Normativa e prassi

28 Giugno 2018

Zfu nei comuni della Lombardia.I beneficiari, in un decreto Mise

Normativa e prassi

Zfu nei comuni della Lombardia.
I beneficiari, in un decreto Mise

Le agevolazioni spettanti alle microimprese colpite dal sisma del 2012 sono fruite mediante riduzione dei versamenti da effettuarsi tramite il modello di pagamento F24

Zfu nei comuni della Lombardia.|I beneficiari, in un decreto Mise
Dopo il via libera a un primo gruppo di imprese arrivato con decreto del 7 febbraio scorso (vedi “Zfu dei Comuni della Lombardia: l’elenco delle imprese beneficiarie”), il ministero dello Sviluppo economico approva un altro elenco di soggetti localizzati nella Zona franca urbana dei Comuni della Lombardia ammessi ai benefici fiscali previsti sotto forma di esenzioni.
Le novità nel decreto direttoriale del 27 giugno 2018, pubblicato sul sito del Mise.
 
Istituita dalla legge di stabilità 2016 (articolo 1, comma 445, legge n. 208/2015), la zona franca della Lombardia comprende i centri storici o centri abitati dei comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.
 
La stessa norma, ai commi 446-452, stabilisce nel dettaglio le caratteristiche dei beneficiari e le agevolazioni concedibili, individuando anche le aree dei comuni che rientrano nella zona franca, le risorse finanziarie a copertura dell’intervento, gli specifici requisiti di accesso alle agevolazioni delle imprese e le tipologie di esenzioni fiscali concedibili.
 
Le agevolazioni sono fruite mediante la riduzione dei versamenti da eseguire con il modello F24, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia, pena lo scarto dell’operazione.
 
Per ulteriori informazioni sull’argomento, si rinvia alla scheda disponibile sul sito del Mise.

pubblicato Giovedì 28 Giugno 2018

Zfu nei comuni della Lombardia.I beneficiari, in un decreto Mise

Ultimi articoli

Attualità 27 Settembre 2023

Diversificazione aliquote Imu: aperto il canale web per i Comuni

È disponibile, all’interno dell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, l’applicazione informatica “Gestione Imu” attraverso la quale i comuni possono individuare le tipologie in base alle quali diversificare le aliquote dell’Imu ed elaborare e trasmettere il relativo prospetto.

Dati e statistiche 27 Settembre 2023

Rapporto del secondo trimestre 2023: lo spaccato del contezioso tributario

Pubblicato sul sito del Dipartimento delle finanze nella sezione “Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario” il rapporto relativo al secondo trimestre 2023 corredato delle appendici statistiche.

Normativa e prassi 26 Settembre 2023

Riserve in sospensione d’imposta, credito al consolidato con limiti

I crediti fiscali sorti per il recupero dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei cespiti da parte di una società partecipante a un consolidato possono essere trasferiti alla consolidante per l’utilizzo in compensazione “orizzontale”, purché sia rispettato il limite stabilito dalla normativa, pari cioè a due milioni di euro (articolo 34 della legge n.

Attualità 26 Settembre 2023

Tax credit videogiochi, dal Mic l’elenco definitivo dei beneficiari

Pubblicato oggi, 26 settembre 2023, sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, il decreto direttoriale del 25 settembre, che comunica l’esito dell’istruttoria conclusiva sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) riguardanti l’attribuzione del credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana e di valore culturale.

torna all'inizio del contenuto