5 Luglio 2018
Crediti d’imposta per il cinema:più tempo per inviare le istanze
Attualità
Crediti d’imposta per il cinema:
più tempo per inviare le istanze
Fino al 23 luglio per l’agevolazione relativa alla produzione (passaggio a nuovo regime) e fino al 30 luglio per quella che interessa le sale (progetti iniziati dal 1° gennaio 2016)
Con il primo si informano gli utenti interessati che, a causa dell’inagibilità della piattaforma Dgcol degli ultimi giorni, i termini per la presentazione delle domande relative al credito d’imposta per la produzione – passaggio a nuovo regime (produzione di film, produzione di opere tv, produzione di opere web, produzione esecutiva di opere straniere, distribuzione nazionale) sono prorogati alle 23.59 del 23 luglio 2018, mentre quelli relativi alle richieste del credito di imposta per le sale cinematografiche – progetti iniziati dal 1° gennaio 2016 (realizzazione, ripristino e aumento schermi, adeguamento strutturale) sono prorogati alle 23.59 del 30 luglio 2018.
Con il secondo avviso, invece, si comunica che è disponibile sulla piattaforma Dgcol la modulistica per la presentazione delle domande relative al credito di imposta per il potenziamento dell’offerta cinematografica (“Tax credit programmazione”).
Le domande, relative alla programmazione del mese di giugno 2018, potranno essere presentate in un primo momento fino alle 23.59 di domenica 22 luglio; nei prossimi mesi sarà possibile in ogni caso richiedere il tax credit relativamente a tutti i mesi precedenti per cui non sia già stata presentata domanda.
La direzione generale ricorda anche che è a disposizione dei contribuenti un vademecum per la compilazione della modulistica on line e l’invio delle istanze di riconoscimento delle diverse tipologie di credito d’imposta previste dalla normativa di settore. Le richieste devono essere presentate esclusivamente on line, utilizzando la piattaforma informatica Dgcol.
A tal proposito, si ricorda che le agevolazioni fiscali in vigore per il settore cinematografico e audiovisivo permettono ai soggetti privati che vi investono di accedere a diversi tax credit differenziati per ambiti: produzione e distribuzione ed esercizio.
La normativa di riferimento è rappresentata:
pubblicato Giovedì 5 Luglio 2018

Ultimi articoli
Analisi e commenti 22 Marzo 2023
Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni
Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo
Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.
Dati e statistiche 22 Marzo 2023
Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022
Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.