Normativa e prassi

4 Luglio 2018

Vigilanti: nuova causale contributoper il loro “salvadanaio” sanitario

Normativa e prassi

Vigilanti: nuova causale contributo
per il loro “salvadanaio” sanitario

Deve essere indicata nella sezione “Inps” del modello di pagamento unificato, il campo è quello omonimo e la colonna ospitante porta la denominazione “importi a debito versati”

Vigilanti: nuova causale contributo|per il loro “salvadanaio” sanitario
Il fondo di assistenza sanitaria vigilanza privata (Fasiv) guadagna la sua causale per l’F24. È Favp e consentirà di indirizzare i contributi destinati al finanziamento dell’ente direttamente alle sue casse. Il tutto grazie alla convenzione siglata nel 2008, e sempre rinnovata, tra Inps e Agenzia delle entrate e alla risoluzione 49/E del 4 luglio 2018; in mezzo anche una recente intesa (30 maggio 2018) tra Istituto nazionale della previdenza sociale e  Fasiv, con la quale il Fondo ha affidato all’Inps la riscossione dei propri contributi tramite F24.
 
La nuova causale, come tutte quelle istituite su richiesta dell’Istituto di previdenza nazionale, va indicata nella sezione “Inps” del modello di pagamento unificato, il campo è quello omonimo “causale contributo” e la colonna ospitante è “importi a debito versati”.
 
All’interno della stessa sezione, negli appositi campi, vanno riportati, inoltre, il codice della sede Inps competente, la matricola Inps dell’azienda, il mese e l’anno di riferimento delle somme versate.
 

pubblicato Mercoledì 4 Luglio 2018

Vigilanti: nuova causale contributoper il loro “salvadanaio” sanitario

Ultimi articoli

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Preliminari su diritti di superficie, nuova norma, vecchia trascrizione

I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni relativi all’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili accedono al regime della trascrizione regolato dal codice civile come tutti gli altri contratti preliminari.

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Mediazione, i confini dell’esenzione non si estendono oltre il procedimento

L’iscrizione ipotecaria effettuata a garanzia di un credito, non strumentale al procedimento di mediazione con il quale si definisce la situazione debitoria, non è esente dalle imposte ipo-catastali perché successiva al procedimento.

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Esaurite le ipotesi di utilizzo, soppressi due codici tributo

Istituiti nel 2005 con la risoluzione n. 178/E, per consentire ai sostituti d’imposta di utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito maturato in seguito alla restituzione di ritenute su interessi e canoni operate nei confronti di contribuenti esenti in base al Dlgs 143/2005, i codici tributo “6787” e “6788” vanno in soffitta (risoluzione n.

Dati e statistiche 13 Gennaio 2025

Entrate tributarie, online il bollettino di novembre 2024

Disponibile, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Bollettino delle entrate tributarie relative al mese di novembre 2024, arricchito delle Appendici statistiche erariali, della Nota tecnica e della Serie storica 2002-2024.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?