Attualità

7 Febbraio 2018

Gli elenchi split paymenthanno efficacia costitutiva

Attualità

Gli elenchi split payment
hanno efficacia costitutiva

A ribadirlo è il dipartimento delle Finanze con una nota. Viene confermato, quindi, quanto già precisato dall’Agenzia delle entrate nella circolare n. 27/E dello scorso novembre

Gli elenchi split payment|hanno efficacia costitutiva
Gli elenchi dei soggetti tenuti all’applicazione dello split payment, pubblicati nell’apposita sezione del sito internet del dipartimento delle Finanze, hanno efficacia costitutiva. A precisarlo è lo stesso dipartimento con una nota diffusa oggi.

Il chiarimento, peraltro, è in linea con quanto già sostenuto dall’Agenzia delle entrate, secondo la quale “in considerazione dell’allargamento dell’ambito applicativo del meccanismo della scissione dei pagamenti (…) l’espressa individuazione dei soggetti per i cui acquisti trova applicazione tale meccanismo viene effettuata dal dipartimento delle Finanze (…) con appositi elenchi, l’inclusione nei quali determina un effetto costitutivo” (cfr circolare n. 27/E del 7 novembre 2017).
 
Quindi, si legge nella nota, allo scopo di tutelare il legittimo affidamento dei soggetti interessati, la disciplina dello split payment  deve essere applicata dalla data di effettiva inclusione del soggetto nell’elenco e della pubblicazione dell’elenco stesso sul sito del dipartimento delle Finanze.
 
Inoltre, fa sapere il dipartimento, per facilitare la consultazione delle posizioni dei contribuenti, all’interno degli elenchi è stata inserita una colonna in cui viene riportata la data di inserimento nella lista.
 
Si ricorda, infine, che gli elenchi sono costantemente monitorati e aggiornati per tenere conto delle segnalazioni pervenute dagli stessi contribuenti. A tal proposito, si segnala che l’ultimo aggiornamento risale allo scorso 3 febbraio quando sono stati rivisti gli elenchi relativi agli enti e alle società controllate dalle amministrazioni centrali e locali e quelli relativi a enti, fondazioni o società partecipate, per una percentuale complessiva del capitale non inferiore al 70%, dalle amministrazioni pubbliche.

pubblicato Mercoledì 7 Febbraio 2018

Condividi su:
Gli elenchi split paymenthanno efficacia costitutiva

Ultimi articoli

Attualità 29 Marzo 2023

In una brochure le istruzioni per registrare con “Rap web”

L’Agenzia delle entrate spiega, in una sintetica e pratica brochure, quando e come utilizzare il servizio “Rap web” che consente di compilare e inviare per la registrazione, direttamente online e senza installare alcun software, i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita immobiliare.

Analisi e commenti 29 Marzo 2023

L’istantanea scattata dall’Upb sugli incentivi per l’edilizia

Nel biennio 2021-2022, + 16,5mld di investimenti nelle abitazioni grazie al Superbonus.

Attualità 29 Marzo 2023

Duplo online per i non telematici, nuova applicazione dell’Agenzia

Anche gli utenti non convenzionati ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate possono ora ottenere online il certificato di eseguita formalità, grazie alla nuova applicazione web “Richiesta di restituzione del duplo”, disponibile nell’area riservata del portale, accedendo con le proprie credenziali Spid, Carta nazionale dei servizi e Carta di identità elettronica.

Attualità 29 Marzo 2023

Gli aggiornamenti catastali favoriscono la fiscalità locale

Francesco Guzzo e Piermassimo Pavese hanno dedicato, nell’ultimo numero della rivista Territorio Italia, un saggio su due diversi approcci applicativi che giungono allo stesso obiettivo, cioè la dimostrazione della sinergia che lega il miglioramento delle informazioni catastali con l’efficacia della fiscalità locale e della gestione del territorio.

torna all'inizio del contenuto