Normativa e prassi

8 Febbraio 2018

Campione d’Italia e redditi 2017:determinata la riduzione forfettaria

Normativa e prassi

Campione d’Italia e redditi 2017:
determinata la riduzione forfettaria

La misura è stata fissata dall’Agenzia, su parere conforme della Banca d’Italia, in base allo scostamento percentuale medio annuale registrato tra franco svizzero ed euro

Campione d’Italia e redditi 2017:|determinata la riduzione forfettaria
Per il periodo di imposta 2017, la riduzione forfettaria del cambio da applicare ai redditi delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione d’Italia, prodotti in franchi svizzeri nel territorio dello stesso comune, per un importo complessivo non superiore a 200mila franchi, è pari al 28,02%.
È quanto dispone il provvedimento 8 febbraio 2017 dell’Agenzia delle entrate, in attuazione dell’articolo 188-bis del Tuir, come modificato dalla legge di stabilità 2014 (articolo 1, commi 631 e 632, legge 147/2013).
 
È proprio il comma 632 che prevede che ogni anno, entro il 15 febbraio, la riduzione forfettaria del cambio, fissata dalla norma al 30%, sia maggiorata o diminuita, con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, in misura pari allo scostamento percentuale medio annuale registrato tra il franco svizzero e l’euro (in ogni caso per un valore non inferiore al 20%).
 
L’aggiornamento annuale del tasso di sconto viene, quindi, fissato dall’Agenzia, previo parere conforme della Banca d’Italia, sulla base delle medie delle due valute da quest’ultima comunicate.
 
L’agevolazione comporta una diminuzione dell’imponibile Irpef tenuto delle particolari condizioni socio-economiche dei contribuenti residenti a Campione d’Italia, che devono quotidianamente confrontarsi con un tenore di vita equiparabile a quello elvetico e, quindi, superiore alla media italiana.
 

pubblicato Giovedì 8 Febbraio 2018

Campione d’Italia e redditi 2017:determinata la riduzione forfettaria

Ultimi articoli

Analisi e commenti 23 Aprile 2025

Modello Redditi Sc 2025 – 1 entra il Concordato preventivo biennale

La dichiarazione dei redditi 2025 di enti società ha dovuto fare spazio, quest’anno, al nuovo istituto introdotto dal Dlgs n.

Attualità 22 Aprile 2025

Nuove assunzioni in Agenzia: concorso per 350 funzionari

L’Agenzia delle entrate apre una nuova ricerca di personale.

Normativa e prassi 22 Aprile 2025

L’erede che incassa la parcella deve fatturare l’operazione

Il contribuente che, in qualità di erede, percepisce il compenso spettante al padre deceduto che aveva chiuso la partita Iva, per assolvere correttamente gli obblighi fiscali deve riaprire la partita Iva del professionista, emettere la fattura relativa al compenso incassato ed effettuare tutti gli altri adempimenti relativi al pagamento.

Attualità 18 Aprile 2025

Tre quesiti sul Bonus tredicesima: aggiornata la sezione delle Faq

I contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto il bonus tredicesima al datore di lavoro possono “recuperarlo” in dichiarazione dei redditi (730 o Redditi persone fisiche).

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?