8 Febbraio 2018
Campione d’Italia e redditi 2017:determinata la riduzione forfettaria
Normativa e prassi
Campione d’Italia e redditi 2017:
determinata la riduzione forfettaria
La misura è stata fissata dall’Agenzia, su parere conforme della Banca d’Italia, in base allo scostamento percentuale medio annuale registrato tra franco svizzero ed euro
È quanto dispone il provvedimento 8 febbraio 2017 dell’Agenzia delle entrate, in attuazione dell’articolo 188-bis del Tuir, come modificato dalla legge di stabilità 2014 (articolo 1, commi 631 e 632, legge 147/2013).
È proprio il comma 632 che prevede che ogni anno, entro il 15 febbraio, la riduzione forfettaria del cambio, fissata dalla norma al 30%, sia maggiorata o diminuita, con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, in misura pari allo scostamento percentuale medio annuale registrato tra il franco svizzero e l’euro (in ogni caso per un valore non inferiore al 20%).
L’aggiornamento annuale del tasso di sconto viene, quindi, fissato dall’Agenzia, previo parere conforme della Banca d’Italia, sulla base delle medie delle due valute da quest’ultima comunicate.
L’agevolazione comporta una diminuzione dell’imponibile Irpef tenuto delle particolari condizioni socio-economiche dei contribuenti residenti a Campione d’Italia, che devono quotidianamente confrontarsi con un tenore di vita equiparabile a quello elvetico e, quindi, superiore alla media italiana.
pubblicato Giovedì 8 Febbraio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Febbraio 2023
Spese di lite dell’ente soccombente, Cu dovuta anche se erogate al sostituto
Un ente pubblico risultato perdente in una lite giudiziaria, è tenuto ad emettere la certificazione unica per le spese di giudizio, anche se sono destinate a un libero professionista munito di delega all’incasso, a nulla rilevando il regime fiscale adottato da quest’ultimo (ordinario o forfetario) e l’eventuale qualifica di sostituto d’imposta della controparte vittoriosa.
Analisi e commenti 3 Febbraio 2023
Tregua fiscale 3: definizione atti del procedimento di accertamento
Già a regime e pienamente utilizzabile la disciplina contenuta nella legge di bilancio che consente di definire in maniera agevolata le sanzioni relative agli atti del procedimento di accertamento emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate (articolo 1, commi 179-185, legge 197/2022).
Attualità 3 Febbraio 2023
Registrazione a zero carta, se sull’atto c’è la firma digitale
Per gli atti firmati digitalmente, inviati tramite posta elettronica certificata o attraverso il servizio telematico “Consegna documenti e istanze”, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, la registrazione è automatica.
Attualità 2 Febbraio 2023
Audizione delle Entrate al Senato. In rassegna la sanità integrativa
È terminata l’audizione dell’Agenzia tenutasi questa mattina presso la 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato.