Normativa e prassi

19 Giugno 2017

Versamenti Iva: stessa prassi,anche dopo il decreto “fiscale”

Normativa e prassi

Versamenti Iva: stessa prassi,
anche dopo il decreto “fiscale”

Le “vecchie” indicazioni fornite in via amministrativa continuano a essere applicabili, nonostante le novità in materia apportate dal collegato all’ultima legge di bilancio

immagine generica illustrativa
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con la risoluzione 73/E del 20 giugno 2017 per sciogliere i dubbi manifestati in merito alle possibili conseguenze, in materia di versamenti Iva, derivanti dalle novità apportate dal Dl 193/2016 (“Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili”) agli articoli 6 e 7 del regolamento Dpr 542/1999.

Fondamentalmente, sono confermate le indicazioni rese sulla base delle norme previgenti; in sintesi:

  • anche i soggetti con esercizio non coincidente con l’anno solare possono avvalersi del differimento al 30 giugno del versamento del saldo Iva
  • la maggiorazione dello 0,40% prevista per ogni mese o frazione di mese tra il 16 marzo e il 30 giugno si applica solo sulla parte del debito non compensato con i crediti riportati in F24
  • anche chi si avvale del differimento del pagamento Iva al 30 giugno, maggiorando quanto dovuto dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese tra il 16 marzo e il 30 giugno, può rateizzare l’importo dovuto a partire da quest’ultima data
  • in caso di rateizzazione del saldo Iva a decorrere dal 30 giugno, è possibile compensare il debito con i crediti delle imposte emergenti dalla dichiarazione annuale dei redditi, e rateizzare ciò che residua dopo la compensazione
  • il versamento del saldo Iva può essere ulteriormente differito al 30 luglio (nel 2017, al 31 luglio, in quanto il 30 è domenica), applicando sulla somma dovuta al 30 giugno, al netto di eventuali compensazioni, un’altra maggiorazione dello 0,40% a titolo di interessi corrispettivi.

pubblicato Martedì 20 Giugno 2017

Condividi su:
Versamenti Iva: stessa prassi,anche dopo il decreto “fiscale”

Ultimi articoli

Attualità 29 Marzo 2023

In una brochure le istruzioni per registrare con “Rap web”

L’Agenzia delle entrate spiega, in una sintetica e pratica brochure, quando e come utilizzare il servizio “Rap web” che consente di compilare e inviare per la registrazione, direttamente online e senza installare alcun software, i contratti di comodato d’uso e i preliminari di compravendita immobiliare.

Analisi e commenti 29 Marzo 2023

L’istantanea scattata dall’Upb sugli incentivi per l’edilizia

Nel biennio 2021-2022, + 16,5mld di investimenti nelle abitazioni grazie al Superbonus.

Attualità 29 Marzo 2023

Duplo online per i non telematici, nuova applicazione dell’Agenzia

Anche gli utenti non convenzionati ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate possono ora ottenere online il certificato di eseguita formalità, grazie alla nuova applicazione web “Richiesta di restituzione del duplo”, disponibile nell’area riservata del portale, accedendo con le proprie credenziali Spid, Carta nazionale dei servizi e Carta di identità elettronica.

Attualità 29 Marzo 2023

Gli aggiornamenti catastali favoriscono la fiscalità locale

Francesco Guzzo e Piermassimo Pavese hanno dedicato, nell’ultimo numero della rivista Territorio Italia, un saggio su due diversi approcci applicativi che giungono allo stesso obiettivo, cioè la dimostrazione della sinergia che lega il miglioramento delle informazioni catastali con l’efficacia della fiscalità locale e della gestione del territorio.

torna all'inizio del contenuto