4 Luglio 2018
Vigilanti: nuova causale contributoper il loro “salvadanaio” sanitario
Normativa e prassi
Vigilanti: nuova causale contributo
per il loro “salvadanaio” sanitario
Deve essere indicata nella sezione “Inps” del modello di pagamento unificato, il campo è quello omonimo e la colonna ospitante porta la denominazione “importi a debito versati”
La nuova causale, come tutte quelle istituite su richiesta dell’Istituto di previdenza nazionale, va indicata nella sezione “Inps” del modello di pagamento unificato, il campo è quello omonimo “causale contributo” e la colonna ospitante è “importi a debito versati”.
All’interno della stessa sezione, negli appositi campi, vanno riportati, inoltre, il codice della sede Inps competente, la matricola Inps dell’azienda, il mese e l’anno di riferimento delle somme versate.
pubblicato Mercoledì 4 Luglio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 1 Luglio 2022
Cessioni bonus imprese energivore, comunicazioni a partire dal 7 luglio
Le istruzioni operative sulla cessione e la tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici.
Normativa e prassi 1 Luglio 2022
Bonus locazioni imprese turistiche, autodichiarazione dall’11 luglio
Approvato il modello denominato “Credito d’imposta in favore di imprese turistiche per canoni di locazione di immobili Autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalle sezioni 3.
Normativa e prassi 1 Luglio 2022
Credito d’imposta investimenti al Sud aggiornato modello di comunicazione
Ritoccato il modello per richiedere il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle Zone logistiche semplificate (Zls).
Normativa e prassi 1 Luglio 2022
Credito d’imposta investimenti al Sud, aggiornato il modello di comunicazione
Ritoccato il modello per richiedere il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle Zone logistiche semplificate (Zls).