Categoria: Normativa e prassi
Pagina 153 di 161

Normativa e prassi 15 Luglio 2018
Agevolazioni Zfu Centro Italia: integrati gli elenchi dei beneficiari
Normativa e prassi Agevolazioni Zfu Centro Italia:integrati gli elenchi dei beneficiari Ultimate le verifiche sull’importo concedibile ai soggetti per i quali gli aiuti de minimis dichiarati in sede di istanza non corrispondevano a quelli presenti nell’apposito Registro nazionale Altre tre imprese sono state aggiunte alla lista di quelle ammesse ai benefici fiscali e contributivi riconosciuti a chi opera nella Zona franca urbana istituita nei comuni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo, colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a partire dal 24 agosto 2016 (articolo 46, Dl 50/2017)La “proclamazione” arriva dal ministero dello Sviluppo economico – Direzione generale per gli incentivi alle imprese, con decreto 12 luglio 2018.

Normativa e prassi 12 Luglio 2018
Zfu fuori ex obiettivo Convergenza:pronti i codici da indicare nell’F24
Normativa e prassi Zfu fuori ex obiettivo Convergenza:pronti i codici da indicare nell’F24 Vanno utilizzati dalle micro e piccole imprese e dai professionisti beneficiari delle agevolazioni per le zone franche: esenzione da imposte sui redditi, Irap, Imu e contributi per i dipendenti L’Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo per usufruire delle agevolazioni fiscali in favore dei contribuenti localizzati nelle zone franche urbane non comprese nell’ex obiettivo Convergenza, che ricadono nei comuni di Pescara, Matera, Velletri, Sora, Ventimiglia, Campobasso, Cagliari, Iglesias, Quartu Sant’Elena e Massa-Carrara.

Normativa e prassi 10 Luglio 2018
Disciplina del “gruppo Iva”:pronte le regole per l’interpello
Normativa e prassi Disciplina del “gruppo Iva”:pronte le regole per l’interpello Le istanze finalizzate a superare le presunzioni di esclusione o inclusione possono essere legittimamente presentate anche prima dell’esercizio dell’opzione di costituzione Con la risoluzione 54/E del 10 luglio 2018, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sulle modalità di presentazione delle istanze di interpello probatorio (ex articolo 70-ter, commi 5 e 6, del Dpr 633/1972) finalizzate all’esclusione o all’inclusione di soggetti passivi d’imposta in un Gruppo Iva (vedi “Disciplina del Gruppo Iva: pronte le norme operative”).

Normativa e prassi 10 Luglio 2018
Crediti d’imposta per il cinema:istanze per l’idoneità provvisoria
Normativa e prassi Crediti d’imposta per il cinema:istanze per l’idoneità provvisoria La procedura riguarda il beneficio previsto per le imprese di produzione ed è finalizzata all’accesso a fondi gestiti da regioni, enti locali e altri soggetti pubblici, anche internazionali La direzione generale Cinema del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact), con il decreto direttoriale 6 luglio 2018, ha dettato le disposizioni applicative della procedura per la richiesta di idoneità provvisoria al credito d’imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva.

Normativa e prassi 10 Luglio 2018
Zfu fuori ex obiettivo convergenza:benefici in compensazione con F24
Normativa e prassi Zfu fuori ex obiettivo convergenza:benefici in compensazione con F24 Il modello di versamento deve essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, pena lo scarto dell’operazione I beneficiari delle agevolazioni fiscali previste per le Zone franche urbane “fuori ex obiettivo Convergenza” possono usufruirne mediante compensazione, utilizzando il modello F24.

Normativa e prassi 9 Luglio 2018
Cambiamenti, addii e confermenel mondo delle causali contributo
Normativa e prassi Cambiamenti, addii e confermenel mondo delle causali contributo On line sul sito dell’Agenzia due diversi documenti di prassi contenenti aggiornamenti relativi alle sigle da inserire nel modello F24 per indirizzare i versamenti ai legittimi destinatari Movimenti in corso per alcune causali contributo da utilizzare con il modello di versamento F24: in particolare, la risoluzione 52/2018 interviene sulle sigle “dedicate” alla riscossione dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti all’Eppi, mentre la risoluzione 53/2018 sospende la causale “Ebuc” per il finanziamento dell’ente bilaterale Unci-Confsal.

