20 Giugno 2018
Comunicazioni locazioni brevi 2017: scadenza prorogata al 20 agosto
Normativa e prassi
Comunicazioni locazioni brevi 2017:
scadenza prorogata al 20 agosto
Lo slittamento dei termini per l’adempimento degli obblighi dichiarativi non può essere superiore a sessanta giorni. Extratime più lungo grazie alla sospensione estiva
Quindi, per consentire un tempo giusto per adempiere all’obbligo comunicativo, il termine previsto del 30 giugno 2018 sarebbe prorogato al prossimo 11 agosto.
Dal momento, però, che questa data rientra nel periodo “feriale” compreso tra il 1° e il 20 agosto, periodo in cui tutti gli adempimenti fiscali slittano al 20 agosto (articolo 37, comma 11-bis, del Dl 223/2006), la nuova scadenza per l’invio della comunicazione dei dati relativi al 2017, con le modalità previste dal provvedimento 12 luglio 2017 del direttore dell’Agenzia delle entrate, da parte dei soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, nonché quelli che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone che cercano un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, è fissata oggi, d’intesa con il ministero dell’Economia e delle finanze – dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, con il provvedimento 20 giugno 2018 del direttore dell’Agenzia delle entrate, al 20 agosto 2018.
pubblicato Mercoledì 20 Giugno 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo
Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit
Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo
Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.
Attualità 28 Aprile 2025
Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024
Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.