13 Marzo 2018
Occultamento patrimoni all’estero:pronte le nuove regole di contrasto
Attualità
Occultamento patrimoni all’estero:
pronte le nuove regole di contrasto
L’Ocse ha pubblicato le Mandatory disclosures rules con l’obiettivo di impedire la creazione e l’utilizzo di schemi giuridico-economici in grado di nascondere i beneficiari effettivi
L’iniziativa si inserisce a pieno titolo nel novero delle attività finalizzate al contrasto dei fenomeni di evasione ed elusione fiscale, che, sottraendo risorse alle comunità nazionali, favoriscono la crescita delle disuguaglianze.
Le “Mandatory Disclosures Rules” hanno l’obiettivo di impedire che consulenti legali e intermediari finanziari creino schemi giuridico-economici in grado di occultare i beneficiari di patrimoni detenuti all’estero.
pubblicato Martedì 13 Marzo 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Aggiornato il modello Iva 74-bis, va presentato dal 2023
Debutta il nuovo modello Iva 74-bis riservato ai curatori della liquidazione giudiziale e ai commissari liquidatori per dichiarare le operazioni effettuate nella frazione d’anno antecedente la dichiarazione di liquidazione.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Imprese energivore neocostituite. Per il bonus criterio di calcolo forfetario
Le imprese cosiddette “energivore” che autoconsumano l’energia prodotta, anche neocostituite, possono accedere al “credito d’imposta prodotti energetici” facendo riferimento ad un parametro forfetario nella verifica dell’incremento del costo medio utilizzando i valori correlati all’acquisto del combustibile usato per la produzione di energia.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Il regime delle accise fa posto a destinatari e speditori certificati
Dall’evoluzione normativa che ha interessato il regime generale delle accise, spiccano due nuovi attori, il “destinatario certificato” e lo “speditore certificato”, introdotti dalla direttiva (Ue) 2020/262 e recepiti dall’ordinamento nazionale con il Dlgs n.
Analisi e commenti 7 Febbraio 2023
Tregua fiscale 5: conciliazione agevolata delle liti fiscali pendenti
La procedura (articolo 1, commi 206-212, legge 197/2022) riguarda le vertenze in cui è parte l’Agenzia delle entrate e prevede la sottoscrizione di un accordo conciliativo fuori udienza, fruendo della riduzione potenziata delle sanzioni (un diciottesimo del minimo edittale) e della possibilità di dilazionare il pagamento del dovuto in venti rate trimestrali.