10 Luglio 2018
Crediti d’imposta per il cinema:istanze per l’idoneità provvisoria
Normativa e prassi
Crediti d’imposta per il cinema:
istanze per l’idoneità provvisoria
La procedura riguarda il beneficio previsto per le imprese di produzione ed è finalizzata all’accesso a fondi gestiti da regioni, enti locali e altri soggetti pubblici, anche internazionali
L’istanza, firmata digitalmente dal legale rappresentate dell’impresa richiedente, deve essere presentata mediante la piattaforma telematica Dgcol.
La normativa di riferimento
La disciplina delle agevolazioni a favore del settore cinematografico e audiovisivo è stata modificata dalla legge 220/2016, i cui articoli da 15 a 22 prevedono misure di sostegno sotto forma di crediti d’imposta, nonché ulteriori agevolazioni fiscali (vedi “Un mix di agevolazioni fiscali nella nuova legge sul cinema”).
Tra le diverse tipologie di tax credit vi è quello a favore delle imprese di produzione (articolo 15, legge 220/2016), riconosciuto in misura non inferiore al 15% e non superiore al 30%, del costo complessivo di produzione di opere audiovisive, la cui disciplina applicativa è stata recentemente dettata dal Dm 15 marzo 2018 (vedi “Crediti d’imposta per il cinema: pronte le disposizioni applicative”).
L’idoneità provvisoria al credito d’imposta
Il decreto ministeriale 15 marzo 2018 prevede una particolare procedura finalizzata all’ottenimento della “idoneità provvisoria” al tax credit (articolo 7, comma 5) al solo scopo di consentire alle imprese interessate di accedere a fondi gestiti da Regioni e da altri enti locali, da enti e organismi sovranazionali ovvero da altri soggetti pubblici anche internazionali.
La procedura per richiedere l’idoneità provvisoria
Con il decreto direttoriale 6 luglio 2018, la direzione generale Cinema del Mibact, quindi, ha definito le modalità di presentazione dell’istanza, stabilendo che le imprese interessate devono necessariamente utilizzare la piattaforma informatica Dgcol, disponibile sul sito internet della direzione.
L’idoneità provvisoria:
- è valida sei mesi
- può essere rilasciata esclusivamente in relazione alle opere cinematografiche, televisive e web italiane.
La domanda, firmata digitalmente dal rappresentate dell’impresa, deve contenere, tra le altre, le seguenti informazioni:
- elementi per la valutazione dell’eleggibilità culturale dell’opera
- elementi per la verifica dei requisiti dei soggetti beneficiari
- elementi per la verifica dei requisiti dell’opera
- costo complessivo e costo eleggibile di produzione dell’opera
- ammontare del credito d’imposta teorico spettante
- impegno a presentare richiesta preventiva di credito d’imposta nei termini stabili (articoli 13 e 18, Dm 15 marzo 2018).
pubblicato Martedì 10 Luglio 2018

Ultimi articoli
Attualità 7 Giugno 2023
Concorso 900 posti zone alluvionate, un salvagente per recuperare la prova
I candidati del concorso a 900 posti di assistente tecnico presso l’Agenzia delle entrate che non hanno potuto partecipare alla prova oggettiva tecnico-professionale dello scorso 22 maggio a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana, potranno, su istanza, sostenere la prova di recupero.
Analisi e commenti 7 Giugno 2023
Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati
Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.
Normativa e prassi 6 Giugno 2023
Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno
Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.
Dati e statistiche 6 Giugno 2023
Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione
Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.