5 Luglio 2018
Nel periodo gennaio-maggio 2018 ancora in ascesa le entrate tributarie
Dati e statistiche
Nel periodo gennaio-maggio 2018
ancora in ascesa le entrate tributarie
Al buon andamento del gettito nelle casse erariali contribuiscono, in diversa misura, tutti i settori: imposte dirette e indirette, giochi e attività di accertamento e controllo
Al buon andamento del gettito nelle casse erariali contribuiscono, in diversa misura, tutti i settori: imposte dirette (+2.4%) e indirette (+1,5%), giochi 8+7.0%) e attività di accertamento e controllo (+8.1%).
Tutti i dati sono online, sul sito del dipartimento delle Finanze nel consueto bollettino, corredato dalle appendici statistiche, che presenta l’analisi puntuale delle entrate tributarie, e dalla relativa nota tecnica, che illustra in sintesi i principali contenuti del documento.
Imposte dirette
È pari a 83.325 milioni di euro con un aumento di 2.633 milioni di euro (+3.3%) il gettito dovuto alle imposte dirette rispetto allo stesso periodo del 2017.
Ancora una volta l’apporto principale viene dalle ritenute Irpef sui lavoratori dipendenti e pensionati (+2.056 milioni di euro, +3,1%).
A questo si affianca un significativo incremento nel gettito derivante dall’imposta sostitutiva sui redditi di capitale e sulle plusvalenze (+49.9%), per effetto del versamento a febbraio dell’imposta sui risultati della gestione individuale di portafoglio in regime di risparmio gestito, che riflette la performance positiva dei mercati nello scorso anno.
Analogamente possiamo dire per quanto riguarda il gettito della sostitutiva sul valore attivo dei fondi pensione contribuisce con il +39.9% che evidenzia i risultati positivi dei rendimenti medi ottenuti nel 2017 dalle diverse tipologie di forme pensionistiche complementari.
Le entrate dell’imposta sostitutiva sui redditi e le ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale registrano una crescita pari a +3.0% dovuto all’andamento positivo delle ritenute sui redditi da capitale diversi dai dividendi e delle ritenute sui proventi di fondi d’investimento in valori mobiliari di diritto estero.
Infine va evidenziato l’apporto dovuto all’Ires che registra una crescita di 265 milioni di euro pari al +17.6%.
Imposte indirette
L’ammontare delle imposte indirette è di 79.672 milioni di euro, che evidenzia una crescita di 1.160miloni di euro (+1,5%) rispetto ai primi cinque mesi del 2017. Il risultato è dovuto all’andamento del gettito dell’Iva, +945 milioni di euro pari a +2.0% e, nello specifico, alla componente sugli scambi interni che cresce di 859 milioni di euro. Per quanto riguarda le importazioni il provento cresce di 86 milioni di euro (+1.5%).
Vanno segnalati gli importanti incrementi dell’imposta di registro (299 milioni di euro, +16.4%) dei versamenti del canone di abbonamento radio e Tv (65 milioni di euro, +11.6%) e dell’imposta di bollo (410 milioni di euro, +13,6%).
Fa da contraltare a tutti questi dati positivi ka diminuzione dell’entrata delle imposte sulle assicurazioni (-76.7%) dovuta allo spostamento del versamento (da maggio a novembre) dell’acconto dell’imposta così come stabilito dalla legge di bilancio 2018.
Entrate dai giochi
Nel periodo gennaio-maggio 2018 le entrate dai giochi sono cresciute di 405 milioni di euro (+7.0%) per un ammontare complessivo di 6.158 milioni di euro.
Entrate da accertamento e controllo
Le attività di accertamento e controllo hanno generato un gettito di 3.878 milioni (+291 milioni di euro, pari a +8,1%) così suddivise: 1.993 milioni di euro (-214 milioni, -9.7%) arrivano dalle imposte dirette e 1.885 milioni di euro (+505 milioni, +36.6%) dalle imposte indirette.
pubblicato Giovedì 5 Luglio 2018

Ultimi articoli
Attualità 29 Marzo 2023
In una brochure le istruzioni per registrare con “Rap web”
L’Agenzia delle entrate spiega, in una sintetica e pratica brochure, quando e come utilizzare il servizio “Rap web” che consente di compilare e inviare per la registrazione, direttamente online e senza installare alcun software, i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita immobiliare.
Analisi e commenti 29 Marzo 2023
L’istantanea scattata dall’Upb sugli incentivi per l’edilizia
Nel biennio 2021-2022, + 16,5mld di investimenti nelle abitazioni grazie al Superbonus.
Attualità 29 Marzo 2023
Duplo online per i non telematici, nuova applicazione dell’Agenzia
Anche gli utenti non convenzionati ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate possono ora ottenere online il certificato di eseguita formalità, grazie alla nuova applicazione web “Richiesta di restituzione del duplo”, disponibile nell’area riservata del portale, accedendo con le proprie credenziali Spid, Carta nazionale dei servizi e Carta di identità elettronica.
Attualità 29 Marzo 2023
Gli aggiornamenti catastali favoriscono la fiscalità locale
Francesco Guzzo e Piermassimo Pavese hanno dedicato, nell’ultimo numero della rivista Territorio Italia, un saggio su due diversi approcci applicativi che giungono allo stesso obiettivo, cioè la dimostrazione della sinergia che lega il miglioramento delle informazioni catastali con l’efficacia della fiscalità locale e della gestione del territorio.