Normativa e prassi

30 Maggio 2017

Atti reclamo/mediazione Territorio:debuttano i numeri per il pagamento

Normativa e prassi

Atti reclamo/mediazione Territorio:
debuttano i numeri per il pagamento

I nuovi codici tributo devono essere utilizzati per versare, con i modelli F24 e F24EP, le somme dovute a seguito dell’accordo sottoscritto tra ufficio e contribuente

Atti reclamo/mediazione Territorio:|debuttano i numeri per il pagamento
Da “T030” a “T039”: in pista dieci nuovi codici per il versamento di tributi, relativi interessi e sanzioni, derivanti dagli atti emessi dagli uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia delle Entrate, che sono stati oggetto di reclamo e di mediazione.
A istituirli è la risoluzione 63/E del 30 maggio 2017:
 
Tributi
T030: per l’imposta di bollo (e relativi interessi)
T031: per l’imposta ipotecaria (e relativi interessi)
T032: per la tassa ipotecaria (e relativi interessi)
T034: per i tributi speciali catastali (e relativi interessi)
T038: per i tributi speciali catastali (e relativi interessi) – rendita presunta
 
Sanzioni
T033: per le sanzioni amministrative
T036: per le sanzioni relative a violazioni della normativa catastale
T037: per le sanzioni per mancato adempimento catastale – rendita presunta
 
Oneri accessori
T035: per gli oneri accessori connessi a operazioni catastali (e relativi interessi)
T039: per gli oneri accessori connessi a operazioni catastali (e relativi interessi) – rendita presunta.
 
La risoluzione precisa che per il versamento delle eventuali spese di notifica degli atti di mediazione si utilizza il vigente codice tributo 9400.
 
Per la corretta compilazione del modello F24, i codici devono essere inseriti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna esclusivamente “Importi a debito versati”. Inoltre, negli appositi campi, devono essere indicati anche il codice ufficio, il codice atto e l’anno di riferimento (dati che il contribuente trova nell’atto di mediazione).
 
Per quanto riguarda, invece, la compilazione del modello F24 EP (enti pubblici), i codici vanno esposti in corrispondenza delle somme indicate esclusivamente nella colonna “Importi a debito versati”. Il campo “Sezione” è valorizzato con “Erario” (valore F), mentre i campi “codice ufficio” “codice atto” e “riferimento B” (anno di riferimento) devono essere riempiti con le informazioni riportate nell’atto di mediazione.

pubblicato Martedì 30 Maggio 2017

Atti reclamo/mediazione Territorio:debuttano i numeri per il pagamento

Ultimi articoli

Attualità 7 Giugno 2023

Concorso 900 posti zone alluvionate, un salvagente per recuperare la prova

I candidati del concorso a 900 posti di assistente tecnico presso l’Agenzia delle entrate che non hanno potuto partecipare alla prova oggettiva tecnico-professionale dello scorso 22 maggio a causa degli eventi alluvionali che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana, potranno, su istanza, sostenere la prova di recupero.

Analisi e commenti 7 Giugno 2023

Effetti della pseudonimizzazione – 1 Le regole Ue sulla tutela dei dati

Il Regolamento Ue 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (General data protection regulation – Gdpr), che abroga la direttiva 95/46/Ce, all’articolo 1, contiene norme generali volte ad assicurare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché disposizioni relative alla libera circolazione di tali dati.

Normativa e prassi 6 Giugno 2023

Flat tax, circolare in consultazione: osservazioni entro il 15 giugno

Disponibile online, da oggi, 6 giugno 2023, in consultazione pubblica, lo schema di circolare che fornisce chiarimenti sul nuovo regime della cosiddetta tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), introdotto dall’articolo 1, commi da 55 a 57, della legge di bilancio 2023.

Dati e statistiche 6 Giugno 2023

Mercato immobiliare residenziale il dettaglio regione per regione

Come di consueto, a corredo della pubblicazione del Rapporto immobiliare, sul sito dell’Agenzia delle entrate, l’Osservatorio del mercato immobiliare cura l’uscita delle Statistiche Regionali, prezioso approfondimento sull’andamento del mercato residenziale nell’anno 2022 in tutte le regioni italiane.

torna all'inizio del contenuto