio

Normativa e prassi 26 Gennaio 2019

Aggiornamento sede telematicaper le operazioni di conguaglio

Normativa e prassi Aggiornamento sede telematicaper le operazioni di conguaglio Riguarda i sostituti d’imposta che, dopo la comunicazione dell’intermediario di cessato incarico alla ricezione dei modelli 730-4, non hanno provveduto alla modifica In caso di cancellazione da parte dell’Agenzia delle entrate dell’indirizzo telematico per mancato aggiornamento, il sostituto d’imposta, in sede di trasmissione delle Certificazioni uniche, dovrà compilare l’apposito quadro CT per comunicare il nuovo recapito presso cui ricevere gli esiti contabili dei 730 dei propri dipendenti.

Piano di welfare aziendale:quali requisiti per l’esenzione

Normativa e prassi 25 Gennaio 2019

Piano di welfare aziendale:quali requisiti per l’esenzione

Normativa e prassi Piano di welfare aziendale:quali requisiti per l’esenzione I benefit devono essere messi a disposizione della generalità dei dipendenti o di categorie di dipendenti, riguardare esclusivamente erogazioni in natura e perseguire specifiche finalità Affinché i servizi riconosciuti da un datore di datore ai propri dipendenti non generino imponibile in capo a essi, è necessario che non siano rivolti ad personam o costituiscano vantaggi solo per alcuni e ben individuati lavoratori.

Sanzioni in materia di lavoro: il codice per la maggiorazione

Normativa e prassi 22 Gennaio 2019

Sanzioni in materia di lavoro: il codice per la maggiorazione

Normativa e prassi Sanzioni in materia di lavoro:il codice per la maggiorazione Gli incrementi stabiliti dall’ultima legge di bilancio sono applicati in misura doppia qualora, nei tre anni precedenti, il datore di lavoro sia già stato punito per i medesimi illeciti Istituito, con la risoluzione 7/E del 22 gennaio 2019, il codice tributo “VAET” per consentire il versamento, tramite modello F23, della maggiorazione delle sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale disposta dall’articolo 1, comma 445, lettere d ed e, della legge 145/2018.

Spese di formazione tecnologica:il codice tributo per il tax credit

Normativa e prassi 17 Gennaio 2019

Spese di formazione tecnologica:il codice tributo per il tax credit

Normativa e prassi Spese di formazione tecnologica:il codice tributo per il tax credit L’agevolazione riguarda i costi sostenuti dalle imprese nei due periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2017 ed è compensabile attraverso il modello F24 Per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta riconosciuto alle imprese per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano nazionale industria 4.

Ok al rappresentante fiscale,anche con stabile organizzazione

Normativa e prassi 16 Gennaio 2019

Ok al rappresentante fiscale,anche con stabile organizzazione

Normativa e prassi Ok al rappresentante fiscale,anche con stabile organizzazione Se questa non svolge in Italia attività di custodia titoli per le quali assume il ruolo di sostituto d’imposta e purché il mandato sia circoscritto a gestire quelle specifiche fattispecie Una banca estera, benché dotata di una stabile organizzazione in Italia, per adempiere correttamente alle obbligazioni connesse all’imposta sostitutiva e/o ritenuta d’imposta applicabile sui redditi derivanti da titoli italiani detenuti, può nominare come rappresentante fiscale un intermediario abilitato residente o stabilito in Italia.

Fattura in formato elettronico anche se preceduta da scontrino

Normativa e prassi 16 Gennaio 2019

Fattura in formato elettronico anche se preceduta da scontrino

Normativa e prassi Fattura in formato elettronicoanche se preceduta da scontrino È esclusa l’emissione del documento in modalità analogica.

È ufficiale: aperta la stagionedei modelli dichiarativi 2019

Normativa e prassi 15 Gennaio 2019

È ufficiale: aperta la stagionedei modelli dichiarativi 2019

Normativa e prassi È ufficiale: aperta la stagionedei modelli dichiarativi 2019 Tra quelli approvati oggi c’è anche il 730, con il suo pieno di agevolazioni, come il “bonus verde” e la detrazione prevista a favore di chi si abbona al trasporto pubblico Sono disponibili, sul sito dell’Agenzia delle entrate, in versione definitiva, i primi modelli utili per le dichiarazioni 2019 (periodo d’imposta 2018).

