Normativa e prassi

9 Marzo 2018

Trasmissioni on line: spazioa nuove categorie di incaricati

Normativa e prassi

Trasmissioni on line: spazio
a nuove categorie di incaricati

L’Agenzia recepisce la riforma degli ordini professionali e accoglie altri utenti in possesso dei requisiti tecnici e organizzativi, e punto di contatto tra amministrazione e cittadino

Trasmissioni on line: spazio|a nuove categorie di incaricati
Aumentano le società tra professionisti con accesso alla trasmissione telematica delle dichiarazioni. I nuovi arrivi, nel provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 9 marzo 2018.
A monte del documento, la riforma degli ordini professionali e società tra professionisti, prevista dall’articolo 10 della legge di stabilità 2012, e del decreto attuativo 34/2013 del ministero della Giustizia.
 
Alla luce delle suddette modifiche normative, vengono incluse, tra gli incaricati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni:

  • le società tra professionisti iscritte negli albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dei consulenti del lavoro
  • esclusivamente per le dichiarazioni di successione, le società tra professionisti iscritte all’albo dei geometri e geometri laureati. 

Lo stesso provvedimento, inoltre, modifica l’articolo 15 del decreto dirigenziale 31 luglio 1998 e accoglie tra gli utenti ammessi alla registrazione telematica dei contratti di locazione e del versamento delle relative imposte:

  • le società tra professionisti iscritte all’albo dei geometri e geometri laureati. 

Infine spazio, soltanto per la presentazione telematica delle dichiarazioni di successoni e le domande di volture catastali:

  • agli iscritti all’albo degli ingegneri
  • agli iscritti all’albo degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori con il titolo di “architetto” o “architetto iunior”
  • alle agenzie che svolgono, per conto dei propri clienti, pratiche amministrative presso amministrazioni ed enti pubblici, purché titolari di licenza rilasciata ai sensi dell’articolo 115 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. 

I nuovi arrivati, oltre ad avere le caratteristiche tecniche necessarie rappresentano un importante anello di congiunzione tra cittadino e pubblica amministrazione soprattutto per quanto riguarda la presentazione delle dichiarazioni di successione e le domande di volture catastali.

pubblicato Venerdì 9 Marzo 2018

Condividi su:
Trasmissioni on line: spazioa nuove categorie di incaricati

Ultimi articoli

Attualità 29 Marzo 2023

In una brochure le istruzioni per registrare con “Rap web”

L’Agenzia delle entrate spiega, in una sintetica e pratica brochure, quando e come utilizzare il servizio “Rap web” che consente di compilare e inviare per la registrazione, direttamente online e senza installare alcun software, i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita immobiliare.

Analisi e commenti 29 Marzo 2023

L’istantanea scattata dall’Upb sugli incentivi per l’edilizia

Nel biennio 2021-2022, + 16,5mld di investimenti nelle abitazioni grazie al Superbonus.

Attualità 29 Marzo 2023

Duplo online per i non telematici, nuova applicazione dell’Agenzia

Anche gli utenti non convenzionati ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate possono ora ottenere online il certificato di eseguita formalità, grazie alla nuova applicazione web “Richiesta di restituzione del duplo”, disponibile nell’area riservata del portale, accedendo con le proprie credenziali Spid, Carta nazionale dei servizi e Carta di identità elettronica.

Attualità 29 Marzo 2023

Gli aggiornamenti catastali favoriscono la fiscalità locale

Francesco Guzzo e Piermassimo Pavese hanno dedicato, nell’ultimo numero della rivista Territorio Italia, un saggio su due diversi approcci applicativi che giungono allo stesso obiettivo, cioè la dimostrazione della sinergia che lega il miglioramento delle informazioni catastali con l’efficacia della fiscalità locale e della gestione del territorio.

torna all'inizio del contenuto