Normativa e prassi

22 Marzo 2018

Approvate le specifiche tecnicheper trasmettere i dati Irap 2018

Normativa e prassi

Approvate le specifiche tecniche
per trasmettere i dati Irap 2018

Mittente, Agenzia delle entrate, destinatari, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, oggetto, le informazioni contenute nelle dichiarazioni dell’imposta regionale

Approvate le specifiche tecniche|per trasmettere i dati Irap 2018
Varate le specifiche tecniche, in formato xml, per l’invio, da parte dell’Amministrazione fiscale agli enti territoriali effettivi consegnatari, dei dati evidenziati nei modelli Irap 2018 (anno d’imposta 2017), attraverso il sistema di collegamento tra Anagrafe tributaria ed enti locali denominato “Siatel v2.0 PuntoFisco”.
Le coordinate informatiche sono state approvate con il provvedimento 22 marzo 2018, per dare attuazione a quanto già previsto dal precedente atto del 30 gennaio 2018, con cui è stato adottato il modello “Irap 2018”, con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione dell’imposta regionale sulle attività produttive per l’anno 2017.
 
In particolare, le specifiche tecniche approvate oggi (e contenute nell’Allegato A al provvedimento), devono essere utilizzate per la trasmissione, tramite l’Agenzia delle entrate, alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano in cui ha sede il domicilio fiscale del soggetto passivo, ovvero dove viene ripartito il valore della produzione netta, dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2018
 
Si ricorda che la trasmissione dei dati sarà mensile, a partire dal trentesimo giorno successivo alla data di scadenza della presentazione della dichiarazione Irap (31 ottobre 2018).
 
Eventuali correzioni alle specifiche tecniche approvate oggi saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito dell’Agenzia.

pubblicato Giovedì 22 Marzo 2018

Condividi su:
Approvate le specifiche tecnicheper trasmettere i dati Irap 2018

Ultimi articoli

Analisi e commenti 22 Marzo 2023

Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni

Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo

Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.

Dati e statistiche 22 Marzo 2023

Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022

Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.

torna all'inizio del contenuto