Normativa e prassi

28 Dicembre 2018

Utenze con codice fiscale ignoto: nell’e-fattura, il codice contrattuale

Normativa e prassi

Utenze con codice fiscale ignoto:
nell’e-fattura, il codice contrattuale

L’invio degli identificativi univoci dovrà avvenire tramite Pec a partire dal 3 gennaio e almeno venti giorni prima della data di trasmissione dei documenti al Sistema di interscambio

Utenze con codice fiscale ignoto: |nell’e-fattura, il codice contrattuale
Definite le modalità per l’emissione, da parte degli operatori che erogano servizi di pubblica utilità, delle fatture elettroniche tramite il Sistema di interscambio nei confronti di persone fisiche residenti che non operano nell’ambito di attività d’impresa, arte e professione.
Il provvedimento 28 dicembre 2018 dà attuazione alle disposizioni introdotte dal decreto legge 119/2018 che, in deroga alle regole tecniche stabilite con il provvedimento del 30 aprile 2018, consentono alle utilities di emettere e-fatture verso consumatori finali con i quali siano stati stipulati contratti prima dell’1 gennaio 2005 e dei quali non sia stato possibile identificare il codice fiscale.
 
In particolare, il provvedimento odierno prevede che gli operatori che erogano servizi di pubblica utilità comunichino all’Agenzia delle entrate il codice identificativo univoco del rapporto contrattuale con il cliente di cui non dispongono del codice fiscale, da utilizzare per compilare la fattura elettronica da trasmettere allo SdI.
La comunicazione andrà inviata mediante posta elettronica certificata all’indirizzo procedura.cf.sdi@pec.agenziaentrate.it, firmata digitalmente dal soggetto passivo che emette la fattura ovvero, nel caso si tratti di una persona giuridica, dal suo rappresentante legale o da un soggetto che da quest’ultimo abbia ricevuto procura speciale.
Al messaggio Pec andranno allegati una dichiarazione, redatta in conformità al facsimile (allegato 1), e un file, predisposto secondo le modalità di cui all’allegato 2.

I codici identificativi dovranno essere inviati a partire dal prossimo 3 gennaio e almeno venti giorni prima della data di trasmissione delle fatture elettroniche al Sistema di interscambio.
In fase di prima applicazione, per le comunicazioni trasmesse entro il 31 gennaio 2019, le fatture elettroniche potranno essere trasmesse allo Sdi a partire dal 20 febbraio 2019. Per i soggetti passivi Iva con liquidazione periodica mensile, le e-fatture emesse nel mese di gennaio 2019 andranno trasmesse al Sistema di interscambio entro il 28 febbraio 2019.
 

pubblicato Venerdì 28 Dicembre 2018

Utenze con codice fiscale ignoto: nell’e-fattura, il codice contrattuale

Ultimi articoli

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023

Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023

Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).

Attualità 6 Dicembre 2023

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.

Normativa e prassi 6 Dicembre 2023

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

torna all'inizio del contenuto