Normativa e prassi

24 Aprile 2017

Fabbricati “D” non accatastati:nuovi coefficienti per Imu e Tasi

Normativa e prassi

Fabbricati “D” non accatastati:
nuovi coefficienti per Imu e Tasi

Vanno utilizzati per la determinazione della base imponibile, ai fini dei due tributi locali, degli immobili posseduti da imprese che li hanno distintamente contabilizzati in bilancio

Fabbricati “D” non accatastati:|nuovi coefficienti per Imu e Tasi
Consueto aggiornamento annuale per i coefficienti di rivalutazione da applicare alla somma tra costo d’acquisto e costi incrementativi dei fabbricati classificabili nel gruppo D (come i capannoni, i centri commerciali, eccetera), che non risultano iscritti in catasto al 1° gennaio dell’anno di imposizione.
A fissare i nuovi valori, il decreto Mef 14 aprile 2017, in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
 
La particolare modalità di determinazione della base imponibile ai fini dell’Imu e della Tasi, applicabile fino all’anno nel quale gli immobili sono iscritti in catasto con attribuzione di rendita, è quella già prevista, per la soppressa Ici, dall’articolo 5, comma 3, del Dlgs 504/1992. Si considera il valore che risulta dalle scritture contabili al 1° gennaio (o alla data di acquisizione, se successiva), al lordo delle quote di ammortamento, applicando per ciascun anno di formazione i coefficienti di rivalutazione, oggetto di aggiornamento annuale.
 
Questi i coefficienti di riferimento per calcolare Imu e Tasi per il 2017:

per l’anno 2017 = 1,01 per l’anno 2016 = 1,01
per l’anno 2015 = 1,01 per l’anno 2014 = 1,01
per l’anno 2013 = 1,02 per l’anno 2012 = 1,04
per l’anno 2011 = 1,07 per l’anno 2010 = 1,09
per l’anno 2009 = 1,10 per l’anno 2008 = 1,14
per l’anno 2007 = 1,18 per l’anno 2006 = 1,21
per l’anno 2005 = 1,25 per l’anno 2004 = 1,32
per l’anno 2003 = 1,37 per l’anno 2002 = 1,42
per l’anno 2001 = 1,45 per l’anno 2000 = 1,50
per l’anno 1999 = 1,52 per l’anno 1998 = 1,54
per l’anno 1997 = 1,58 per l’anno 1996 = 1,63
per l’anno 1995 = 1,68 per l’anno 1994 = 1,73
per l’anno 1993 = 1,77 per l’anno 1992 = 1,78
per l’anno 1991 = 1,82 per l’anno 1990 = 1,91
per l’anno 1989 = 1,99 per l’anno 1988 = 2,08
per l’anno 1987 = 2,25 per l’anno 1986 = 2,43
per l’anno 1985 = 2,60 per l’anno 1984 = 2,77
per l’anno 1983 = 2,94 per l’anno 1982 e anni precedenti = 3,12

r.fo.

pubblicato Lunedì 24 Aprile 2017

Fabbricati “D” non accatastati:nuovi coefficienti per Imu e Tasi

Ultimi articoli

Attualità 7 Giugno 2023

Concorso 900 posti zone alluvionate, un salvagente per recuperare la prova

I candidati del concorso a 900 posti di assistente tecnico presso l’Agenzia delle entrate che non hanno potuto partecipare alla prova oggettiva tecnico-professionale dello scorso 22 maggio a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana, potranno, su istanza, sostenere la prova di recupero.

Analisi e commenti 7 Giugno 2023

Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati

Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.

Normativa e prassi 6 Giugno 2023

Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno

Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

torna all'inizio del contenuto