Normativa e prassi 9 Luglio 2018
Registrazione degli atti giudiziari:arriva il via libera al modello F24
Normativa e prassi Registrazione degli atti giudiziari:arriva il via libera al modello F24 Deve essere utilizzato per il versamento delle imposte liquidate relative ai provvedimenti emessi dal 23 luglio 2018.

Normativa e prassi 6 Luglio 2018
Cessioni di gasolio e benzina:sono operativi i servizi digitali
Normativa e prassi Cessioni di gasolio e benzina:sono operativi i servizi digitali Devono essere utilizzati per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri.

Normativa e prassi 4 Luglio 2018
Vigilanti: nuova causale contributoper il loro “salvadanaio” sanitario
Normativa e prassi Vigilanti: nuova causale contributoper il loro “salvadanaio” sanitario Deve essere indicata nella sezione “Inps” del modello di pagamento unificato, il campo è quello omonimo e la colonna ospitante porta la denominazione “importi a debito versati” Il fondo di assistenza sanitaria vigilanza privata (Fasiv) guadagna la sua causale per l’F24.

Normativa e prassi 3 Luglio 2018
Stoccaggio prodotti energetici: subito operativi i servizi digitali
Normativa e prassi Stoccaggio prodotti energetici:subito operativi i servizi digitali Sono immediatamente disponibili e vanno utilizzati per la presentazione dell’istanza di autorizzazione e della comunicazione da parte dei soggetti che intendono utilizzare depositi di terzi L’Agenzia delle dogane e dei monopoli interviene ancora sulla disciplina dello stoccaggio di prodotti energetici presso depositi terzi (“depositi ausiliari”).

Attualità - Normativa e prassi 3 Luglio 2018
Decreto-dignità:le misure fiscali
Attualità, Normativa e prassi Decreto-dignità:le misure fiscali Modifica del redditometro, rinvio al 28 febbraio 2019 del termine entro cui trasmettere lo spesometro relativo al terzo trimestre 2018, abolizione dello split payment per i professionisti Nel corso del Consiglio dei ministri di ieri il Governo ha approvato un decreto legge, che introduce misure urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese (“decreto-dignità”).

Normativa e prassi 2 Luglio 2018
Atti relativi al servizio ipotecario:i codici per pagare i tributi pretesi
Normativa e prassi Atti relativi al servizio ipotecario:i codici per pagare i tributi pretesi Devono essere riportati nella sezione “Erario” del modello di versamento unitario, esclusivamente in corrispondenza delle cifre evidenziate nella colonna “importi a debito versati” Dopo il provvedimento del 26 giugno scorso che ha esteso l’utilizzo dell’F24 ai pagamenti delle somme richieste con avvisi di liquidazione e atti di contestazione e irrogazione di sanzioni per operazioni riguardanti la pubblicità immobiliare (vedi articolo “Nel modello di versamento unitario entrano anche le pretese ipotecarie”), con la risoluzione 48/E del 2 luglio 2018 arrivano i relativi codici tributo e le indicazioni per la corretta compilazione del modello:– T020 – Imposta di bollo (avviso di liquidazione)– T021 – Imposta ipotecaria (avviso di liquidazione)– T022 – Tassa ipotecaria (avviso di liquidazione)– T023 – Sanzione articolo 16, Dlgs 472/1997 (atto di contestazione e irrogazione sanzioni).

Normativa e prassi 28 Giugno 2018
Zfu nei comuni della Lombardia.I beneficiari, in un decreto Mise
Normativa e prassi Zfu nei comuni della Lombardia.I beneficiari, in un decreto Mise Le agevolazioni spettanti alle microimprese colpite dal sisma del 2012 sono fruite mediante riduzione dei versamenti da effettuarsi tramite il modello di pagamento F24 Dopo il via libera a un primo gruppo di imprese arrivato con decreto del 7 febbraio scorso (vedi “Zfu dei Comuni della Lombardia: l’elenco delle imprese beneficiarie”), il ministero dello Sviluppo economico approva un altro elenco di soggetti localizzati nella Zona franca urbana dei Comuni della Lombardia ammessi ai benefici fiscali previsti sotto forma di esenzioni.

