Categoria: Normativa e prassi
Pagina 155 di 160

Imprese sociali: stabilite le nuove modalità di iscrizione al Registro

Normativa e prassi 5 Aprile 2018

Imprese sociali: stabilite le nuove modalità di iscrizione al Registro

Normativa e prassi Imprese sociali: stabilite le nuovemodalità di iscrizione al Registro Sul sito del ministero dello Sviluppo economico è disponibile il testo del provvedimento che recepisce le modifiche introdotte dal decreto legislativo 112/2017 che ha riformato il settore Sul sito del ministero dello Sviluppo economico (Mise) è disponibile il decreto 16 marzo 2018 (in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale), che stabilisce le nuove modalità di iscrizione delle imprese sociali al Registro delle imprese.

Detraibilità Iva sui carburanti,solo pagamenti tracciabili

Normativa e prassi 5 Aprile 2018

Detraibilità Iva sui carburanti,solo pagamenti tracciabili

Normativa e prassi Detraibilità Iva sui carburanti,solo pagamenti tracciabili Per gli acquisti sono validi tutti gli strumenti diversi dal denaro contante, in linea con le limitazioni in tema di imposta sul valore aggiunto introdotte dalla legge di Bilancio 2018 Dopo un confronto con le associazioni di categoria, definiti, con provvedimento dell’Agenzia delle entrate, i mezzi di pagamento che consentono la detraibilità Iva e la deducibilità della spesa per l’acquisto di carburanti e lubrificanti destinati ad aeromobili, natanti da diporto e veicoli stradali a motore, da parte dei titolari di partita Iva.

Corigliano e Rossano: due in uno.Dalla fusione, un nuovo codice

Normativa e prassi 29 Marzo 2018

Corigliano e Rossano: due in uno.Dalla fusione, un nuovo codice

Normativa e prassi Corigliano e Rossano: due in uno.

Esonero dal canone tv ai 75enni:i modelli per sostitutiva e rimborso

Normativa e prassi 29 Marzo 2018

Esonero dal canone tv ai 75enni:i modelli per sostitutiva e rimborso

Normativa e prassi Esonero dal canone tv ai 75enni:i modelli per sostitutiva e rimborso Subentrano ai precedenti, per semplificare e dare attuazione alle disposizioni che, per il 2018, hanno ampliato a 8mila euro il tetto reddituale previsto ai fini dell’agevolazione Il direttore dell’Agenzia delle entrate, con il provvedimento del 4 aprile 2018, stabilisce le modalità attuative dell’esenzione dal pagamento del canone tv per i cittadini di età pari o superiore a 75 anni.

Approvate le specifiche tecnicheper trasmettere i dati Irap 2018

Normativa e prassi 22 Marzo 2018

Approvate le specifiche tecnicheper trasmettere i dati Irap 2018

Normativa e prassi Approvate le specifiche tecnicheper trasmettere i dati Irap 2018 Mittente, Agenzia delle entrate, destinatari, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, oggetto, le informazioni contenute nelle dichiarazioni dell’imposta regionale Varate le specifiche tecniche, in formato xml, per l’invio, da parte dell’Amministrazione fiscale agli enti territoriali effettivi consegnatari, dei dati evidenziati nei modelli Irap 2018 (anno d’imposta 2017), attraverso il sistema di collegamento tra Anagrafe tributaria ed enti locali denominato “Siatel v2.

Università non statali: dal Miuri limiti di detraibilità per il 2017

Normativa e prassi 19 Marzo 2018

Università non statali: dal Miuri limiti di detraibilità per il 2017

Normativa e prassi Università non statali: dal Miuri limiti di detraibilità per il 2017 Le soglie, definite in base ad area disciplinare e geografica, confermano quelle dei due anni precedenti.

Cessione di bovini e suini vivi:Iva leggera anche per quest’anno

Normativa e prassi 19 Marzo 2018

Cessione di bovini e suini vivi:Iva leggera anche per quest’anno

Normativa e prassi Cessione di bovini e suini vivi:Iva leggera anche per quest’anno I produttori agricoli che applicano il regime speciale possono determinare l’imposta detraibile utilizzando le stesse percentuali di compensazione stabilite per il 2016 e 2017 Confermato anche per il 2018, con effetto dal 1° gennaio, l’innalzamento delle percentuali di compensazione Iva applicabili alle cessioni di animali vivi della specie bovina (bufali compresi) e suina (Tabella A, parte prima, allegata al Dpr 633/1972), disposto dal decreto 26 gennaio 2016 e già prorogato per il 2017 dal decreto 27 gennaio 2017.

