16 Gennaio 2019
Ok al rappresentante fiscale,anche con stabile organizzazione
Normativa e prassi
Ok al rappresentante fiscale,
anche con stabile organizzazione
Se questa non svolge in Italia attività di custodia titoli per le quali assume il ruolo di sostituto d’imposta e purché il mandato sia circoscritto a gestire quelle specifiche fattispecie
È, in estrema sintesi, il contenuto della risoluzione 5/E del 16 gennaio 2019, con cui l’Agenzia delle entrate risponde all’interpello formulato da una banca inglese, che detiene, tra l’altro, una serie di attività emesse dallo Stato italiano o da emittenti italiani (azioni, titoli di Stato, titoli obbligazionari, strumenti derivati cartolarizzati, quote di Oicvm, eccetera), sub-depositati presso un intermediario stabilito in Italia.
L’istante intende aderire direttamente al nuovo sistema europeo per la transazioni in titoli Target2-Securities (T2S), diventando titolare di un proprio conto presso l’istituto di deposito, da utilizzare esclusivamente per i titoli detenuti in nome e per contro proprio.
Sulla base del nuovo modello, assumerà la qualifica di banca di “secondo livello”, con riferimento ai titoli di Stato italiani e alle obbligazioni italiane soggette al regime fiscale di cui al Dlgs 239/1996. A tal fine, intende nominare un rappresentante fiscale, in particolare lo stesso intermediario o un altro soggetto, da selezionare tra quelli specializzati nella fornitura di servizi di custodia e amministrazione titoli, che svolgerebbe tutte le funzioni richieste dall’articolo 9 del Dlgs 239/1996 e dal Dm 632/1996, nonché le altre funzioni che, secondo le disposizioni legislative e la prassi dell’Amministrazione finanziaria, possono essere delegate al rappresentante fiscale. Anche nel nuovo modello, la filiale italiana non sarà coinvolta nelle operazioni relative ai titoli né nella custodia degli stessi.
Secondo l’interpellante, c’è incertezza sul fatto che una banca estera, dotata di una stabile organizzazione in Italia (non coinvolta nella custodia dei titoli), che intende agire come banca di secondo livello con riferimento ai titoli di sua proprietà possa nominare un rappresentante fiscale ai sensi dell’articolo 9 del Dlgs 239/1996, nonché ai fini dell’articolo 27-ter del Dpr 600/1973 e delle altre disposizioni fiscali che potrebbero applicarsi in futuro in relazione all’attività svolta in Italia.
Sul concetto di stabile organizzazione, l’Agenzia evidenzia che, nonostante l’ordinamento italiano le attribuisca una sufficiente autonomia al punto da assoggettarla a particolari adempimenti (tenuta della contabilità e di particolari evidenze contabili, veste di sostituto d’imposta), si tratta, di fatto, di obblighi giuridicamente imputabili al soggetto non residente per l’attività svolta in Italia attraverso la stabile organizzazione. In particolare: ai fini Iva, in presenza di una stabile organizzazione, è espressamente preclusa la coesistenza di un rappresentante fiscale, nel presupposto che un soggetto non residente è già rappresentato fiscalmente dalla stabile organizzazione; ai fini delle imposte sui redditi, il Dlgs 147/2015 (decreto internazionalizzazione), con le modifiche recate agli articoli 151, 152 e 153 del Tuir, ha ulteriormente avvalorato l’unicità tra casa madre e stabile organizzazione.
Tuttavia, con riguardo agli adempimenti di sostituto d’imposta relativi ai redditi di natura finanziaria, considerata la complessità tecnica delle attività che le norme tributarie richiedono al rappresentante fiscale dell’intermediario non residente, se la stabile organizzazione non svolge in Italia attività di custodia titoli per le quali assume il ruolo di sostituto d’imposta, l’intermediario non residente può nominare un rappresentante fiscale circoscrivendo l’ambito del mandato a specifiche fattispecie.
A tal fine, il rappresentate fiscale presenterà, nel proprio modello 770, i quadri riferibili al soggetto estero separatamente da quelli concernenti le ritenute e le imposte sostitutive versate per la propria attività di intermediario, indicando il codice fiscale attribuito alla stabile organizzazione italiana.
pubblicato Mercoledì 16 Gennaio 2019

Ultimi articoli
Attualità 26 Maggio 2023
Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware
L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.
Attualità 26 Maggio 2023
Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione
L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.
Attualità 25 Maggio 2023
Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021
Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.
Normativa e prassi 25 Maggio 2023
“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia
Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).