Normativa e prassi

30 Maggio 2017

Atti reclamo/mediazione Territorio:debuttano i numeri per il pagamento

Normativa e prassi

Atti reclamo/mediazione Territorio:
debuttano i numeri per il pagamento

I nuovi codici tributo devono essere utilizzati per versare, con i modelli F24 e F24EP, le somme dovute a seguito dell’accordo sottoscritto tra ufficio e contribuente

Atti reclamo/mediazione Territorio:|debuttano i numeri per il pagamento
Da “T030” a “T039”: in pista dieci nuovi codici per il versamento di tributi, relativi interessi e sanzioni, derivanti dagli atti emessi dagli uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia delle Entrate, che sono stati oggetto di reclamo e di mediazione.
A istituirli è la risoluzione 63/E del 30 maggio 2017:
 
Tributi
T030: per l’imposta di bollo (e relativi interessi)
T031: per l’imposta ipotecaria (e relativi interessi)
T032: per la tassa ipotecaria (e relativi interessi)
T034: per i tributi speciali catastali (e relativi interessi)
T038: per i tributi speciali catastali (e relativi interessi) – rendita presunta
 
Sanzioni
T033: per le sanzioni amministrative
T036: per le sanzioni relative a violazioni della normativa catastale
T037: per le sanzioni per mancato adempimento catastale – rendita presunta
 
Oneri accessori
T035: per gli oneri accessori connessi a operazioni catastali (e relativi interessi)
T039: per gli oneri accessori connessi a operazioni catastali (e relativi interessi) – rendita presunta.
 
La risoluzione precisa che per il versamento delle eventuali spese di notifica degli atti di mediazione si utilizza il vigente codice tributo 9400.
 
Per la corretta compilazione del modello F24, i codici devono essere inseriti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna esclusivamente “Importi a debito versati”. Inoltre, negli appositi campi, devono essere indicati anche il codice ufficio, il codice atto e l’anno di riferimento (dati che il contribuente trova nell’atto di mediazione).
 
Per quanto riguarda, invece, la compilazione del modello F24 EP (enti pubblici), i codici vanno esposti in corrispondenza delle somme indicate esclusivamente nella colonna “Importi a debito versati”. Il campo “Sezione” è valorizzato con “Erario” (valore F), mentre i campi “codice ufficio” “codice atto” e “riferimento B” (anno di riferimento) devono essere riempiti con le informazioni riportate nell’atto di mediazione.

pubblicato Martedì 30 Maggio 2017

Atti reclamo/mediazione Territorio:debuttano i numeri per il pagamento

Ultimi articoli

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023

Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023

Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).

Attualità 6 Dicembre 2023

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.

Normativa e prassi 6 Dicembre 2023

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

torna all'inizio del contenuto