Attualità

28 Giugno 2018

Carburanti per autotrazione:e-fattura dal 1° gennaio 2019

Attualità

Carburanti per autotrazione:
e-fattura dal 1° gennaio 2019

Slitta di sei mesi l’entrata in vigore dell’obbligo introdotto dalla legge di bilancio 2018. La proroga non riguarda subappaltatori e subcontraenti nell’ambito degli appalti pubblici

Carburanti per autotrazione:|e-fattura dal 1° gennaio 2019

Nel corso del Consiglio dei ministri svoltosi ieri è stato approvato un decreto legge che prevede la proroga del termine di entrata in vigore degli obblighi di fatturazione elettronica per le cessioni di carburante.
 
Più precisamente, l’obbligo di documentare con fattura elettronica gli acquisti di carburante per autotrazione effettuati presso gli impianti stradali di distribuzione da parte di soggetti passivi Iva scatterà non più dal 1° luglio di quest’anno, ma dal 1° gennaio 2019, “in modo da uniformarlo a quanto previsto dalla normativa generale sulla fatturazione elettronica tra privati”.
 
Fino al 31 dicembre 2018, quindi, sarà ancora possibile usare la scheda carburante, ma per la detrazione dell’Iva per e la deduzione della spesa, è necessario utilizzare mezzi di pagamento tracciabili.
 
Non sono interessate dalla proroga le prestazioni rese da subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con un’amministrazione pubblica, per le quali l’obbligo della fattura elettronica scatterà, quindi, il prossimo 1° luglio.

pubblicato Giovedì 28 Giugno 2018

Carburanti per autotrazione:e-fattura dal 1° gennaio 2019

Ultimi articoli

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

Attualità 6 Giugno 2023

Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente

Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.

Attualità 6 Giugno 2023

Tax credit beni strumentali 4.0: chiarimenti utili per Redditi 2023

In Redditi 2023, al rigo RU130, vanno indicati solo gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2022 diversi da quelli già esposti nel modello dell’anno precedente.

Dati e statistiche 5 Giugno 2023

Bollettino entrate tributarie: gennaio-aprile 2023 +3,3%

Nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.

torna all'inizio del contenuto