Categoria: Normativa e prassi
Pagina 158 di 160

Normativa e prassi 28 Giugno 2017
“Nuovo” split payment: il Meffissa le modalità di attuazione
Normativa e prassi “Nuovo” split payment: il Meffissa le modalità di attuazione On line gli elenchi delle pubbliche amministrazioni inserite nel conto economico consolidato, delle società controllate da Pa e delle società quotate incluse nell’indice Ftse Mib Arrivano con il decreto 27 giugno 2017 del ministro dell’Economia e delle finanze le modalità di attuazione dell’articolo 1 del decreto legge 50/2017 (“manovra correttiva”).

Normativa e prassi 28 Giugno 2017
Tributi vari ipotecari e catastali:via il contante, ora le alternative
Normativa e prassi Tributi vari ipotecari e catastali:via il contante, ora le alternative Per facilitare il passaggio alle nuove modalità di pagamento, fino al prossimo 31 dicembre è previsto un periodo transitorio in cui saranno ancora possibili versamenti cash Imposte, tasse, tributi speciali e ogni altro corrispettivo dovuto per i servizi erogati dagli uffici provinciali-Territorio, a partire dal 1° luglio potranno essere pagati anche con altre modalità.

Normativa e prassi 22 Giugno 2017
Sentenze subito esecutive:arrivano i modelli per la garanzia
Normativa e prassi Sentenze subito esecutive:arrivano i modelli per la garanzia Sono tre e vanno usati per la polizza fideiussoria (o fideiussione bancaria), l’assunzione di obbligazione da parte della capogruppo e per la costituzione di deposito vincolato Approvati i modelli da utilizzare per prestare la garanzia per l’esecuzione delle sentenze di condanna a favore del contribuente.

Normativa e prassi 21 Giugno 2017
Credito per gli enti previdenziali:attribuzione piena anche nel 2017
Normativa e prassi Credito per gli enti previdenziali:attribuzione piena anche nel 2017 I soggetti che investono in attività finanziarie a medio e lungo termine hanno diritto all’intero ammontare del contributo richiesto con l’istanza presentata entro il mese di aprile Il credito d’imposta attribuito agli enti di previdenza obbligatoria e alle forme di previdenza complementare che investono in attività finanziarie a medio e lungo termine spetta nella misura del 100% dell’importo richiesto, in relazione alle domande validamente presentate nel 2017.

Normativa e prassi 19 Giugno 2017
Versamenti Iva: stessa prassi,anche dopo il decreto “fiscale”
Normativa e prassi Versamenti Iva: stessa prassi,anche dopo il decreto “fiscale” Le “vecchie” indicazioni fornite in via amministrativa continuano a essere applicabili, nonostante le novità in materia apportate dal collegato all’ultima legge di bilancio L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con la risoluzione 73/E del 20 giugno 2017 per sciogliere i dubbi manifestati in merito alle possibili conseguenze, in materia di versamenti Iva, derivanti dalle novità apportate dal Dl 193/2016 (“Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili”) agli articoli 6 e 7 del regolamento Dpr 542/1999.

Normativa e prassi 19 Giugno 2017
Erogazioni a istituzioni religiosededucibili se quietanzate dall’ente
Normativa e prassi Erogazioni a istituzioni religiosededucibili se quietanzate dall’ente Estesa ad altre confessioni la possibilità, già prevista per la Tavola valdese, di attestare l’onere attraverso appositi stampati preintestati e numerati, riportanti determinati dati Le precisazioni fornite dalla circolare 7/2017 in merito alle erogazioni liberali a favore della Tavola valdese sono valide anche per quelle effettuate ad altre istituzioni religiose, per le quali i decreti attuativi che ne regolano le intese con lo Stato italiano prevedono le stesse modalità di documentazione, vale a dire l’Istituto centrale per il sostentamento del clero della Chiesa cattolica italiana e l’Unione delle Chiese cristiane avventiste del settimo giorno.

