9 Luglio 2018
Cambiamenti, addii e confermenel mondo delle causali contributo
Normativa e prassi
Cambiamenti, addii e conferme
nel mondo delle causali contributo
On line sul sito dell’Agenzia due diversi documenti di prassi contenenti aggiornamenti relativi alle sigle da inserire nel modello F24 per indirizzare i versamenti ai legittimi destinatari
Ridenominazioni, conferme e addii per le causali dei periti industriali
Novità, quindi, per il versamento, con modello F24, dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti all’Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati (Eppi).
Con la risoluzione 52/E del 9 luglio 2018, infatti, delle sette causali istituite con la risoluzione 19/2015, a seguito della convenzione siglata il 4 febbraio 2015 da Agenzia delle entrate ed Eppi, due sono ridenominate, quattro soppresse e soltanto una rimane invariata.
Più precisamente, sono ridenominate le seguenti causali:
- “E069” – “Eppi-Capitale e/o spese legali” (la precedente denominazione era “Eppi-Contributi scaduti”)
- “E070” – “Eppi-Interessi di mora e sanzioni e/o spese legali” (la precedente denominazione era “Eppi-Interessi di mora e sanzioni per il ritardato pagamento dei contributi”).
Con lo stesso documento di prassi, finiscono definitivamente a riposo, invece, dal prossimo 18 luglio, le causali “E066”, “E067”, E068” ed “E071”.
Funzione e denominazione invariate, infine, per la causale “E072”.
Pausa di riflessone per “Ebuc”
Con la risoluzione 53/E del 9 luglio 2018, invece, su richiesta dell’Inps dello scorso 11 giugno, dal prossimo 18 luglio è sospesa la causale contributo “Ebuc”, istituita con la risoluzione 100/2010, per il versamento, tramite modello F24, dei contributi diretti al finanziamento dell’Ente bilaterale Unci-Confsal.
pubblicato Lunedì 9 Luglio 2018
Ultimi articoli
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Preliminari su diritti di superficie, nuova norma, vecchia trascrizione
I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni relativi all’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili accedono al regime della trascrizione regolato dal codice civile come tutti gli altri contratti preliminari.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Mediazione, i confini dell’esenzione non si estendono oltre il procedimento
L’iscrizione ipotecaria effettuata a garanzia di un credito, non strumentale al procedimento di mediazione con il quale si definisce la situazione debitoria, non è esente dalle imposte ipo-catastali perché successiva al procedimento.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Esaurite le ipotesi di utilizzo, soppressi due codici tributo
Istituiti nel 2005 con la risoluzione n. 178/E, per consentire ai sostituti d’imposta di utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito maturato in seguito alla restituzione di ritenute su interessi e canoni operate nei confronti di contribuenti esenti in base al Dlgs 143/2005, i codici tributo “6787” e “6788” vanno in soffitta (risoluzione n.
Dati e statistiche 13 Gennaio 2025
Entrate tributarie, online il bollettino di novembre 2024
Disponibile, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Bollettino delle entrate tributarie relative al mese di novembre 2024, arricchito delle Appendici statistiche erariali, della Nota tecnica e della Serie storica 2002-2024.