Normativa e prassi

9 Luglio 2018

Cambiamenti, addii e confermenel mondo delle causali contributo

Normativa e prassi

Cambiamenti, addii e conferme
nel mondo delle causali contributo

On line sul sito dell’Agenzia due diversi documenti di prassi contenenti aggiornamenti relativi alle sigle da inserire nel modello F24 per indirizzare i versamenti ai legittimi destinatari

Cambiamenti, addii e conferme|nel mondo delle causali contributo
Movimenti in corso per alcune causali contributo da utilizzare con il modello di versamento F24: in particolare, la risoluzione 52/2018 interviene sulle sigle “dedicate” alla riscossione dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti all’Eppi, mentre la risoluzione 53/2018 sospende la causale “Ebuc” per il finanziamento dell’ente bilaterale Unci-Confsal.
 
Ridenominazioni, conferme e addii per le causali dei periti industriali
Novità, quindi, per il versamento, con modello F24, dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti all’Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati (Eppi).
Con la risoluzione 52/E del 9 luglio 2018, infatti, delle sette causali istituite con la risoluzione 19/2015, a seguito della convenzione siglata il 4 febbraio 2015 da Agenzia delle entrate ed Eppi, due sono ridenominate, quattro soppresse e soltanto una rimane invariata.
 
Più precisamente, sono ridenominate le seguenti causali:

  • E069” – “Eppi-Capitale e/o spese legali” (la precedente denominazione era “Eppi-Contributi scaduti”)
  • E070” – “Eppi-Interessi di mora e sanzioni e/o spese legali” (la precedente denominazione era “Eppi-Interessi di mora e sanzioni per il ritardato pagamento dei contributi”). 

Con lo stesso documento di prassi, finiscono definitivamente a riposo, invece, dal prossimo 18 luglio, le causali “E066”, “E067”, E068” ed “E071”.
 
Funzione e denominazione invariate, infine, per la causale “E072”.
 
Pausa di riflessone per “Ebuc”
Con la risoluzione 53/E del 9 luglio 2018, invece, su richiesta dell’Inps dello scorso 11 giugno, dal prossimo 18 luglio è sospesa la causale contributo “Ebuc”, istituita con la risoluzione 100/2010, per il versamento, tramite modello F24, dei contributi diretti al finanziamento dell’Ente bilaterale Unci-Confsal.

pubblicato Lunedì 9 Luglio 2018

Cambiamenti, addii e confermenel mondo delle causali contributo

Ultimi articoli

Attualità 29 Novembre 2023

Rinviati al 10 dicembre i versamenti in Emilia-Romagna, Toscana e Marche

Prorogata dal 20 novembre al 10 dicembre 2023 – che in realtà diventa 11 dicembre visto che il 10 è domenica – la scadenza per effettuare, in un’unica soluzione, senza l’aggiunta di sanzione e interessi, i versamenti sospesi dal 1° maggio al 31 agosto 2023 nei territori dell’Emilia Romagna, Marche e Toscana colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio di quest’anno.

Attualità 29 Novembre 2023

Voucher per consulenza in innovazione: fase 2, da oggi il via alle domande

Conclusa la fase preliminare di predisposizione delle istanze di accesso al “Voucher per consulenza in innovazione”, le imprese e le reti di impresa, che hanno compilato la domanda, potranno inviare dalle ore 12 di oggi, 29 novembre 2023, la richiesta del contributo, esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile al link https://Invio-agevolazioni.

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Cessione di carburanti per motori, rimedi per l’Iva applicata e non dovuta

Nel caso di inversione contabile applicata ad operazioni non imponibili o comunque con imposta che non è da versare, ma erroneamente ritenute imponibili, la presentazione della dichiarazione integrativa non è sufficiente, dovendo essere accompagnata dalle rettifiche delle annotazioni effettuate e dal versamento delle relative sanzioni.

Normativa e prassi 28 Novembre 2023

Mediatori familiari e delegati vendite, sì al Bollo per l’iscrizione in Tribunale

I professionisti che intendono presentare l’istanza di inserimento negli elenchi dei delegati alle operazioni di vendita e nell’elenco dei mediatori familiari sono tenuti a versare l’imposta di bollo di 16 euro su ciascun foglio e 168 euro come tassa sulle concessioni governative, essendo la stessa istanza seguita da un provvedimento amministrativo, che attesta l’iscrizione nell’elenco.

torna all'inizio del contenuto