Normativa e prassi

9 Febbraio 2018

Concessioni raccolta scommesse: istituito il codice per prorogarle

Normativa e prassi

Concessioni raccolta scommesse:
istituito il codice per prorogarle

Consente il versamento, tramite F24 Accise, delle somme che permettono alle licenze in essere di continuare a esercitare fino alla nuova gara prevista dalla legge di bilancio

Concessioni raccolta scommesse: |istituito il codice per prorogarle
Debutta, con la risoluzione 14/E del 9 febbraio 2018, il codice tributo 5466 denominato “Versamento delle somme per la proroga delle concessioni e della titolarità dei punti di raccolta regolarizzati”. Il codice consente la proroga delle concessioni e della titolarità dei punti di raccolta regolarizzati riguardanti le scommesse su eventi sportivi, anche ippici e non sportivi, inclusi gli eventi simulati.

La legge di bilancio 2018, infatti,  (articolo 1, comma 1048, legge 205/2017) ha attribuito all’Agenzia delle dogane il compito di indire, entro il 30 settembre 2018, una gara per le nuove concessioni relative alla raccolta delle scommesse su eventi sportivi e non sportivi, prevedendo, allo stesso tempo, la proroga fino al 31 dicembre 2018 per quelle già esistenti, previo versamento delle seguenti somme:

  • 6mila euro per ogni diritto relativo ai punti vendita che hanno come attività principale la commercializzazione dei prodotti di gioco pubblici, compresi i punti di gioco regolarizzati
  • 3.500 euro per ogni diritto relativo ai punti vendita aventi come attività accessoria la commercializzazione dei prodotti di gioco pubblici.

Il versamento delle somme sarà eseguito con il modello F24 Accise.

In sede di compilazione del modello, il neo codice è esposto nella “Sezione Accise/Monopoli e altri versamenti non ammessi in compensazione” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando:

  • nel campo “ente”, la lettera “M”
  • nel campo “sigla provincia”, nessun valore
  • nel campo “codice identificativo”, il codice concessione
  • nel campo “rateazione”, il numero della rata nel formato “NNRR”, dove “NN” rappresenta il numero della rata in pagamento e “RR” indica il numero complessivo delle rate (es. 0102 – prima rata di due rate complessive); nel caso di pagamento in un’unica soluzione il campo è valorizzato con “0101”
  • nel campo “mese”, il mese di riferimento per cui si effettua il pagamento, nel formato “MM”
  • nel campo “anno di riferimento”, l’anno per cui si effettua il versamento, nel formato “AAAA”
  • nel campo “codice ufficio”, nessun valore
  • nel campo “codice atto”, nessun valore.      

pubblicato Venerdì 9 Febbraio 2018

Concessioni raccolta scommesse: istituito il codice per prorogarle

Ultimi articoli

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Preliminari su diritti di superficie, nuova norma, vecchia trascrizione

I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni relativi all’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili accedono al regime della trascrizione regolato dal codice civile come tutti gli altri contratti preliminari.

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Mediazione, i confini dell’esenzione non si estendono oltre il procedimento

L’iscrizione ipotecaria effettuata a garanzia di un credito, non strumentale al procedimento di mediazione con il quale si definisce la situazione debitoria, non è esente dalle imposte ipo-catastali perché successiva al procedimento.

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Esaurite le ipotesi di utilizzo, soppressi due codici tributo

Istituiti nel 2005 con la risoluzione n. 178/E, per consentire ai sostituti d’imposta di utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito maturato in seguito alla restituzione di ritenute su interessi e canoni operate nei confronti di contribuenti esenti in base al Dlgs 143/2005, i codici tributo “6787” e “6788” vanno in soffitta (risoluzione n.

Dati e statistiche 13 Gennaio 2025

Entrate tributarie, online il bollettino di novembre 2024

Disponibile, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Bollettino delle entrate tributarie relative al mese di novembre 2024, arricchito delle Appendici statistiche erariali, della Nota tecnica e della Serie storica 2002-2024.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?