Attualità

7 Febbraio 2018

Gli elenchi split paymenthanno efficacia costitutiva

Attualità

Gli elenchi split payment
hanno efficacia costitutiva

A ribadirlo è il dipartimento delle Finanze con una nota. Viene confermato, quindi, quanto già precisato dall’Agenzia delle entrate nella circolare n. 27/E dello scorso novembre

Gli elenchi split payment|hanno efficacia costitutiva
Gli elenchi dei soggetti tenuti all’applicazione dello split payment, pubblicati nell’apposita sezione del sito internet del dipartimento delle Finanze, hanno efficacia costitutiva. A precisarlo è lo stesso dipartimento con una nota diffusa oggi.

Il chiarimento, peraltro, è in linea con quanto già sostenuto dall’Agenzia delle entrate, secondo la quale “in considerazione dell’allargamento dell’ambito applicativo del meccanismo della scissione dei pagamenti (…) l’espressa individuazione dei soggetti per i cui acquisti trova applicazione tale meccanismo viene effettuata dal dipartimento delle Finanze (…) con appositi elenchi, l’inclusione nei quali determina un effetto costitutivo” (cfr circolare n. 27/E del 7 novembre 2017).
 
Quindi, si legge nella nota, allo scopo di tutelare il legittimo affidamento dei soggetti interessati, la disciplina dello split payment  deve essere applicata dalla data di effettiva inclusione del soggetto nell’elenco e della pubblicazione dell’elenco stesso sul sito del dipartimento delle Finanze.
 
Inoltre, fa sapere il dipartimento, per facilitare la consultazione delle posizioni dei contribuenti, all’interno degli elenchi è stata inserita una colonna in cui viene riportata la data di inserimento nella lista.
 
Si ricorda, infine, che gli elenchi sono costantemente monitorati e aggiornati per tenere conto delle segnalazioni pervenute dagli stessi contribuenti. A tal proposito, si segnala che l’ultimo aggiornamento risale allo scorso 3 febbraio quando sono stati rivisti gli elenchi relativi agli enti e alle società controllate dalle amministrazioni centrali e locali e quelli relativi a enti, fondazioni o società partecipate, per una percentuale complessiva del capitale non inferiore al 70%, dalle amministrazioni pubbliche.

pubblicato Mercoledì 7 Febbraio 2018

Gli elenchi split paymenthanno efficacia costitutiva

Ultimi articoli

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023

Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023

Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).

Attualità 6 Dicembre 2023

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.

Normativa e prassi 6 Dicembre 2023

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

torna all'inizio del contenuto