Normativa e prassi

22 Giugno 2017

Sentenze subito esecutive:arrivano i modelli per la garanzia

Normativa e prassi

Sentenze subito esecutive:
arrivano i modelli per la garanzia

Sono tre e vanno usati per la polizza fideiussoria (o fideiussione bancaria), l’assunzione di obbligazione da parte della capogruppo e per la costituzione di deposito vincolato

Sentenze subito esecutive:|arrivano i modelli per la garanzia
Approvati i modelli da utilizzare per prestare la garanzia per l’esecuzione delle sentenze di condanna a favore del contribuente.
È quanto stabilito dal decreto 18 maggio 2017 del Mef, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri.
L’adozione dei modelli si inserisce nel percorso di attuazione del principio di immediata esecutività delle sentenze di condanna al pagamento di somme in favore del contribuente (articolo 69, Dlgs 546/1992), introdotto nel nostro ordinamento nell’ambito della riforma del contenzioso tributario alla luce dei principi per la revisione del sistema fiscale indicati dalla legge delega 23/2014.
 
Il legislatore, peraltro, nel prevedere l’immediata esecutività delle sentenze, ha stabilito altresì che il pagamento di somme (diverse dalle spese di lite) per importi superiori a 10mila euro può essere subordinato dal giudice, anche tenuto conto delle condizioni di solvibilità dell’istante, alla prestazione di idonea garanzia, il cui costo è anticipato dal contribuente e grava sulla parte soccombente all’esito definitivo del giudizio.
 
Lo scorso 13 marzo è stato pubblicato il decreto Mef 22/2017 che disciplina il contenuto della garanzia, la sua durata e il termine entro il quale la stessa può essere escussa quando l’inerzia del contribuente, in riferimento alla restituzione delle somme garantite, si è protratta per un periodo di tre mesi (vedi “Immediata esecutività delle sentenze: in Gazzetta le regole per la garanzia”).
Il decreto prevede, inoltre, che la garanzia deve essere redatta “in conformità ai modelli approvati con decreto del direttore generale delle finanze” (articolo 1, comma 4).
 
Il decreto pubblicato ieri approva, dunque, i tre modelli da utilizzare per la prestazione della garanzia:

  • modello di polizza fideiussoria o fideiussione bancaria
  • modello per l’assunzione di obbligazione di pagamento da parte della capogruppo o controllante

modello per la costituzione di deposito vincolato in titoli di Stato o garantiti dallo Stato.

Gennaro Napolitano

pubblicato Giovedì 22 Giugno 2017

Sentenze subito esecutive:arrivano i modelli per la garanzia

Ultimi articoli

Analisi e commenti 23 Aprile 2025

Modello Redditi Sc 2025 – 1 entra il Concordato preventivo biennale

La dichiarazione dei redditi 2025 di enti società ha dovuto fare spazio, quest’anno, al nuovo istituto introdotto dal Dlgs n.

Attualità 22 Aprile 2025

Nuove assunzioni in Agenzia: concorso per 350 funzionari

L’Agenzia delle entrate apre una nuova ricerca di personale.

Normativa e prassi 22 Aprile 2025

L’erede che incassa la parcella deve fatturare l’operazione

Il contribuente che, in qualità di erede, percepisce il compenso spettante al padre deceduto che aveva chiuso la partita Iva, per assolvere correttamente gli obblighi fiscali deve riaprire la partita Iva del professionista, emettere la fattura relativa al compenso incassato ed effettuare tutti gli altri adempimenti relativi al pagamento.

Attualità 18 Aprile 2025

Tre quesiti sul Bonus tredicesima: aggiornata la sezione delle Faq

I contribuenti che, pur in possesso dei requisiti, non hanno richiesto il bonus tredicesima al datore di lavoro possono “recuperarlo” in dichiarazione dei redditi (730 o Redditi persone fisiche).

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?