Attualità

20 Giugno 2017

Meno contenzioso, più pace fiscale:l’istantanea del primo trimestre

Attualità

Meno contenzioso, più pace fiscale:
l’istantanea del primo trimestre

Confermato il trend in forte riduzione dei ricorsi ancora in itinere. Nell’analisi statistica del Df si registra uno scarto di oltre seimila contese irrisolte in confronto all’analogo periodo 2016

Meno contenzioso, più pace fiscale:|l’istantanea del primo trimestre
Nei primi tre mesi del 2017 le liti fiscali pendenti registrano un calo consistente: -13,4% rispetto all’anno scorso. In particolare, le controversie approdate al secondo grado di giudizio segnano un -9,3%, mentre quelle nuove diminuiscono del 12,08 per cento. Lo dice il rapporto sul contenzioso tributario, pubblicato sul sito del dipartimento delle Finanze, insieme alle appendici statistiche e al relativo comunicato stampa.
 
Il confronto tendenziale dei dati trimestrali, tradotto in numeri, si presenta così: 58.597 liti instaurate nei primi due gradi di giudizio da gennaio a marzo 2017, che vuol dire meno 6.008 in confronto allo stesso arco temporale del 2016 e, addirittura, meno 20.499 rispetto al primo trimestre 2015 e, se andassimo a ritroso fino al 2012, noteremmo che si tratta di un trend oramai consolidato.
 
Da un lato, dunque, si riducono le controversie, dall’altro aumentano le definizioni; sono le due facce della stessa tendenza: i ricorsi definiti in appello (Ctr), all’alba dell’anno, sono cresciuti del 2,82%, quelli chiusi già in Ctp fermano l’asticella a +2,10 per cento.
Tra le righe del rapporto si evince che, nel 45% dei casi, i giudizi – sia di primo sia di secondo grado – sono favorevoli completamente all’ente impositore; le decisioni che invece danno ragione del tutto al contribuente si fermano al 32% in Ctp, al 40% in Ctr. “Verdetti” intermedi al 12% in primo grado, all’8% in secondo. Infine, gli altri esiti e la conciliazione rappresentano l’11% del totale in Ctp e il 7% in Ctr.

pubblicato Martedì 20 Giugno 2017

Meno contenzioso, più pace fiscale:l’istantanea del primo trimestre

Ultimi articoli

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

Attualità 6 Giugno 2023

Opzioni bonus edilizi già comunicate, il visto “ora per allora” è ininfluente

Il visto di conformità “ora per allora”, diversamente da quello “ordinario”, posto dal professionista che ha già inviato le comunicazioni delle opzioni (prime cessioni del credito o sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, non deve essere trasmesso all’Agenzia delle entrate, in quanto non rappresenta una condizione per l’esercizio dell’opzione, già avvenuto, ma è finalizzato a limitare la responsabilità del cessionario, da far valere in occasione dei controlli effettuati dall’Amministrazione finanziaria.

Attualità 6 Giugno 2023

Tax credit beni strumentali 4.0: chiarimenti utili per Redditi 2023

In Redditi 2023, al rigo RU130, vanno indicati solo gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2022 diversi da quelli già esposti nel modello dell’anno precedente.

Dati e statistiche 5 Giugno 2023

Bollettino entrate tributarie: gennaio-aprile 2023 +3,3%

Nel periodo gennaio-aprile 2023 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 150.

torna all'inizio del contenuto