Normativa e prassi

9 Giugno 2017

Controlli preventivi sui 730/2017.Le incoerenze che vanno valutate

Normativa e prassi

Controlli preventivi sui 730/2017.
Le incoerenze che vanno valutate

In cooperazione con l’Inps le verifiche sulle dichiarazioni presentate ai Caf e ai professionisti abilitati, per i quali l’Istituto di previdenza riceve i risultati contabili

Controlli preventivi sui 730/2017.|Le incoerenze che vanno valutate
Approvati, con il provvedimento del 9 giugno 2017, i criteri per individuare gli elementi di incoerenza che l’Agenzia delle Entrate utilizzerà per effettuare i controlli preventivi delle dichiarazioni dei redditi 730/2017 presentate dai contribuenti (direttamente o tramite sostituto d’imposta), modificate rispetto alla precompilata, e con esito a rimborso (articolo 5, comma 3-bis, del Dlgs 175/2014.
 
A far scattare i controlli, stabilisce il provvedimento, gli scostamenti significativi riguardanti i dati indicati nei modelli di versamento, nelle Certificazioni uniche, nelle dichiarazioni dei redditi e nelle Cu degli anni precedenti. Sotto i riflettori anche le situazioni di rischio individuate rispetto alle irregolarità emerse nelle passate annualità.
 
Gli stessi criteri di incoerenza verranno applicati, in cooperazione con l’Inps, anche ai 730/2017 presentati dai contribuenti ai Caf e ai professionisti abilitati, per i quali l’Istituto di previdenza riceve i risultati contabili (730-4) direttamente da coloro che hanno prestato assistenza fiscale.

pubblicato Venerdì 9 Giugno 2017

Controlli preventivi sui 730/2017.Le incoerenze che vanno valutate

Ultimi articoli

Attualità 6 Dicembre 2023

Imu, scadenza prossima per la 2ª rata del 2023

Slitta, quest’anno, al 18 dicembre 2023, il termine per pagare la seconda rata, con l’eventuale conguaglio, dell’Imu dovuta per il 2023.

Normativa e prassi 5 Dicembre 2023

Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 5 Dicembre 2023

Entrate tributarie gennaio-ottobre: online il report mensile del Mef

È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il consueto Bollettino, corredato da Appendici statistiche e Nota tecnica, che riporta l’analisi del gettito relativo alle entrate tributarie registrate nel periodo gennaio-ottobre 2023, divisa per tipologia di imposte.

Normativa e prassi 4 Dicembre 2023

Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo

Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.

torna all'inizio del contenuto