Normativa e prassi

15 Febbraio 2018

Se il biglietto è “dinamico” l’Iva segue il prezzo massimo

Normativa e prassi

Se il biglietto è “dinamico”
l’Iva segue il prezzo massimo

Questa è la strada per l’imponibilità dei titoli gratuiti che superano il limite del 5% dei posti disponibili secondo la capienza del locale o del complesso dove si svolge l’evento

Se il biglietto è “dinamico” |l’Iva segue il prezzo massimo
Anche nel settore dello spettacolo è stato introdotto il principio del prezzo dinamico (dynamic ticket pricing) per la vendita di biglietti, già utilizzata nel settore dei trasporti aerei. Questo metodo prevede che il prezzo di ogni biglietto possa continuamente variare, sia in aumento sia in riduzione, in base ad algoritmi di calcolo che tengono conto di varianti predeterminate.
Con riguardo a questa peculiare modalità di vendita, all’Agenzia è stato chiesto di chiarire il corretto trattamento ai fini Iva dei biglietti omaggio. Infatti, nel settore dello spettacolo, tali biglietti, quando eccedono il limite del 5% dei posti disponibili, sono imponibili ai fini Iva e la relativa imposta si applica con riferimento al prezzo praticato nelle cessioni a titolo oneroso (articolo 3, comma 5, lettera a), Dpr  633/1972).
Pertanto i biglietti gratuiti possono essere rilasciati dagli organizzatori di spettacoli, senza essere assoggettati a Iva, nel limite del 5% dei posti del settore, secondo la capienza del locale o del complesso sportivo ufficialmente riconosciuta dalle competenti autorità. Superata la soglia, scatta l’imponibilità.
 
Con specifico riferimento al biglietto “dinamico”, caratterizzato dalla notevole variabilità dei prezzi di vendita, l’Agenzia, nella risoluzione n. 15/E del 15 febbraio 2018, tenendo presente anche l’esigenza di scongiurare abusi, afferma che, per l’imponibilità Iva dei biglietti che superano il limite del 5%, sia corretto far riferimento al prezzo intero massimo praticato durante il periodo di vendita per la categoria di posti cui i biglietti omaggio danno diritto ad accedere.
 

pubblicato Giovedì 15 Febbraio 2018

Se il biglietto è “dinamico” l’Iva segue il prezzo massimo

Ultimi articoli

Attualità 29 Novembre 2023

Rinviati al 10 dicembre i versamenti in Emilia-Romagna, Toscana e Marche

Prorogata dal 20 novembre al 10 dicembre 2023 – che in realtà diventa 11 dicembre visto che il 10 è domenica – la scadenza per effettuare, in un’unica soluzione, senza l’aggiunta di sanzione e interessi, i versamenti sospesi dal 1° maggio al 31 agosto 2023 nei territori dell’Emilia Romagna, Marche e Toscana colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio di quest’anno.

Attualità 29 Novembre 2023

Voucher per consulenza in innovazione: fase 2, da oggi il via alle domande

Conclusa la fase preliminare di predisposizione delle istanze di accesso al “Voucher per consulenza in innovazione”, le imprese e le reti di impresa, che hanno compilato la domanda, potranno inviare dalle ore 12 di oggi, 29 novembre 2023, la richiesta del contributo, esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile al link https://Invio-agevolazioni.

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Cessione di carburanti per motori, rimedi per l’Iva applicata e non dovuta

Nel caso di inversione contabile applicata ad operazioni non imponibili o comunque con imposta che non è da versare, ma erroneamente ritenute imponibili, la presentazione della dichiarazione integrativa non è sufficiente, dovendo essere accompagnata dalle rettifiche delle annotazioni effettuate e dal versamento delle relative sanzioni.

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Mediatori familiari e delegati vendite, sì al Bollo per l’iscrizione in Tribunale

I professionisti che intendono presentare l’istanza di inserimento negli elenchi dei delegati alle operazioni di vendita e nell’elenco dei mediatori familiari sono tenuti a versare l’imposta di bollo di 16 euro su ciascun foglio e 168 euro come tassa sulle concessioni governative, essendo la stessa istanza seguita da un provvedimento amministrativo, che attesta l’iscrizione nell’elenco.

torna all'inizio del contenuto