9 Giugno 2017
Controlli preventivi sui 730/2017.Le incoerenze che vanno valutate
Normativa e prassi
Controlli preventivi sui 730/2017.
Le incoerenze che vanno valutate
In cooperazione con l’Inps le verifiche sulle dichiarazioni presentate ai Caf e ai professionisti abilitati, per i quali l’Istituto di previdenza riceve i risultati contabili
A far scattare i controlli, stabilisce il provvedimento, gli scostamenti significativi riguardanti i dati indicati nei modelli di versamento, nelle Certificazioni uniche, nelle dichiarazioni dei redditi e nelle Cu degli anni precedenti. Sotto i riflettori anche le situazioni di rischio individuate rispetto alle irregolarità emerse nelle passate annualità.
Gli stessi criteri di incoerenza verranno applicati, in cooperazione con l’Inps, anche ai 730/2017 presentati dai contribuenti ai Caf e ai professionisti abilitati, per i quali l’Istituto di previdenza riceve i risultati contabili (730-4) direttamente da coloro che hanno prestato assistenza fiscale.
pubblicato Venerdì 9 Giugno 2017

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.