Normativa e prassi

15 Luglio 2018

Agevolazioni Zfu Centro Italia: integrati gli elenchi dei beneficiari

Normativa e prassi

Agevolazioni Zfu Centro Italia:
integrati gli elenchi dei beneficiari

Ultimate le verifiche sull’importo concedibile ai soggetti per i quali gli aiuti de minimis dichiarati in sede di istanza non corrispondevano a quelli presenti nell’apposito Registro nazionale

Agevolazioni Zfu Centro Italia: |integrati gli elenchi dei beneficiari
Altre tre imprese sono state aggiunte alla lista di quelle ammesse ai benefici fiscali e contributivi riconosciuti a chi opera nella Zona franca urbana istituita nei comuni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo, colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a partire dal 24 agosto 2016 (articolo 46, Dl 50/2017)
La “proclamazione” arriva dal ministero dello Sviluppo economico – Direzione generale per gli incentivi alle imprese, con decreto 12 luglio 2018.
 
L’integrazione degli elenchi originari (vedi “Zona franca sisma Centro Italia: ecco a chi spettano le agevolazioni”) discende dall’applicazione dell’articolo 3, comma 1, del precedente decreto direttoriale 7 dicembre 2017. In base a tale disposizione, per le imprese e i titolari di reddito di lavoro autonomo riportati nell’elenco di cui all’allegato 4 del citato provvedimento, per i quali gli aiuti de minimis dichiarati come già concessi in sede di istanza non trovavano corrispondenza con quelli registrati nel Registro nazionale degli aiuti, occorreva portare a termine le verifiche sull’ammontare dell’importo concedibile. La concessione (e quantificazione) delle agevolazioni ai tre nuovi soggetti, dunque, avviene a seguito del completamento di tali verifiche.

pubblicato Domenica 15 Luglio 2018

Condividi su:
Agevolazioni Zfu Centro Italia: integrati gli elenchi dei beneficiari

Ultimi articoli

Analisi e commenti 22 Marzo 2023

Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni

Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.

Normativa e prassi 22 Marzo 2023

Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo

Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.

Dati e statistiche 22 Marzo 2023

Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022

Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.

torna all'inizio del contenuto