Normativa e prassi 16 Giugno 2017
Attività di controllo canone tv:istituiti tre nuovi codici tributo
Normativa e prassi Attività di controllo canone tv:istituiti tre nuovi codici tributo Devono essere utilizzati dalle imprese elettriche per il pagamento, tramite il modello F24, delle somme richieste dall’Agenzia delle Entrate nel caso di omissioni o tardività A partire dal 2016, è stata introdotta una nuova modalità di pagamento del canone tv che prevede l’addebito nelle fatture elettriche.

Normativa e prassi 16 Giugno 2017
Anche se la start-up “cambia idea”i codici tributo restano gli stessi
Normativa e prassi Anche se la start-up “cambia idea”i codici tributo restano gli stessi Potranno essere utilizzati nella delega di pagamento unificato, applicando le medesime istruzioni di compilazione del modello fornite con il documento di prassi che li ha istituiti Con la risoluzione 70/E del 16 giugno 2017, l’Agenzia delle Entrate ha esteso l’ambito applicativo di cinque codici tributo, istituiti attraverso un altro documento di prassi (risoluzione 56/ E del 19 luglio 2016) per versare le somme dovute per la registrazione degli atti costitutivi delle start-up innovative.

Normativa e prassi 15 Giugno 2017
Locazioni e registrazioni online:nuovo look per il modello Rli
Normativa e prassi Locazioni e registrazioni online:nuovo look per il modello Rli La versione ora in uso sarà valida fino al 18 settembre 2017, senza periodo di sovrapposizione.

Normativa e prassi 9 Giugno 2017
Controlli preventivi sui 730/2017.Le incoerenze che vanno valutate
Normativa e prassi Controlli preventivi sui 730/2017.

Normativa e prassi 7 Giugno 2017
Benefit erogati a tassazione zero:cosa fare se mancavano i requisiti
Le Entrate indicano la via da seguire per compilare correttamente il 730 o il modello Redditi nell’ipotesi in cui l’agevolazione, non spettante, sia stata comunque riconosciuta L’esenzione fiscale sulle somme erogate sotto forma di benefit, prevista dalla Stabilità 2016, riconosciuta dai datori di lavoro impropriamente, cioè in assenza dei requisiti fissati dalla norma, cade e tali emolumenti accessori devono essere sottoposti a tassazione ordinaria.

Normativa e prassi 1 Giugno 2017
Comunicazioni anomalie da Studi:dal “cassetto” fino alla compliance
Normativa e prassi Comunicazioni anomalie da Studi:dal “cassetto” fino alla compliance Confermate, rispetto alle precedenti campagne informative, le cause di esclusione dalla selezione, come le cessate attività, le partite Iva chiuse o ancora i fallimenti e i decessi Individuate le anomalie nei dati degli studi di settore, relativi al triennio di imposta 2013-2015, l’Agenzia le ripone nel “cassetto fiscale” dei 147mila contribuenti interessati e lo avvisa: tramite Pec, se non ha “nominato” alcun intermediario; con un messaggio personalizzato nell’area autenticata più un sms, se è abilitato ai servizi telematici delle Entrate.

Normativa e prassi 30 Maggio 2017
Atti reclamo/mediazione Territorio:debuttano i numeri per il pagamento
Normativa e prassi Atti reclamo/mediazione Territorio:debuttano i numeri per il pagamento I nuovi codici tributo devono essere utilizzati per versare, con i modelli F24 e F24EP, le somme dovute a seguito dell’accordo sottoscritto tra ufficio e contribuente Da “T030” a “T039”: in pista dieci nuovi codici per il versamento di tributi, relativi interessi e sanzioni, derivanti dagli atti emessi dagli uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia delle Entrate, che sono stati oggetto di reclamo e di mediazione.

