Normativa e prassi

15 Luglio 2018

Agevolazioni Zfu Centro Italia: integrati gli elenchi dei beneficiari

Normativa e prassi

Agevolazioni Zfu Centro Italia:
integrati gli elenchi dei beneficiari

Ultimate le verifiche sull’importo concedibile ai soggetti per i quali gli aiuti de minimis dichiarati in sede di istanza non corrispondevano a quelli presenti nell’apposito Registro nazionale

Agevolazioni Zfu Centro Italia: |integrati gli elenchi dei beneficiari
Altre tre imprese sono state aggiunte alla lista di quelle ammesse ai benefici fiscali e contributivi riconosciuti a chi opera nella Zona franca urbana istituita nei comuni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo, colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a partire dal 24 agosto 2016 (articolo 46, Dl 50/2017)
La “proclamazione” arriva dal ministero dello Sviluppo economico – Direzione generale per gli incentivi alle imprese, con decreto 12 luglio 2018.
 
L’integrazione degli elenchi originari (vedi “Zona franca sisma Centro Italia: ecco a chi spettano le agevolazioni”) discende dall’applicazione dell’articolo 3, comma 1, del precedente decreto direttoriale 7 dicembre 2017. In base a tale disposizione, per le imprese e i titolari di reddito di lavoro autonomo riportati nell’elenco di cui all’allegato 4 del citato provvedimento, per i quali gli aiuti de minimis dichiarati come già concessi in sede di istanza non trovavano corrispondenza con quelli registrati nel Registro nazionale degli aiuti, occorreva portare a termine le verifiche sull’ammontare dell’importo concedibile. La concessione (e quantificazione) delle agevolazioni ai tre nuovi soggetti, dunque, avviene a seguito del completamento di tali verifiche.

pubblicato Domenica 15 Luglio 2018

Agevolazioni Zfu Centro Italia: integrati gli elenchi dei beneficiari

Ultimi articoli

Attualità 6 Dicembre 2023

Imu, scadenza prossima per la 2ª rata del 2023

Slitta, quest’anno, al 18 dicembre 2023, il termine per pagare la seconda rata, con l’eventuale conguaglio, dell’Imu dovuta per il 2023.

Normativa e prassi 5 Dicembre 2023

Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 5 Dicembre 2023

Entrate tributarie gennaio-ottobre: online il report mensile del Mef

È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il consueto Bollettino, corredato da Appendici statistiche e Nota tecnica, che riporta l’analisi del gettito relativo alle entrate tributarie registrate nel periodo gennaio-ottobre 2023, divisa per tipologia di imposte.

Normativa e prassi 4 Dicembre 2023

Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo

Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.

torna all'inizio del contenuto