18 Maggio 2017
Causale ad hoc per finanziarel’ente bilaterale “Ebinforma”
Normativa e prassi
Causale ad hoc per finanziare
l’ente bilaterale “Ebinforma”
Indicandola nell’F24, farà confluire le somme versate nelle casse del destinatario. La procedura di riscossione nasce dalla convenzione siglata con l’Istituto nazionale di previdenza
La nuova sigla trova la sua collocazione nella sezione “Inps” della delega di pagamento, in corrispondenza, esclusivamente, della colonna “importi a debito versati“.
Inoltre: nel campo “codice sede“, deve essere indicato il codice della sede Inps competente; nel campo “matricola Inps/codice Inps/filiale azienda“, la matricola Inps dell’azienda; nella colonna “da mm/aaaa” del campo “periodo di riferimento“, il mese e l’anno di riscossione del contributo” (la colonna “a mm/aaaa” va lasciata vuota).
Il servizio di incasso mediante F24 è regolato da un accordo tra l’Agenzia delle Entrate e l’Inps (18 giugno 2008 e successivi rinnovi), per il versamento dei contributi di spettanza dell’Istituto e quelli previsti dalla legge 311/1973, che ha sancito l’estensione del servizio di riscossione dei contributi associativi tramite gli enti previdenziali.
pubblicato Giovedì 18 Maggio 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Febbraio 2023
Spese di lite dell’ente soccombente, Cu dovuta anche se erogate al sostituto
Un ente pubblico risultato perdente in una lite giudiziaria, è tenuto ad emettere la certificazione unica per le spese di giudizio, anche se sono destinate a un libero professionista munito di delega all’incasso, a nulla rilevando il regime fiscale adottato da quest’ultimo (ordinario o forfetario) e l’eventuale qualifica di sostituto d’imposta della controparte vittoriosa.
Analisi e commenti 3 Febbraio 2023
Tregua fiscale 3: definizione atti del procedimento di accertamento
Già a regime e pienamente utilizzabile la disciplina contenuta nella legge di bilancio che consente di definire in maniera agevolata le sanzioni relative agli atti del procedimento di accertamento emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate (articolo 1, commi 179-185, legge 197/2022).
Attualità 3 Febbraio 2023
Registrazione a zero carta, se sull’atto c’è la firma digitale
Per gli atti firmati digitalmente, inviati tramite posta elettronica certificata o attraverso il servizio telematico “Consegna documenti e istanze”, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, la registrazione è automatica.
Attualità 2 Febbraio 2023
Audizione delle Entrate al Senato. In rassegna la sanità integrativa
È terminata l’audizione dell’Agenzia tenutasi questa mattina presso la 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato.