6 Luglio 2018
Cessioni di gasolio e benzina:sono operativi i servizi digitali
Normativa e prassi
Cessioni di gasolio e benzina:
sono operativi i servizi digitali
Devono essere utilizzati per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri. Il primo invio va eseguito entro il prossimo 31 agosto
L’adempimento
La legge di bilancio 2018, per prevenire e contrastare l’evasione fiscale e le frodi nel settore dei prodotti energetici, ha introdotto una serie di adempimenti finalizzati al presidio digitale delle transazioni di filiera. In particolare, a partire dal 1° luglio 2018, è in vigore l’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri relativi alle cessioni di benzina o di gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori (articolo 1, comma 909, punto 8, lettera b, legge 205/2017).
Con il provvedimento 28 maggio 2018 sono stati definiti i termini e le modalità per il nuovo adempimento, stabilendo che:
- dal 1° luglio 2018 sono obbligati i soggetti che gestiscono distributori di benzina e gasolio a elevata automazione, che erogano unicamente in self-service prepagato muniti di sistemi automatizzati di telerilevazione dei dati di impianto, di terminali per il pagamento tramite accettatore di banconote, moneta elettronica (bancomat, carte di credito, prepagate, eccetera) e di sistemi informatici per la gestione in remoto dei dati di carico e di scarico delle quantità di carburante
- le informazioni devono essere trasmesse con cadenza mensile entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento (pertanto, la prima trasmissione dovrà essere eseguita entro il prossimo 31 agosto)
- con successivi provvedimenti saranno definiti i termini di avvio graduale per la restante platea di distributori.
I servizi digitali
A disposizione dei soggetti tenuti all’adempimento sono stati predisposti specifici servizi digitali. Gli interessati (o un loro delegato), infatti, utilizzano l’applicazione “Corrispettivi distributori stradali di carburanti” disponibile sul Portale unico dogane (Pud), che comprende i seguenti servizi:
- “invioDistributoriCarburanti”, per la trasmissione dei file
- “annullamentoDistributoriCarburanti”, per annullare un file già inviato
- “interopRservice”, per controllare lo stato dell’invio (o dell’annullamento)
- “interopService”, per conoscere l’esito dell’operazione.
Le istruzioni dettagliate per il corretto utilizzo dei servizi sono contenute nel Manuale operativo disponibile sul Pud.
Per accedere ai servizi (o per delegare un altro soggetto) gli interessati devono disporre di identità digitale (Spid livello 2 o Cns).
I nuovi servizi, già in ambiente di prova dallo scorso 30 aprile, sono immediatamente disponibili in ambiente di esercizio.
pubblicato Venerdì 6 Luglio 2018

Ultimi articoli
Attualità 26 Maggio 2023
Correzioni di istanza Civis: falso, la mail contiene un malware
L’Agenzia delle entrate avvisa che è in corso di diffusione una campagna di phishing attuata tramite false comunicazioni trasmesse via e-mail.
Attualità 26 Maggio 2023
Comunicazione Fatca senza Tin: no problem, nessuna sanzione
L’Internal revenue service degli Stati Uniti (Irs), infatti, con una notice dello scorso 30 dicembre, informata delle difficoltà che le istituzioni finanziarie italiane riscontrano nella raccolta del codice fiscale statunitense (Tin), ha precisato, con riferimento alla comunicazione dei dati relativi agli anni dal 2022, 2023 e 2024, che la mancata acquisizione e comunicazione del Tin, in relazione a un conto già esistente al 30 giugno 2014, non determinerà di per sé gravi conseguenze.
Attualità 25 Maggio 2023
Statistiche delle dichiarazioni Irpef, il Mef pubblica i dati 2021
Sul sito del Dipartimento delle finanze sono disponibili i dati su dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, reddito prevalente delle persone fisiche e Isa.
Normativa e prassi 25 Maggio 2023
“Decreto bollette” ai titoli di coda, palazzo Madama rinnova la fiducia
Art. 2 – Riduzione dell’Iva e degli oneri generali nel settore gas per il secondo trimestre dell’anno 2023 (modificato) Destinati, per l’anno 2023, 1,5 milioni di euro a favore dei Comuni in condizioni di predissesto, con popolazione da 25mila a 35mila abitanti, il cui piano di riequilibrio finanziario è stato approvato dalla Corte dei conti nel 2015 per l’anno 2014 e fino al 2023 e che, a seguito della sentenza 18/2019 della Corte costituzionale, si sono visti ridurre – dai trenta anni riconosciuti dalla norma della legge di stabilità 2016 poi dichiarata illegittima (articolo 1, comma 714, legge 208/2015) ai dieci anni ordinariamente previsti dal Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (articolo 243-bis, Dlgs 267/2000) – l’intervallo temporale a disposizione per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato, di cui hanno usufruito accedendo al “Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali” (articolo 243-ter, Tuel).