Normativa e prassi 30 Maggio 2017
Versamento imposta di soggiorno:arrivano i codici tributo per l’F24
Normativa e prassi Versamento imposta di soggiorno:arrivano i codici tributo per l’F24 L’Agenzia delle Entrate ha stabilito che devono essere utilizzati quelli già previsti per il pagamento del contributo introdotto dal Dl 78/2010 a favore di Roma Capitale I gestori delle strutture ricettive, situate nei territori dei comuni che, in base alla legge, hanno istituito l’imposta di soggiorno, la versano, tramite modello F24, utilizzando gli stessi codici tributo previsti per il versamento del contributo di soggiorno a favore di Roma Capitale.

Normativa e prassi 24 Maggio 2017
Studi di settore: il regime premialecompie sei anni. È tempo di bilanci
Studi di settore: il regime premialecompie sei anni.

Normativa e prassi 18 Maggio 2017
Causale ad hoc per finanziarel’ente bilaterale “Ebinforma”
Normativa e prassi Causale ad hoc per finanziarel’ente bilaterale “Ebinforma” Indicandola nell’F24, farà confluire le somme versate nelle casse del destinatario.

Normativa e prassi 9 Maggio 2017
Controlli automatici Iva periodica:un codice “esclusivo” per l’imposta
Normativa e prassi Controlli automatici Iva periodica:un codice “esclusivo” per l’imposta Deve essere utilizzato dal contribuente che decide di versare soltanto una parte dell’importo richiesto dall’Agenzia delle Entrate tramite comunicazione di irregolarità Per consentire il pagamento parziale, mediante il modello F24, delle somme dovute in base al controllo automatizzato ex articolo 54-bis, Dpr 633/1972 delle liquidazioni periodiche Iva, con la risoluzione 58/E del 9 maggio 2017 l’Agenzia delle Entrate ha istituito, per l’imposta, il codice tributo “9035” (Articolo 54-bis Versamento IVA mensile/trimestrale – IMPOSTA).

Normativa e prassi 4 Maggio 2017
Visto di conformità: novità soloper le dichiarazioni post 23 aprile
Normativa e prassi Visto di conformità: novità soloper le dichiarazioni post 23 aprile Lo start per le modifiche apportate dal “decreto correttivo” alla disciplina della compensazione di crediti tributari coincide con l’entrata in vigore dello stesso Dl 50/2017 Il Dl 50/2017 ha cambiato alcune regole riguardanti il visto di conformità e l’utilizzo in compensazione dei crediti tributari.

Normativa e prassi 26 Aprile 2017
Il medaglione di trota salmonatanon si “connette” all’agricoltura
Normativa e prassi Il medaglione di trota salmonatanon si “connette” all’agricoltura Di tale tipo di preparato non vi è traccia nel Dm a cui rimanda l’articolo del Tuir che consente di applicare ad alcuni prodotti la stessa tassazione dell’attività dalla quale provengono La produzione del medaglione di pesce non rientra tra le attività agricole connesse, tassabili su base catastale (articolo 32, comma 2, lettera c), del Tuir).

Normativa e prassi 24 Aprile 2017
Fabbricati “D” non accatastati:nuovi coefficienti per Imu e Tasi
Normativa e prassi Fabbricati “D” non accatastati:nuovi coefficienti per Imu e Tasi Vanno utilizzati per la determinazione della base imponibile, ai fini dei due tributi locali, degli immobili posseduti da imprese che li hanno distintamente contabilizzati in bilancio Consueto aggiornamento annuale per i coefficienti di rivalutazione da applicare alla somma tra costo d’acquisto e costi incrementativi dei fabbricati classificabili nel gruppo D (come i capannoni, i centri commerciali, eccetera), che non risultano iscritti in catasto al 1° gennaio dell’anno di imposizione.

Normativa e prassi 20 Aprile 2017
Il pagamento con l’F24 si estendealla sostitutiva sui finanziamenti
Normativa e prassi Il pagamento con l’F24 si estendealla sostitutiva sui finanziamenti Per consentire l’adeguamento alla nuova modalità, è previsto un periodo transitorio, fino al 31 dicembre, durante il quale sarà ancora possibile utilizzare, in alternativa, il modello F23 Il modello F24 estende il proprio raggio d’azione.