Imposte sui “Pir”: modello F24con codice fiscale facoltativo

Normativa e prassi 15 Marzo 2018

Imposte sui “Pir”: modello F24con codice fiscale facoltativo

Normativa e prassi Imposte sui “Pir”: modello F24con codice fiscale facoltativo La novità riguarda il caso in cui i versamenti delle somme sono effettuati cumulativamente per tutti i soggetti titolari del piano di risparmio decaduti dal beneficio tributario A seguito delle richieste di chiarimento formulate dalle associazioni di categoria, i versamenti delle imposte e degli interessi, da corrispondere per effetto della decadenza dal beneficio fiscale previsto per i redditi di capitale e diversi derivanti da investimenti nei piani di risparmio a lungo termine (Pir), possono essere effettuati anche cumulativamente per le somme dovute per tutti i soggetti titolari dello strumento finanziario.

Modelli Redditi Pf e 770 2018:corretti alcuni errori materiali

Normativa e prassi 14 Marzo 2018

Modelli Redditi Pf e 770 2018:corretti alcuni errori materiali

Normativa e prassi Modelli Redditi Pf e 770 2018:corretti alcuni errori materiali Le modifiche sono state approvate, con apposito provvedimento, dall’Agenzia delle entrate, che ha provveduto anche ad aggiornare le relative istruzioni e specifiche tecniche Arrivano piccoli ritocchi ai modelli di dichiarazione 2018: con il provvedimento 15 marzo 2018, infatti, l’Agenzia delle entrate ha approvato alcune modifiche al modello Redditi Pf e al modello 770.

Lavori adeguamento antisismico:la detrazione è ad ampio raggio

Normativa e prassi 12 Marzo 2018

Lavori adeguamento antisismico:la detrazione è ad ampio raggio

Normativa e prassi Lavori adeguamento antisismico:la detrazione è ad ampio raggio L’agevolazione vale anche se l’immobile è destinato alla locazione, in quanto la norma intende favorire la messa in sicurezza degli edifici per garantire l’incolumità delle persone Il “sisma bonus” può essere riconosciuto anche per gli interventi riguardanti immobili posseduti da società, non utilizzati direttamente, ma destinati alla locazione.

Trasmissioni on line: spazioa nuove categorie di incaricati

Normativa e prassi 9 Marzo 2018

Trasmissioni on line: spazioa nuove categorie di incaricati

Normativa e prassi Trasmissioni on line: spazioa nuove categorie di incaricati L’Agenzia recepisce la riforma degli ordini professionali e accoglie altri utenti in possesso dei requisiti tecnici e organizzativi, e punto di contatto tra amministrazione e cittadino Aumentano le società tra professionisti con accesso alla trasmissione telematica delle dichiarazioni.

I codici sono “vecchi”, ma cambia il loro utilizzo

Normativa e prassi 9 Marzo 2018

I codici sono “vecchi”, ma cambia il loro utilizzo

Normativa e prassi I codici sono “vecchi”,ma cambia il loro utilizzo Si tratta di quelli già istituiti con la risoluzione 3/2016, da adoperare per il versamento degli importi richiesti in caso di crediti Iva indebitamente utilizzati in compensazione A decorrere dal prossimo 19 marzo non ci si potrà più avvalere dei codici tributo 7497, 7498 e 7499 tramite il modello F24; andranno, invece, inseriti nel modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide).

Esonero canone tv per 75enni:limite di reddito a 8mila euro

Normativa e prassi 5 Marzo 2018

Esonero canone tv per 75enni:limite di reddito a 8mila euro

Normativa e prassi Esonero canone tv per 75enni:limite di reddito a 8mila euro In precedenza la soglia che, al ricorrere di tutti gli altri requisiti previsti dalla legge, riconosceva ai contribuenti la possibilità di non effettuare il versamento era fissata a 6.

Immissione in consumo carburanti:i modelli che assicurano la garanzia

Normativa e prassi 1 Marzo 2018

Immissione in consumo carburanti:i modelli che assicurano la garanzia

Normativa e prassi Immissione in consumo carburanti:i modelli che assicurano la garanzia Consentono la costituzione di un deposito vincolato in titoli di Stato, di una polizza fideiussoria o di una fideiussione bancaria per estrarre benzina e gasolio senza versare l’Iva L’Agenzia delle entrate ha approvato i modelli per la costituzione della garanzia richiesta dalla legge, nei casi in cui è possibile immettere in consumo da un deposito fiscale, o estrarre da un deposito di un destinatario registrato, benzina e gasolio per autotrazione senza il versamento dell’imposta (provvedimento 1° marzo 2018).

