Normativa e prassi

15 Marzo 2018

Imposte sui “Pir”: modello F24con codice fiscale facoltativo

Normativa e prassi

Imposte sui “Pir”: modello F24
con codice fiscale facoltativo

La novità riguarda il caso in cui i versamenti delle somme sono effettuati cumulativamente per tutti i soggetti titolari del piano di risparmio decaduti dal beneficio tributario

Imposte sui “Pir”: modello F24|con codice fiscale facoltativo
A seguito delle richieste di chiarimento formulate dalle associazioni di categoria, i versamenti delle imposte e degli interessi, da corrispondere per effetto della decadenza dal beneficio fiscale previsto per i redditi di capitale e diversi derivanti da investimenti nei piani di risparmio a lungo termine (Pir), possono essere effettuati anche cumulativamente per le somme dovute per tutti i soggetti titolari dello strumento finanziario.

In questo caso, nel campo del modello F24 “Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare” l’indicazione del codice fiscale dei titolari dei Pir è facoltativo. La precisazione dell’Agenzia, nelle more dei necessari approfondimenti, arriva con la risoluzione n. 23/E del 15 marzo 2018.
Nel campo “anno di riferimento”, inoltre, può essere indicato l’anno in cui si è verificata la decadenza dal beneficio fiscale, nel formato “AAAA”.

Il chiarimento fa seguito alla precedente risoluzione (n. 21/E del 9 marzo scorso) con cui era stato istituito il codice tributo “1070” per consentire il versamento delle somme agli intermediari (vedi articolo “Tutto pronto per versare le imposte sui Pir decaduti dai benefici fiscali”).
 

pubblicato Giovedì 15 Marzo 2018

Imposte sui “Pir”: modello F24con codice fiscale facoltativo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.

torna all'inizio del contenuto