Normativa e prassi

5 Marzo 2018

Esonero canone tv per 75enni:limite di reddito a 8mila euro

Normativa e prassi

Esonero canone tv per 75enni:
limite di reddito a 8mila euro

In precedenza la soglia che, al ricorrere di tutti gli altri requisiti previsti dalla legge, riconosceva ai contribuenti la possibilità di non effettuare il versamento era fissata a 6.713,98 annui

immagine di un televisore
Per il 2018, il limite di reddito rilevante per l’esenzione dal pagamento del canone tv, prevista a favore di coloro che hanno un’età pari o superiore a 75 anni, passa da 6.713,98 a 8.000 euro. A stabilirlo è il decreto 16 febbraio 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di sabato scorso. Restano ferme le altre condizioni richieste dalla legge.

L’agevolazione per gli ultrasettantacinquenni
La legge 244/2007 (Finanziaria 2008) ha previsto che, a partire dal 2008, per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni e con un reddito, proprio e del coniuge, non superiore complessivamente a 516,46 euro per tredici mensilità (cioè 6.713,98 annui), senza conviventi, è abolito il pagamento del canone tv, con esclusivo riferimento all’apparecchio televisivo collocato nel luogo di residenza (articolo 1, comma 132).

Le nuove modalità di pagamento del canone
La legge di stabilità 2016 (articolo 1, commi da 152 a 161) ha introdotto numerose novità in materia di canone tv, stabilendo che:

  • la detenzione di un apparecchio televisivo si presume nel caso in cui esista un’utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui si ha la residenza anagrafica
  • il pagamento è dovuto, in ogni caso, una sola volta in relazione agli apparecchi detenuti nei luoghi adibiti a propria residenza o dimora, dallo stesso soggetto e dai soggetti appartenenti alla stessa famiglia anagrafica
  • il pagamento del canone avviene in 10 rate mensili (da gennaio a ottobre), addebitate sulle fatture emesse dalle imprese elettriche.

La stessa legge ha anche previsto che, per gli anni dal 2016 al 2018, una parte delle eventuali maggiori entrate (extra gettito) versate a titolo di canone tv (rispetto a quelle indicate nel bilancio di previsione per il 2016) può essere destinata, con decreto del Mef, all’ampliamento, fino a 8mila euro, della soglia reddituale prevista per l’esenzione a favore di coloro che hanno 75 anni o più.

Il decreto 16 febbraio 2018
Sulla base delle disposizioni normative sopra ricordate, il decreto pubblicato sabato scorso, quindi, ha stabilito che, per il 2018, viene ampliata fino a 8mila euro la soglia reddituale prevista per l’esenzione dal pagamento del canone tv a favore dei soggetti di età pari o superiore a 75 anni. Restano fermi tutti gli atri requisiti richiesti dalla legge.
Il decreto, infine, attribusice a un successivo provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate il compito di definire le modalità di attuazione dell’agevolazione.
 

pubblicato Lunedì 5 Marzo 2018

Esonero canone tv per 75enni:limite di reddito a 8mila euro

Ultimi articoli

Analisi e commenti 7 Giugno 2023

Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati

Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.

Normativa e prassi 6 Giugno 2023

Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno

Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

Attualità 6 Giugno 2023

Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente

Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.

torna all'inizio del contenuto