10 Luglio 2018
Crediti d’imposta per il cinema:istanze per l’idoneità provvisoria
Normativa e prassi
Crediti d’imposta per il cinema:
istanze per l’idoneità provvisoria
La procedura riguarda il beneficio previsto per le imprese di produzione ed è finalizzata all’accesso a fondi gestiti da regioni, enti locali e altri soggetti pubblici, anche internazionali
L’istanza, firmata digitalmente dal legale rappresentate dell’impresa richiedente, deve essere presentata mediante la piattaforma telematica Dgcol.
La normativa di riferimento
La disciplina delle agevolazioni a favore del settore cinematografico e audiovisivo è stata modificata dalla legge 220/2016, i cui articoli da 15 a 22 prevedono misure di sostegno sotto forma di crediti d’imposta, nonché ulteriori agevolazioni fiscali (vedi “Un mix di agevolazioni fiscali nella nuova legge sul cinema”).
Tra le diverse tipologie di tax credit vi è quello a favore delle imprese di produzione (articolo 15, legge 220/2016), riconosciuto in misura non inferiore al 15% e non superiore al 30%, del costo complessivo di produzione di opere audiovisive, la cui disciplina applicativa è stata recentemente dettata dal Dm 15 marzo 2018 (vedi “Crediti d’imposta per il cinema: pronte le disposizioni applicative”).
L’idoneità provvisoria al credito d’imposta
Il decreto ministeriale 15 marzo 2018 prevede una particolare procedura finalizzata all’ottenimento della “idoneità provvisoria” al tax credit (articolo 7, comma 5) al solo scopo di consentire alle imprese interessate di accedere a fondi gestiti da Regioni e da altri enti locali, da enti e organismi sovranazionali ovvero da altri soggetti pubblici anche internazionali.
La procedura per richiedere l’idoneità provvisoria
Con il decreto direttoriale 6 luglio 2018, la direzione generale Cinema del Mibact, quindi, ha definito le modalità di presentazione dell’istanza, stabilendo che le imprese interessate devono necessariamente utilizzare la piattaforma informatica Dgcol, disponibile sul sito internet della direzione.
L’idoneità provvisoria:
- è valida sei mesi
- può essere rilasciata esclusivamente in relazione alle opere cinematografiche, televisive e web italiane.
La domanda, firmata digitalmente dal rappresentate dell’impresa, deve contenere, tra le altre, le seguenti informazioni:
- elementi per la valutazione dell’eleggibilità culturale dell’opera
- elementi per la verifica dei requisiti dei soggetti beneficiari
- elementi per la verifica dei requisiti dell’opera
- costo complessivo e costo eleggibile di produzione dell’opera
- ammontare del credito d’imposta teorico spettante
- impegno a presentare richiesta preventiva di credito d’imposta nei termini stabili (articoli 13 e 18, Dm 15 marzo 2018).
pubblicato Martedì 10 Luglio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Aggiornato il modello Iva 74-bis, va presentato dal 2023
Debutta il nuovo modello Iva 74-bis riservato ai curatori della liquidazione giudiziale e ai commissari liquidatori per dichiarare le operazioni effettuate nella frazione d’anno antecedente la dichiarazione di liquidazione.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Imprese energivore neocostituite. Per il bonus criterio di calcolo forfetario
Le imprese cosiddette “energivore” che autoconsumano l’energia prodotta, anche neocostituite, possono accedere al “credito d’imposta prodotti energetici” facendo riferimento ad un parametro forfetario nella verifica dell’incremento del costo medio utilizzando i valori correlati all’acquisto del combustibile usato per la produzione di energia.
Normativa e prassi 7 Febbraio 2023
Il regime delle accise fa posto a destinatari e speditori certificati
Dall’evoluzione normativa che ha interessato il regime generale delle accise, spiccano due nuovi attori, il “destinatario certificato” e lo “speditore certificato”, introdotti dalla direttiva (Ue) 2020/262 e recepiti dall’ordinamento nazionale con il Dlgs n.
Analisi e commenti 7 Febbraio 2023
Tregua fiscale 5: conciliazione agevolata delle liti fiscali pendenti
La procedura (articolo 1, commi 206-212, legge 197/2022) riguarda le vertenze in cui è parte l’Agenzia delle entrate e prevede la sottoscrizione di un accordo conciliativo fuori udienza, fruendo della riduzione potenziata delle sanzioni (un diciottesimo del minimo edittale) e della possibilità di dilazionare il pagamento del dovuto in venti rate trimestrali.