18 Maggio 2017
Causale ad hoc per finanziarel’ente bilaterale “Ebinforma”
Normativa e prassi
Causale ad hoc per finanziare
l’ente bilaterale “Ebinforma”
Indicandola nell’F24, farà confluire le somme versate nelle casse del destinatario. La procedura di riscossione nasce dalla convenzione siglata con l’Istituto nazionale di previdenza
La nuova sigla trova la sua collocazione nella sezione “Inps” della delega di pagamento, in corrispondenza, esclusivamente, della colonna “importi a debito versati“.
Inoltre: nel campo “codice sede“, deve essere indicato il codice della sede Inps competente; nel campo “matricola Inps/codice Inps/filiale azienda“, la matricola Inps dell’azienda; nella colonna “da mm/aaaa” del campo “periodo di riferimento“, il mese e l’anno di riscossione del contributo” (la colonna “a mm/aaaa” va lasciata vuota).
Il servizio di incasso mediante F24 è regolato da un accordo tra l’Agenzia delle Entrate e l’Inps (18 giugno 2008 e successivi rinnovi), per il versamento dei contributi di spettanza dell’Istituto e quelli previsti dalla legge 311/1973, che ha sancito l’estensione del servizio di riscossione dei contributi associativi tramite gli enti previdenziali.
pubblicato Giovedì 18 Maggio 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Contributo a discoteche e sale da ballo, istanze a partire dal 6 giugno
Tutto pronto per il contributo a fondo perduto a favore dei gestori di “Discoteche, sale da ballo, night club e simili” previsto Sostegni-ter (articolo 1, comma 1, Dl n.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Tax credit beni strumentali nuovi, collaudo senza riferimenti normativi
Le fatture e i documenti di trasporto e gli altri documenti comprovanti l’acquisto di un bene che consente di accedere al bonus “beni strumentali nuovi” devono contenere l’indicazione delle disposizioni che disciplinano l’agevolazione.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Locazione di alberghi: ok alla rivalutazione gratuita
Con la risposta n. 269 del 18 maggio 2022, l’Agenzia ha chiarito che la disciplina agevolativa dettata dall’articolo 6-bis del Dl n.
Attualità 18 Maggio 2022
In porto il “decreto Ucraina-bis”. Le modifiche votate dal Parlamento
Art. 1-bis (nuovo)Disposizioni in materia di accisa e di Iva sui carburanti Riprodotto il contenuto dell’articolo 1 dell’abrogato Dl 38/2022, che, considerati i perduranti effetti economici derivanti dall’eccezionale rialzo dei prezzi dei prodotti energetici, conferma fino all’8 luglio 2022 l’azzeramento dell’accisa sul gas naturale usato per autotrazione, la riduzione al 5% dell’Iva sul gas naturale usato per autotrazione e la riduzione dell’accisa sui carburanti.