Normativa e prassi 27 Giugno 2018
Credito gasolio per autotrazione: le richieste entro il 31 luglio
Normativa e prassi Credito gasolio per autotrazione:le richieste entro il 31 luglio Vanno presentate dagli interessati per usufruire del rimborso riguardante i consumi effettuati nel secondo trimestre 2018.

Normativa e prassi 26 Giugno 2018
Nel modello di versamento unitarioentrano anche le pretese ipotecarie
Normativa e prassi Nel modello di versamento unitarioentrano anche le pretese ipotecarie Immutate, invece, le modalità di pagamento delle somme richieste con avvisi di liquidazione a notai, ufficiali giudiziari, segretari o delegati della Pa e altri ufficiali pubblici Le imposte ipotecaria e di bollo, le tasse ipotecarie, le sanzioni amministrative tributarie e le spese di notifica dovute perché impresse in avvisi di liquidazione o atti di contestazione, relativi a operazioni riguardanti il servizio ipotecario, prodotti dopo il 1° luglio, si versano con l’F24.

Normativa e prassi 25 Giugno 2018
Modelli 730/2018 a rimborso:il perché dei controlli preventivi
Normativa e prassi Modelli 730/2018 a rimborso:il perché dei controlli preventivi È considerata elemento di incoerenza delle dichiarazioni con saldo a credito anche la presenza di situazioni di rischio individuate in base alle irregolarità degli anni precedenti Approvati, con provvedimento del 25 giugno 2018, i criteri per individuare gli elementi di incoerenza da utilizzare per effettuare i controlli dei modelli 730/2018 con esito a rimborso, come disposto dalla legge di stabilità 2016.

Normativa e prassi 22 Giugno 2018
Acconto carente salvo da penalitàse la norma cambia in corso d’opera
Normativa e prassi Acconto carente salvo da penalitàse la norma cambia in corso d’opera Il contribuente, per “pareggiare” l’anticipo dovuto dovrà, entro il termine previsto per il saldo, versare la differenza compilando i righi RS148 ed RN38 di Redditi Pf 2018 Senza sanzioni e interessi la regolarizzazione del versamento carente dell’acconto Irpef relativo al periodo d’imposta 2017, a causa dello slittamento al 2018 del regime opzionale Iri (imposta sul reddito d’impresa), scelto dal contribuente a giugno dello scorso anno, al momento della predisposizione della dichiarazione modello Redditi/2017.

Normativa e prassi 20 Giugno 2018
Comunicazioni locazioni brevi 2017: scadenza prorogata al 20 agosto
Normativa e prassi Comunicazioni locazioni brevi 2017:scadenza prorogata al 20 agosto Lo slittamento dei termini per l’adempimento degli obblighi dichiarativi non può essere superiore a sessanta giorni.

Normativa e prassi 20 Giugno 2018
On line i beneficiari del bonus Zfufuori ex “obiettivo convergenza”
Normativa e prassi On line i beneficiari del bonus Zfufuori ex “obiettivo convergenza” Gli importi potranno essere utilizzati in compensazione tramite F24, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, pena lo scarto dell’operazione Pubblicato sul sito del ministero dello Sviluppo economico ha anticipato, sul proprio sito, il decreto direttoriale del 18 giugno 2018, che approva gli elenchi dei beneficiari delle agevolazioni fiscali e contributive previste per le zone franche urbane di Pescara, Matera, Velletri, Sora, Ventimiglia, Campobasso, Cagliari, Iglesias, Quartu Sant’Elena e Massa – Carrara.

Normativa e prassi 19 Giugno 2018
Zona franca urbana Centro Italia, i codici tributo per le agevolazioni
Normativa e prassi Zona franca urbana Centro Italia,i codici tributo per le agevolazioni Le imprese che a causa degli eventi sismici hanno subito una riduzione del fatturato di almeno il 25% potranno utilizzarle con F24, da presentare solo tramite i canali dell’Agenzia Debuttano, con la risoluzione n.

Normativa e prassi 14 Giugno 2018
Sds, anomalie triennio 2014-2016: pubblicato l’elenco delle tipologie
Normativa e prassi Sds, anomalie triennio 2014-2016:pubblicato l’elenco delle tipologie Per promuovere l’adempimento spontaneo dei contribuenti soggetti agli Studi, arrivano le comunicazioni dei riscontri tramite strumenti veloci e tecnologici: online, email, pec e sms Il fisco gioca d’anticipo.