Dichiarazione precompilata 2018:dati da trasmettere entro il 9 marzo

Attualità - Normativa e prassi 27 Febbraio 2018

Dichiarazione precompilata 2018:dati da trasmettere entro il 9 marzo

Attualità, Normativa e prassi Dichiarazione precompilata 2018:dati da trasmettere entro il 9 marzo La proroga del termine riguarda rette per asili nido, interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni e spese sanitarie rimborsate In vista della predisposizione della dichiarazione precompilata 2018, c’è più tempo a disposizione per comunicare i dati relativi alle rette per la frequenza degli asili nido, agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali e alle spese sanitarie rimborsate: il termine del 28 febbraio, infatti, slitta al 9 marzo 2018.

Immissione in consumo carburanti,il codice per versare l’Iva

Normativa e prassi 20 Febbraio 2018

Immissione in consumo carburanti,il codice per versare l’Iva

Normativa e prassi Immissione in consumo carburanti,il codice per versare l’Iva Con l’istituzione anche dell’identificativo del gestore del deposito, prendono il via le nuove disposizioni sui depositi fiscali per il contrasto alle frodi tributarie nel settore Debutta il codice tributo “6044”, denominato “Versamento IVA – Immissione in consumo dei prodotti dal deposito fiscale o estrazione dal deposito di un destinatario registrato”, con cui sarà possibile pagare, tramite il modello “F24  Versamenti  con elementi con identificativi” (F24 Elide), l’imposta sul valore aggiunto dovuta per l’immissione in consumo dal deposito fiscale dei carburanti.

Se il biglietto è “dinamico” l’Iva segue il prezzo massimo

Normativa e prassi 15 Febbraio 2018

Se il biglietto è “dinamico” l’Iva segue il prezzo massimo

Normativa e prassi Se il biglietto è “dinamico”l’Iva segue il prezzo massimo Questa è la strada per l’imponibilità dei titoli gratuiti che superano il limite del 5% dei posti disponibili secondo la capienza del locale o del complesso dove si svolge l’evento Anche nel settore dello spettacolo è stato introdotto il principio del prezzo dinamico (dynamic ticket pricing) per la vendita di biglietti, già utilizzata nel settore dei trasporti aerei.

Stagione dichiarativa 2018:in rete le specifiche tecniche

Normativa e prassi 15 Febbraio 2018

Stagione dichiarativa 2018:in rete le specifiche tecniche

Normativa e prassi Stagione dichiarativa 2018:in rete le specifiche tecniche Via libera ai tracciati informatici che dovranno essere utilizzati per la trasmissione telematica, diretta o tramite intermediari autorizzati, dei modelli all’Amministrazione finanziaria Da oggi sono disponibili, sul sito dell’Agenzia delle entrate, le specifiche tecniche per consentire il corretto invio dei dati dei modelli dichiarativi 2018 (periodo d’imposta 2017).

Studi di settore e parametri: online le specifiche tecniche

Normativa e prassi 14 Febbraio 2018

Studi di settore e parametri: online le specifiche tecniche

Normativa e prassi Studi di settore e parametri:online le specifiche tecniche Nessuna comunicazione per chi, residente o operativo in comuni colpiti da calamità naturali, dichiara la causa di esclusione “periodo di non normale svolgimento dell’attività” In Rete le specifiche tecniche da utilizzare per l’invio telematico dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore e dei parametri, relativi al periodo d’imposta 2017, e dei controlli tra i modelli Redditi 2018 e i modelli degli studi di settore.

Concessioni raccolta scommesse: istituito il codice per prorogarle

Normativa e prassi 9 Febbraio 2018

Concessioni raccolta scommesse: istituito il codice per prorogarle

Normativa e prassi Concessioni raccolta scommesse:istituito il codice per prorogarle Consente il versamento, tramite F24 Accise, delle somme che permettono alle licenze in essere di continuare a esercitare fino alla nuova gara prevista dalla legge di bilancio Debutta, con la risoluzione 14/E del 9 febbraio 2018, il codice tributo 5466 denominato “Versamento delle somme per la proroga delle concessioni e della titolarità dei punti di raccolta regolarizzati”.

Campione d’Italia e redditi 2017:determinata la riduzione forfettaria

Normativa e prassi 8 Febbraio 2018

Campione d’Italia e redditi 2017:determinata la riduzione forfettaria

Normativa e prassi Campione d’Italia e redditi 2017:determinata la riduzione forfettaria La misura è stata fissata dall’Agenzia, su parere conforme della Banca d’Italia, in base allo scostamento percentuale medio annuale registrato tra franco svizzero ed euro Per il periodo di imposta 2017, la riduzione forfettaria del cambio da applicare ai redditi delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione d’Italia, prodotti in franchi svizzeri nel territorio dello stesso comune, per un importo complessivo non superiore a 200mila franchi, è pari al 28,02%.

torna all'inizio del contenuto