Trasparenza enti Terzo settore:obblighi al via dal 28 febbraio

Normativa e prassi 15 Gennaio 2019

Trasparenza enti Terzo settore:obblighi al via dal 28 febbraio

Normativa e prassi Trasparenza enti Terzo settore:obblighi al via dal 28 febbraio Le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nell’anno precedente dalla Pa vanno pubblicate sul sito Con la circolare n.

Ape: l’Inps va ai tempi di recuperocon il nuovo codice tributo “Apve”

Normativa e prassi 15 Gennaio 2019

Ape: l’Inps va ai tempi di recuperocon il nuovo codice tributo “Apve”

Normativa e prassi Ape: l’Inps va ai tempi di recuperocon il nuovo codice tributo “Apve” A fronte di parte degli interessi sul finanziamento e dei premi assicurativi per la copertura del rischio di premorienza, l’ente previdenziale assegna un credito d’imposta annuo Con la risoluzione n.

Credito d’imposta per benzinai,arriva il codice per compensare

Normativa e prassi 14 Gennaio 2019

Credito d’imposta per benzinai,arriva il codice per compensare

Normativa e prassi Credito d’imposta per benzinai,arriva il codice per compensare Lo sconto fiscale riconosciuto dalla legge di bilancio 2018 è utilizzabile a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione, vale a dire da quest’anno Il bonus pari al 50% delle commissioni addebitate dalle banche o Poste Spa agli esercenti impianti di distribuzione di carburante in relazione ai pagamenti effettuati dallo scorso 1° luglio tramite carte di credito, di debito o prepagate, trova il codice tributo per poter essere compensato mediante F24.

Fusione con registro proporzionale e ipocatastali in misura fissa

Normativa e prassi 11 Gennaio 2019

Fusione con registro proporzionale e ipocatastali in misura fissa

Normativa e prassi Fusione con registro proporzionalee ipocatastali in misura fissa È il trattamento da applicare quando l’incorporazione avviene tra due enti non commerciali: nel caso specifico, si tratta di due fondazioni bancarie, non qualificabili come Onlus L’atto di fusione tra due enti non commerciali sconta l’imposta di registro nella misura proporzionale del 3% e le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro ciascuna.

Servizi telematici per i Consolati:codice fiscale e accessi migliorati

Normativa e prassi 10 Gennaio 2019

Servizi telematici per i Consolati:codice fiscale e accessi migliorati

Normativa e prassi Servizi telematici per i Consolati:codice fiscale e accessi migliorati Le prestazioni sono rivolte a tutti coloro che si trovano nel Paese in cui opera la sede diplomatica e ne abbiano la necessità: cittadini italiani, cittadini comunitari e stranieri Per migliorare e ampliare l’uso dei servizi telematici dell’Agenzia delle entrate messi a disposizione delle Autorità diplomatico-consolari italiane all’estero, sono stati realizzati arricchimenti alle applicazioni relative alla gestione del codice fiscale delle persone fisiche che si trovano oltre confine e sono state modificate le modalità di accesso al sistema.

Fatture elettroniche e bollo: le regole per il pagamento

Normativa e prassi 8 Gennaio 2019

Fatture elettroniche e bollo: le regole per il pagamento

Normativa e prassi Fatture elettroniche e bollo:le regole per il pagamento Per quelle emesse in ciascun trimestre solare, l’imposta deve essere versata entro il giorno 20 del primo mese successivo; l’importo dovuto è reso noto dall’Agenzia delle entrate Arrivano le regole per il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche: nella Gazzetta Ufficiale di ieri, infatti, è stato pubblicato il Dm 28 dicembre 2018 che, modificando l’articolo 6, comma 2, del Dm 17 giugno 2014 (Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici e alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto), ha stabilito che il pagamento dell’imposta relativa alle e-fatture emesse in ciascun trimestre solare deve essere effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo.

Legge di bilancio per il 2019:nasce il tax credit per le edicole

Normativa e prassi 4 Gennaio 2019

Legge di bilancio per il 2019:nasce il tax credit per le edicole

Normativa e prassi Legge di bilancio per il 2019:nasce il tax credit per le edicole Il bonus è parametrato a quanto pagato a titolo di Imu, Tasi, Cosap e Tari per i locali in cui è svolta l’attività, a eventuali spese di locazione e altre, individuate con successivo Dpcm Tra le diverse misure di favore contenute nella legge di bilancio per il 2019, vi è l’introduzione di un nuovo credito d’imposta, spettante, per gli anni 2019 e 2020, agli esercenti attività commerciali che operano esclusivamente nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici (articolo 1, commi 806-809, legge n.

