14 Marzo 2018
Modelli Redditi Pf e 770 2018:corretti alcuni errori materiali
Normativa e prassi
Modelli Redditi Pf e 770 2018:
corretti alcuni errori materiali
Le modifiche sono state approvate, con apposito provvedimento, dall’Agenzia delle entrate, che ha provveduto anche ad aggiornare le relative istruzioni e specifiche tecniche
L’opera di “piccola manutenzione” ha interessato anche le istruzioni del primo e le istruzioni e specifiche tecniche del secondo.
Le modifiche si sono rese necessarie per rimuovere alcuni errori materiali emersi dopo la pubblicazione dei modelli.
Eventuali ulteriori correzioni e aggiornamenti saranno pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate e ne sarà data tempestiva comunicazione.
pubblicato Giovedì 15 Marzo 2018
Ultimi articoli
Normativa e prassi 15 Gennaio 2025
Direttamente in versione definitiva, debuttano i modelli Iva e Cu 2025
Motori accesi per la modulistica dell’Agenzia delle entrate che, dopo le bozze di 730 e 770, presenta oggi, 15 gennaio 2025, questa volta in versione definitiva, i modelli Iva (ordinario e base) e Cu (ordinario e sintetico) 2025.
Normativa e prassi 15 Gennaio 2025
Fringe benefit per i dipendenti, ok alla carta di debito nominativa
In materia di fringe benefit da destinare ai dipendenti, i beni e i servizi previsti dal piano di welfare aziendale possono essere cumulativamente indicati in un unico documento di legittimazione, purché il loro valore complessivo non ecceda il limite previsto dalla legge, superato il quale il vantaggio concorre per intero a formare il reddito da lavoro dipendente ed è soggetto a tassazione, come stabilisce l’articolo 51, comma 3 del Tuir.
Attualità 14 Gennaio 2025
Modelli 730 e 770 per il 2025, online le versioni provvisorie
Disponibili da oggi, sul sito dell’Agenzia delle entrate, le bozze dei modelli 730 e 770, corredate dalle relative istruzioni.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Preliminari su diritti di superficie, nuova norma, vecchia trascrizione
I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni relativi all’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili accedono al regime della trascrizione regolato dal codice civile come tutti gli altri contratti preliminari.