13 Marzo 2018
Occultamento patrimoni all’estero:pronte le nuove regole di contrasto
Attualità
Occultamento patrimoni all’estero:
pronte le nuove regole di contrasto
L’Ocse ha pubblicato le Mandatory disclosures rules con l’obiettivo di impedire la creazione e l’utilizzo di schemi giuridico-economici in grado di nascondere i beneficiari effettivi
L’iniziativa si inserisce a pieno titolo nel novero delle attività finalizzate al contrasto dei fenomeni di evasione ed elusione fiscale, che, sottraendo risorse alle comunità nazionali, favoriscono la crescita delle disuguaglianze.
Le “Mandatory Disclosures Rules” hanno l’obiettivo di impedire che consulenti legali e intermediari finanziari creino schemi giuridico-economici in grado di occultare i beneficiari di patrimoni detenuti all’estero.
pubblicato Martedì 13 Marzo 2018

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.