Imprese sociali: chiarimenti Miseper gli adempimenti pubblicitari

Normativa e prassi 4 Gennaio 2019

Imprese sociali: chiarimenti Miseper gli adempimenti pubblicitari

Normativa e prassi Imprese sociali: chiarimenti Miseper gli adempimenti pubblicitari Quelle già esistenti quando è entrato in vigore il Dlgs 112/2017 devono rivolgersi a un notaio per approvare le modifiche statutarie necessarie per adeguarsi alla nuova disciplina Il ministero dello Sviluppo economico (Mise), sollecitato da numerose richieste di chiarimenti, ha fornito, con la circolare n.

Legge di bilancio per il 2019:sostitutiva per le lezioni private

Normativa e prassi 3 Gennaio 2019

Legge di bilancio per il 2019:sostitutiva per le lezioni private

Normativa e prassi Legge di bilancio per il 2019:sostitutiva per le lezioni private L’imposta, con aliquota del 15%, va versata entro il termine stabilito per il pagamento dell’Irpef; si può comunque decidere di optare per il regime di tassazione ordinario Tra le misure fiscali introdotte dalla legge di bilancio 2019, vi è il nuovo regime di tassazione delle lezioni private e delle ripetizioni (articolo 1, commi da 13 a 16, legge 145/2018).

Utili provenienti da tax haven distribuiti da società “figlia” Ue

Normativa e prassi 31 Dicembre 2018

Utili provenienti da tax haven distribuiti da società “figlia” Ue

Normativa e prassi Utili provenienti da tax havendistribuiti da società “figlia” Ue Per disapplicare il regime di imposizione integrale dei dividendi, l’esame non può essere limitato all’applicazione di criteri generali predeterminati, ma va effettuato caso per caso Il regime di imposizione integrale dei dividendi (articolo 89, comma 3, Tuir) trova applicazione anche nei confronti degli utili distribuiti da una società conduit “figlia”, ai sensi della “direttiva madre-figlia” n.

Per usufrutti, rendite e vitalizi,consueto adeguamento di fine anno

Normativa e prassi 29 Dicembre 2018

Per usufrutti, rendite e vitalizi,consueto adeguamento di fine anno

Normativa e prassi Per usufrutti, rendite e vitalizi,consueto adeguamento di fine anno Il prospetto dei coefficienti per determinare quei valori cambia in ragione della nuova misura del saggio legale degli interessi, fissata – dal 1° gennaio 2019 – allo 0,8 per cento Pronta la tabella da usare il prossimo anno per quantificare i parametri necessari al calcolo delle imposte dovute quando si acquista la nuda proprietà di un immobile, lasciando al venditore il diritto di usufrutto: in questo caso, l’imponibile è dato dalla differenza tra valore della piena proprietà e valore dell’usufrutto (articolo 48, Dpr 131/1986).

Utenze con codice fiscale ignoto: nell’e-fattura, il codice contrattuale

Normativa e prassi 28 Dicembre 2018

Utenze con codice fiscale ignoto: nell’e-fattura, il codice contrattuale

Normativa e prassi Utenze con codice fiscale ignoto:nell’e-fattura, il codice contrattuale L’invio degli identificativi univoci dovrà avvenire tramite Pec a partire dal 3 gennaio e almeno venti giorni prima della data di trasmissione dei documenti al Sistema di interscambio Definite le modalità per l’emissione, da parte degli operatori che erogano servizi di pubblica utilità, delle fatture elettroniche tramite il Sistema di interscambio nei confronti di persone fisiche residenti che non operano nell’ambito di attività d’impresa, arte e professione.

Erogazioni liberali e “art-bonus”:l’Agenzia risponde a sei interpelli

Normativa e prassi 28 Dicembre 2018

Erogazioni liberali e “art-bonus”:l’Agenzia risponde a sei interpelli

Normativa e prassi Erogazioni liberali e “art-bonus”:l’Agenzia risponde a sei interpelli I casi affrontati riguardano le donazioni a favore di associazioni e fondazioni operanti nei settori dello spettacolo e della gestione e valorizzazione di beni culturali pubblici L’Art-bonus finisce sotto la lente d’ingrandimento delle Entrate: con sei risposte ad altrettanti interpelli, infatti, l’Amministrazione, con riferimento ai casi concreti sottoposti alla sua attenzione, indica quando si è in presenza di erogazioni liberali che possono fruire del credito d’imposta del 65%, finalizzato a favorire la valorizzazione del patrimonio culturale.

torna all'inizio del contenuto