24 Aprile 2017
Fabbricati “D” non accatastati:nuovi coefficienti per Imu e Tasi
Normativa e prassi
Fabbricati “D” non accatastati:
nuovi coefficienti per Imu e Tasi
Vanno utilizzati per la determinazione della base imponibile, ai fini dei due tributi locali, degli immobili posseduti da imprese che li hanno distintamente contabilizzati in bilancio
A fissare i nuovi valori, il decreto Mef 14 aprile 2017, in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
La particolare modalità di determinazione della base imponibile ai fini dell’Imu e della Tasi, applicabile fino all’anno nel quale gli immobili sono iscritti in catasto con attribuzione di rendita, è quella già prevista, per la soppressa Ici, dall’articolo 5, comma 3, del Dlgs 504/1992. Si considera il valore che risulta dalle scritture contabili al 1° gennaio (o alla data di acquisizione, se successiva), al lordo delle quote di ammortamento, applicando per ciascun anno di formazione i coefficienti di rivalutazione, oggetto di aggiornamento annuale.
Questi i coefficienti di riferimento per calcolare Imu e Tasi per il 2017:
per l’anno 2017 = 1,01 | per l’anno 2016 = 1,01 |
per l’anno 2015 = 1,01 | per l’anno 2014 = 1,01 |
per l’anno 2013 = 1,02 | per l’anno 2012 = 1,04 |
per l’anno 2011 = 1,07 | per l’anno 2010 = 1,09 |
per l’anno 2009 = 1,10 | per l’anno 2008 = 1,14 |
per l’anno 2007 = 1,18 | per l’anno 2006 = 1,21 |
per l’anno 2005 = 1,25 | per l’anno 2004 = 1,32 |
per l’anno 2003 = 1,37 | per l’anno 2002 = 1,42 |
per l’anno 2001 = 1,45 | per l’anno 2000 = 1,50 |
per l’anno 1999 = 1,52 | per l’anno 1998 = 1,54 |
per l’anno 1997 = 1,58 | per l’anno 1996 = 1,63 |
per l’anno 1995 = 1,68 | per l’anno 1994 = 1,73 |
per l’anno 1993 = 1,77 | per l’anno 1992 = 1,78 |
per l’anno 1991 = 1,82 | per l’anno 1990 = 1,91 |
per l’anno 1989 = 1,99 | per l’anno 1988 = 2,08 |
per l’anno 1987 = 2,25 | per l’anno 1986 = 2,43 |
per l’anno 1985 = 2,60 | per l’anno 1984 = 2,77 |
per l’anno 1983 = 2,94 | per l’anno 1982 e anni precedenti = 3,12 |
r.fo.
pubblicato Lunedì 24 Aprile 2017

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.