24 Aprile 2017
Fabbricati “D” non accatastati:nuovi coefficienti per Imu e Tasi
Normativa e prassi
Fabbricati “D” non accatastati:
nuovi coefficienti per Imu e Tasi
Vanno utilizzati per la determinazione della base imponibile, ai fini dei due tributi locali, degli immobili posseduti da imprese che li hanno distintamente contabilizzati in bilancio
A fissare i nuovi valori, il decreto Mef 14 aprile 2017, in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
La particolare modalità di determinazione della base imponibile ai fini dell’Imu e della Tasi, applicabile fino all’anno nel quale gli immobili sono iscritti in catasto con attribuzione di rendita, è quella già prevista, per la soppressa Ici, dall’articolo 5, comma 3, del Dlgs 504/1992. Si considera il valore che risulta dalle scritture contabili al 1° gennaio (o alla data di acquisizione, se successiva), al lordo delle quote di ammortamento, applicando per ciascun anno di formazione i coefficienti di rivalutazione, oggetto di aggiornamento annuale.
Questi i coefficienti di riferimento per calcolare Imu e Tasi per il 2017:
per l’anno 2017 = 1,01 | per l’anno 2016 = 1,01 |
per l’anno 2015 = 1,01 | per l’anno 2014 = 1,01 |
per l’anno 2013 = 1,02 | per l’anno 2012 = 1,04 |
per l’anno 2011 = 1,07 | per l’anno 2010 = 1,09 |
per l’anno 2009 = 1,10 | per l’anno 2008 = 1,14 |
per l’anno 2007 = 1,18 | per l’anno 2006 = 1,21 |
per l’anno 2005 = 1,25 | per l’anno 2004 = 1,32 |
per l’anno 2003 = 1,37 | per l’anno 2002 = 1,42 |
per l’anno 2001 = 1,45 | per l’anno 2000 = 1,50 |
per l’anno 1999 = 1,52 | per l’anno 1998 = 1,54 |
per l’anno 1997 = 1,58 | per l’anno 1996 = 1,63 |
per l’anno 1995 = 1,68 | per l’anno 1994 = 1,73 |
per l’anno 1993 = 1,77 | per l’anno 1992 = 1,78 |
per l’anno 1991 = 1,82 | per l’anno 1990 = 1,91 |
per l’anno 1989 = 1,99 | per l’anno 1988 = 2,08 |
per l’anno 1987 = 2,25 | per l’anno 1986 = 2,43 |
per l’anno 1985 = 2,60 | per l’anno 1984 = 2,77 |
per l’anno 1983 = 2,94 | per l’anno 1982 e anni precedenti = 3,12 |
r.fo.
pubblicato Lunedì 24 Aprile 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Febbraio 2023
Spese di lite dell’ente soccombente, Cu dovuta anche se erogate al sostituto
Un ente pubblico risultato perdente in una lite giudiziaria, è tenuto ad emettere la certificazione unica per le spese di giudizio, anche se sono destinate a un libero professionista munito di delega all’incasso, a nulla rilevando il regime fiscale adottato da quest’ultimo (ordinario o forfetario) e l’eventuale qualifica di sostituto d’imposta della controparte vittoriosa.
Analisi e commenti 3 Febbraio 2023
Tregua fiscale 3: definizione atti del procedimento di accertamento
Già a regime e pienamente utilizzabile la disciplina contenuta nella legge di bilancio che consente di definire in maniera agevolata le sanzioni relative agli atti del procedimento di accertamento emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate (articolo 1, commi 179-185, legge 197/2022).
Attualità 3 Febbraio 2023
Registrazione a zero carta, se sull’atto c’è la firma digitale
Per gli atti firmati digitalmente, inviati tramite posta elettronica certificata o attraverso il servizio telematico “Consegna documenti e istanze”, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, la registrazione è automatica.
Attualità 2 Febbraio 2023
Audizione delle Entrate al Senato. In rassegna la sanità integrativa
È terminata l’audizione dell’Agenzia tenutasi questa mattina presso la 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato.