14 Febbraio 2018
Studi di settore e parametri: online le specifiche tecniche
Normativa e prassi
Studi di settore e parametri:
online le specifiche tecniche
Nessuna comunicazione per chi, residente o operativo in comuni colpiti da calamità naturali, dichiara la causa di esclusione “periodo di non normale svolgimento dell’attività”
L’ok definitivo è arrivato con il provvedimento 15 febbraio 2018, corredato da quattro allegati, che segue quello del 31 gennaio scorso con cui sono stati approvati i modelli, con relative istruzioni, per la comunicazione dei dati rilevanti (vedi articolo “Studi di settore, ultimo round: pubblicati i modelli definitivi”).
L’allegato 1 riguarda le specifiche tecniche cui devono attenersi coloro che effettuano la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore da dichiarare con il modello Redditi 2018. La trasmissione dei dati va eseguita direttamente tramite Entratel o Fisconline oppure, in alternativa, può essere effettuata tramite gli incaricati autorizzati.
Le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti per l’applicazione dei parametri, contenuti nel modello Redditi 2018, sono indicate nell’allegato 2, per gli esercenti arti e professioni, e nell’allegato 3, per gli esercenti attività d’impresa.
Infine, l’allegato 4 riguarda i controlli di coerenza tra le informazioni dichiarate nel modello studi di settore e quelle dichiarate in Redditi 2018.
Eventuali correzioni alle specifiche tecniche e ai controlli di coerenza saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle entrate.
Il provvedimento odierno, inoltre, inserisce un’importante “avvertenza” nelle istruzioni “Parte generale” dei modelli a favore di quanti sono stati danneggiati dagli eventi sismici del 18 gennaio 2017, di coloro che sono residenti nei comuni di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti colpiti dall’alluvione del 9 settembre 2017 e di quanti risiedono nei comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio d’Ischia colpiti dal terremoto del 21 agosto 2017.
In particolare, i soggetti residenti o con sede operativa in uno dei comuni individuati nell’allegato 2-bis del Dl 189/2016 e ai commi 1 e 5-ter dell’articolo 2 del Dl 148/2017 che, in ragione della specifica situazione di criticità soggettiva, dichiarano la causa di esclusione relativa al periodo di non normale svolgimento dell’attività, non sono tenuti a presentare il modello per la comunicazione dei dati rilevanti.
Infine, il provvedimento ha corretto alcuni refusi presenti negli studi di settore WD05U, WG68U, WG78U e di quest’ultimo sono state integrate le istruzioni.
pubblicato Giovedì 15 Febbraio 2018

Ultimi articoli
Attualità 6 Dicembre 2023
Imu, scadenza prossima per la 2ª rata del 2023
Slitta, quest’anno, al 18 dicembre 2023, il termine per pagare la seconda rata, con l’eventuale conguaglio, dell’Imu dovuta per il 2023.
Normativa e prassi 5 Dicembre 2023
Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.
Dati e statistiche 5 Dicembre 2023
Entrate tributarie gennaio-ottobre: online il report mensile del Mef
È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il consueto Bollettino, corredato da Appendici statistiche e Nota tecnica, che riporta l’analisi del gettito relativo alle entrate tributarie registrate nel periodo gennaio-ottobre 2023, divisa per tipologia di imposte.
Normativa e prassi 4 Dicembre 2023
Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo
Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.