Normativa e prassi

14 Marzo 2018

Modelli Redditi Pf e 770 2018:corretti alcuni errori materiali

Normativa e prassi

Modelli Redditi Pf e 770 2018:
corretti alcuni errori materiali

Le modifiche sono state approvate, con apposito provvedimento, dall’Agenzia delle entrate, che ha provveduto anche ad aggiornare le relative istruzioni e specifiche tecniche

immagine di attrezzi per riparazioni sartoriali
Arrivano piccoli ritocchi ai modelli di dichiarazione 2018: con il provvedimento 15 marzo 2018, infatti, l’Agenzia delle entrate ha approvato alcune modifiche al modello Redditi Pf e al modello 770.
L’opera di “piccola manutenzione” ha interessato anche le istruzioni del primo e le istruzioni e specifiche tecniche del secondo.

Le modifiche si sono rese necessarie per rimuovere alcuni errori materiali emersi dopo la pubblicazione dei modelli.

Eventuali ulteriori correzioni e aggiornamenti saranno pubblicati nell’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate e ne sarà data tempestiva comunicazione.
 

pubblicato Giovedì 15 Marzo 2018

Modelli Redditi Pf e 770 2018:corretti alcuni errori materiali

Ultimi articoli

Analisi e commenti 23 Aprile 2025

Modello Redditi Sc 2025 – 1 entra il Concordato preventivo biennale

La dichiarazione dei redditi 2025 di enti società ha dovuto fare spazio, quest’anno, al nuovo istituto introdotto dal Dlgs n.

Attualità 22 Aprile 2025

Nuove assunzioni in Agenzia: concorso per 350 funzionari

L’Agenzia delle entrate apre una nuova ricerca di personale.

Normativa e prassi 22 Aprile 2025

L’erede che incassa la parcella deve fatturare l’operazione

Il contribuente che, in qualità di erede, percepisce il compenso spettante al padre deceduto che aveva chiuso la partita Iva, per assolvere correttamente gli obblighi fiscali deve riaprire la partita Iva del professionista, emettere la fattura relativa al compenso incassato ed effettuare tutti gli altri adempimenti relativi al pagamento.

Attualità 18 Aprile 2025

Tre quesiti sul Bonus tredicesima: aggiornata la sezione delle Faq

I contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto il bonus tredicesima al datore di lavoro possono “recuperarlo” in dichiarazione dei redditi (730 o Redditi persone fisiche).

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?