Gennaro Napolitano
22 Giugno 2017
Sentenze subito esecutive:arrivano i modelli per la garanzia
Normativa e prassi
Sentenze subito esecutive:
arrivano i modelli per la garanzia
Sono tre e vanno usati per la polizza fideiussoria (o fideiussione bancaria), l’assunzione di obbligazione da parte della capogruppo e per la costituzione di deposito vincolato
È quanto stabilito dal decreto 18 maggio 2017 del Mef, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri.
L’adozione dei modelli si inserisce nel percorso di attuazione del principio di immediata esecutività delle sentenze di condanna al pagamento di somme in favore del contribuente (articolo 69, Dlgs 546/1992), introdotto nel nostro ordinamento nell’ambito della riforma del contenzioso tributario alla luce dei principi per la revisione del sistema fiscale indicati dalla legge delega 23/2014.
Il legislatore, peraltro, nel prevedere l’immediata esecutività delle sentenze, ha stabilito altresì che il pagamento di somme (diverse dalle spese di lite) per importi superiori a 10mila euro può essere subordinato dal giudice, anche tenuto conto delle condizioni di solvibilità dell’istante, alla prestazione di idonea garanzia, il cui costo è anticipato dal contribuente e grava sulla parte soccombente all’esito definitivo del giudizio.
Lo scorso 13 marzo è stato pubblicato il decreto Mef 22/2017 che disciplina il contenuto della garanzia, la sua durata e il termine entro il quale la stessa può essere escussa quando l’inerzia del contribuente, in riferimento alla restituzione delle somme garantite, si è protratta per un periodo di tre mesi (vedi “Immediata esecutività delle sentenze: in Gazzetta le regole per la garanzia”).
Il decreto prevede, inoltre, che la garanzia deve essere redatta “in conformità ai modelli approvati con decreto del direttore generale delle finanze” (articolo 1, comma 4).
Il decreto pubblicato ieri approva, dunque, i tre modelli da utilizzare per la prestazione della garanzia:
- modello di polizza fideiussoria o fideiussione bancaria
- modello per l’assunzione di obbligazione di pagamento da parte della capogruppo o controllante
modello per la costituzione di deposito vincolato in titoli di Stato o garantiti dallo Stato.
pubblicato Giovedì 22 Giugno 2017

Ultimi articoli
Attualità 7 Giugno 2023
Concorso 900 posti zone alluvionate, un salvagente per recuperare la prova
I candidati del concorso a 900 posti di assistente tecnico presso l’Agenzia delle entrate che non hanno potuto partecipare alla prova oggettiva tecnico-professionale dello scorso 22 maggio a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana, potranno, su istanza, sostenere la prova di recupero.
Analisi e commenti 7 Giugno 2023
Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati
Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.
Normativa e prassi 6 Giugno 2023
Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno
Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.
Dati e statistiche 6 Giugno 2023
Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione
Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.