20 Giugno 2018
Comunicazioni locazioni brevi 2017: scadenza prorogata al 20 agosto
Normativa e prassi
Comunicazioni locazioni brevi 2017:
scadenza prorogata al 20 agosto
Lo slittamento dei termini per l’adempimento degli obblighi dichiarativi non può essere superiore a sessanta giorni. Extratime più lungo grazie alla sospensione estiva
Quindi, per consentire un tempo giusto per adempiere all’obbligo comunicativo, il termine previsto del 30 giugno 2018 sarebbe prorogato al prossimo 11 agosto.
Dal momento, però, che questa data rientra nel periodo “feriale” compreso tra il 1° e il 20 agosto, periodo in cui tutti gli adempimenti fiscali slittano al 20 agosto (articolo 37, comma 11-bis, del Dl 223/2006), la nuova scadenza per l’invio della comunicazione dei dati relativi al 2017, con le modalità previste dal provvedimento 12 luglio 2017 del direttore dell’Agenzia delle entrate, da parte dei soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, nonché quelli che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone che cercano un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, è fissata oggi, d’intesa con il ministero dell’Economia e delle finanze – dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, con il provvedimento 20 giugno 2018 del direttore dell’Agenzia delle entrate, al 20 agosto 2018.
pubblicato Mercoledì 20 Giugno 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Aggiornato il modello Iva 74-bis, va presentato dal 2023
Debutta il nuovo modello Iva 74-bis riservato ai curatori della liquidazione giudiziale e ai commissari liquidatori per dichiarare le operazioni effettuate nella frazione d’anno antecedente la dichiarazione di liquidazione.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Imprese energivore neocostituite. Per il bonus criterio di calcolo forfetario
Le imprese cosiddette “energivore” che autoconsumano l’energia prodotta, anche neocostituite, possono accedere al “credito d’imposta prodotti energetici” facendo riferimento ad un parametro forfetario nella verifica dell’incremento del costo medio utilizzando i valori correlati all’acquisto del combustibile usato per la produzione di energia.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Il regime delle accise fa posto a destinatari e speditori certificati
Dall’evoluzione normativa che ha interessato il regime generale delle accise, spiccano due nuovi attori, il “destinatario certificato” e lo “speditore certificato”, introdotti dalla direttiva (Ue) 2020/262 e recepiti dall’ordinamento nazionale con il Dlgs n.
Analisi e commenti 7 Febbraio 2023
Tregua fiscale 5: conciliazione agevolata delle liti fiscali pendenti
La procedura (articolo 1, commi 206-212, legge 197/2022) riguarda le vertenze in cui è parte l’Agenzia delle entrate e prevede la sottoscrizione di un accordo conciliativo fuori udienza, fruendo della riduzione potenziata delle sanzioni (un diciottesimo del minimo edittale) e della possibilità di dilazionare il pagamento del dovuto in venti rate trimestrali.