19 Marzo 2018
Cessione di bovini e suini vivi:Iva leggera anche per quest’anno
Normativa e prassi
Cessione di bovini e suini vivi:
Iva leggera anche per quest’anno
I produttori agricoli che applicano il regime speciale possono determinare l’imposta detraibile utilizzando le stesse percentuali di compensazione stabilite per il 2016 e 2017
A stabilirlo è il decreto Mef 2 febbraio 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di sabato scorso.
Il provvedimento dà attuazione a quanto previsto dalla legge di bilancio 2018, in base alla quale tali percentuali di compensazione “sono innalzate, per ciascuna delle annualità 2018, 2019 e 2020, rispettivamente in misura non superiore al 7,7% e all’8%” (articolo 1, comma 506, legge 205/2017). La disposizione ribadisce quanto già previsto, per lo scorso anno, dalla legge di bilancio 2017 (articolo 1, comma 45, legge 232/2016) e attuato dal ricordato decreto 27 gennaio 2017.
Pertanto, il decreto 2 febbraio 2018 conferma, per un altro anno, le percentuali di compensazione Iva per le cessioni di animali vivi della specie bovina e suina rispettivamente nella misura del 7,65% e del 7,95%.
I contribuenti interessati sono i produttori agricoli in regime speciale (articolo 34, Dpr 633/1972), i quali detraggono l’Iva pagata ai fornitori non in maniera analitica, ma secondo un meccanismo di forfettizzazione, applicando, appunto, specifiche percentuali di compensazione sull’ammontare delle cessioni effettuate.
Le stesse percentuali, peraltro, hanno anche la funzione di aliquote Iva per le cessioni effettuate da produttori agricoli esonerati (quelli, cioè, con volume d’affari nell’anno precedente non superiore a 7mila euro) e nei passaggi di prodotti agricoli dai soci alla cooperativa quando entrambi i soggetti (il socio e la cooperativa) applicano il regime speciale Iva.
pubblicato Lunedì 19 Marzo 2018

Ultimi articoli
Attualità 30 Gennaio 2023
Tempi stretti per le spese sanitarie del secondo semestre 2022
Strutture e operatori sanitari, medici, farmacie e veterinari non possono più rimandare.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo
Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva
Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).
Normativa e prassi 27 Gennaio 2023
Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque
La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.