15 Febbraio 2018
Se il biglietto è “dinamico” l’Iva segue il prezzo massimo
Normativa e prassi
Se il biglietto è “dinamico”
l’Iva segue il prezzo massimo
Questa è la strada per l’imponibilità dei titoli gratuiti che superano il limite del 5% dei posti disponibili secondo la capienza del locale o del complesso dove si svolge l’evento
Con riguardo a questa peculiare modalità di vendita, all’Agenzia è stato chiesto di chiarire il corretto trattamento ai fini Iva dei biglietti omaggio. Infatti, nel settore dello spettacolo, tali biglietti, quando eccedono il limite del 5% dei posti disponibili, sono imponibili ai fini Iva e la relativa imposta si applica con riferimento al prezzo praticato nelle cessioni a titolo oneroso (articolo 3, comma 5, lettera a), Dpr 633/1972).
Pertanto i biglietti gratuiti possono essere rilasciati dagli organizzatori di spettacoli, senza essere assoggettati a Iva, nel limite del 5% dei posti del settore, secondo la capienza del locale o del complesso sportivo ufficialmente riconosciuta dalle competenti autorità. Superata la soglia, scatta l’imponibilità.
Con specifico riferimento al biglietto “dinamico”, caratterizzato dalla notevole variabilità dei prezzi di vendita, l’Agenzia, nella risoluzione n. 15/E del 15 febbraio 2018, tenendo presente anche l’esigenza di scongiurare abusi, afferma che, per l’imponibilità Iva dei biglietti che superano il limite del 5%, sia corretto far riferimento al prezzo intero massimo praticato durante il periodo di vendita per la categoria di posti cui i biglietti omaggio danno diritto ad accedere.
pubblicato Giovedì 15 Febbraio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.
Attualità 27 Gennaio 2023
Aiuti di Stato emergenza Covid: una nuova faq sull’attestazione
La sezione Faq, riguardante il tema dell’“Autodichiarazione requisiti “Temporary framework”, si arricchisce di un nuovo chiarimento in risposta a una domanda (vedi articolo “Autodichiarazione aiuti di Stato Covid, aggiornate le Faq dell’Agenzia”).