10 Luglio 2018
Crediti d’imposta per il cinema:istanze per l’idoneità provvisoria
Normativa e prassi
Crediti d’imposta per il cinema:
istanze per l’idoneità provvisoria
La procedura riguarda il beneficio previsto per le imprese di produzione ed è finalizzata all’accesso a fondi gestiti da regioni, enti locali e altri soggetti pubblici, anche internazionali
L’istanza, firmata digitalmente dal legale rappresentate dell’impresa richiedente, deve essere presentata mediante la piattaforma telematica Dgcol.
La normativa di riferimento
La disciplina delle agevolazioni a favore del settore cinematografico e audiovisivo è stata modificata dalla legge 220/2016, i cui articoli da 15 a 22 prevedono misure di sostegno sotto forma di crediti d’imposta, nonché ulteriori agevolazioni fiscali (vedi “Un mix di agevolazioni fiscali nella nuova legge sul cinema”).
Tra le diverse tipologie di tax credit vi è quello a favore delle imprese di produzione (articolo 15, legge 220/2016), riconosciuto in misura non inferiore al 15% e non superiore al 30%, del costo complessivo di produzione di opere audiovisive, la cui disciplina applicativa è stata recentemente dettata dal Dm 15 marzo 2018 (vedi “Crediti d’imposta per il cinema: pronte le disposizioni applicative”).
L’idoneità provvisoria al credito d’imposta
Il decreto ministeriale 15 marzo 2018 prevede una particolare procedura finalizzata all’ottenimento della “idoneità provvisoria” al tax credit (articolo 7, comma 5) al solo scopo di consentire alle imprese interessate di accedere a fondi gestiti da Regioni e da altri enti locali, da enti e organismi sovranazionali ovvero da altri soggetti pubblici anche internazionali.
La procedura per richiedere l’idoneità provvisoria
Con il decreto direttoriale 6 luglio 2018, la direzione generale Cinema del Mibact, quindi, ha definito le modalità di presentazione dell’istanza, stabilendo che le imprese interessate devono necessariamente utilizzare la piattaforma informatica Dgcol, disponibile sul sito internet della direzione.
L’idoneità provvisoria:
- è valida sei mesi
- può essere rilasciata esclusivamente in relazione alle opere cinematografiche, televisive e web italiane.
La domanda, firmata digitalmente dal rappresentate dell’impresa, deve contenere, tra le altre, le seguenti informazioni:
- elementi per la valutazione dell’eleggibilità culturale dell’opera
- elementi per la verifica dei requisiti dei soggetti beneficiari
- elementi per la verifica dei requisiti dell’opera
- costo complessivo e costo eleggibile di produzione dell’opera
- ammontare del credito d’imposta teorico spettante
- impegno a presentare richiesta preventiva di credito d’imposta nei termini stabili (articoli 13 e 18, Dm 15 marzo 2018).
pubblicato Martedì 10 Luglio 2018

Ultimi articoli
Attualità 13 Giugno 2025
Autotrasportatori: il Mef stabilisce le deduzioni forfetarie 2024
Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con un comunicato diffuso oggi, 13 giugno 2025, ha definito, nella misura di 48 euro, le agevolazioni riguardo alle deduzioni forfetarie per spese non documentate (articolo 66, comma 5, primo periodo, del Tuir) a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2024.
Attualità 13 Giugno 2025
Isa e Concordato preventivo: aggiornati i software di compilazione e controllo
Il software di compilazione consente, tra l’altro, di trasmettere la proposta di Cpb “in via autonoma”, sganciata, cioè, dalla dichiarazione dei redditi, accompagnata dal solo frontespizio dei modelli Redditi 2025.
Attualità 13 Giugno 2025
L’Agenzia cerca 250 tecnici: pubblicato il bando di concorso
Nuove selezioni del personale per l’Amministrazione finanziaria.
Attualità 13 Giugno 2025
È l’ora dell’acconto Imu 2025, pagamento entro il 16 giugno
Tempi maturi per il primo appuntamento con l’Imu di quest’anno.