Normativa e prassi

1 Marzo 2018

Immissione in consumo carburanti:i modelli che assicurano la garanzia

Normativa e prassi

Immissione in consumo carburanti:
i modelli che assicurano la garanzia

Consentono la costituzione di un deposito vincolato in titoli di Stato, di una polizza fideiussoria o di una fideiussione bancaria per estrarre benzina e gasolio senza versare l’Iva

Immissione in consumo carburanti:|i modelli che assicurano la garanzia
L’Agenzia delle entrate ha approvato i modelli per la costituzione della garanzia richiesta dalla legge, nei casi in cui è possibile immettere in consumo da un deposito fiscale, o estrarre da un deposito di un destinatario registrato, benzina e gasolio per autotrazione senza il versamento dell’imposta (provvedimento 1° marzo 2018).
 
Disposizioni per il contrasto alle frodi nel settore degli olii minerali
La legge di bilancio 2018 ha introdotto una serie di norme per il contrasto dell’evasione Iva nel campo dei carburanti (gasolio e benzina) acquistati a livello intracomunitario e stoccati presso depositi fiscalmente riconosciuti (articolo 1, commi da 937 a 944, legge 205/2017).
 
In linea generale, si prevede che per la benzina o il gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori, introdotti in un deposito fiscale o in un deposito di un destinatario registrato, l’immissione in consumo o l’estrazione è subordinata al versamento dell’Iva mediante F24, senza possibilità di compensazione (con l’obbligo, peraltro, di indicare i riferimenti del versamento nel documento di accompagnamento).
 
I commi 940 e 941, peraltro, indicano le ipotesi in cui, se in possesso di determinati requisiti di affidabilità o in presenza di un’idonea garanzia, i soggetti che immettono in consumo da un deposito fiscale o estraggono da un deposito di un destinatario registrato benzina e gasolio possono procedere senza dover pagare l’Iva.
 
Con il decreto 13 febbraio 2018 sono state definite le modalità attuative della nuova disciplina (vedi “Carburanti nei depositi fiscali: regole operative per l’estrazione”).
 
In particolare, l’articolo 4 del decreto stabilisce che la garanzia, nei casi in cui essa è richiesta, deve essere prestata sotto forma di:

  • cauzione in titoli di Stato o garantiti dallo Stato, al valore nominale
  • ovvero di fideiussione bancaria o rilasciata da un’impresa commerciale ritenuta solvibile dall’Amministrazione finanziaria
  • ovvero di polizza fideiussoria rilasciata da un’impresa di assicurazione. 
    Per le piccole e medie imprese, la garanzia può essere prestata anche dai consorzi o dalle cooperative di garanzia collettiva fidi iscritti nell’apposito Albo.
    Pei i gruppi di società, con patrimonio superiore a 250 milioni di euro, la garanzia, invece, può essere prestata mediante diretta assunzione della capogruppo o della controllante dell’obbligazione di integrale restituzione della somma da versare all’Amministrazione finanziaria.
     
    I modelli per costituire la garanzia
    Con il provvedimento pubblicato oggi, l’Agenzia delle entrate ha approvato i modelli da utilizzare per la costituzione della garanzia:
  • modello per intermediari/banche per la costituzione di deposito vincolato in titoli di Stato o garantiti dallo Stato
  • modello per società/banche per il rilascio di polizza fideiussoria o fideiussione bancaria. 
    Insieme ai modelli, sono state approvare anche le relative condizioni generali che regolano il rapporto tra il soggetto che rilascia la garanzia, o presso cui è istituito il deposito vincolato, e l’Agenzia delle entrate.
     
    Si ricorda, infine, che la garanzia deve essere:
  • prestata a favore del competente ufficio dell’Agenzia per l’importo corrispondente all’Iva dovuta e per la durata di dodici mesi dalla data di estrazione
  • accettata dall’Agenzia
  • comunicata al gestore del deposito.

pubblicato Giovedì 1 Marzo 2018

Immissione in consumo carburanti:i modelli che assicurano la garanzia

Ultimi articoli

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cambi valute estere: le medie accertate a giugno

Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’11 luglio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate

La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia.

torna all'inizio del contenuto