30 Maggio 2017
Atti reclamo/mediazione Territorio:debuttano i numeri per il pagamento
Normativa e prassi
Atti reclamo/mediazione Territorio:
debuttano i numeri per il pagamento
I nuovi codici tributo devono essere utilizzati per versare, con i modelli F24 e F24EP, le somme dovute a seguito dell’accordo sottoscritto tra ufficio e contribuente
A istituirli è la risoluzione 63/E del 30 maggio 2017:
Tributi
T030: per l’imposta di bollo (e relativi interessi)
T031: per l’imposta ipotecaria (e relativi interessi)
T032: per la tassa ipotecaria (e relativi interessi)
T034: per i tributi speciali catastali (e relativi interessi)
T038: per i tributi speciali catastali (e relativi interessi) – rendita presunta
Sanzioni
T033: per le sanzioni amministrative
T036: per le sanzioni relative a violazioni della normativa catastale
T037: per le sanzioni per mancato adempimento catastale – rendita presunta
Oneri accessori
T035: per gli oneri accessori connessi a operazioni catastali (e relativi interessi)
T039: per gli oneri accessori connessi a operazioni catastali (e relativi interessi) – rendita presunta.
La risoluzione precisa che per il versamento delle eventuali spese di notifica degli atti di mediazione si utilizza il vigente codice tributo 9400.
Per la corretta compilazione del modello F24, i codici devono essere inseriti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna esclusivamente “Importi a debito versati”. Inoltre, negli appositi campi, devono essere indicati anche il codice ufficio, il codice atto e l’anno di riferimento (dati che il contribuente trova nell’atto di mediazione).
Per quanto riguarda, invece, la compilazione del modello F24 EP (enti pubblici), i codici vanno esposti in corrispondenza delle somme indicate esclusivamente nella colonna “Importi a debito versati”. Il campo “Sezione” è valorizzato con “Erario” (valore F), mentre i campi “codice ufficio” “codice atto” e “riferimento B” (anno di riferimento) devono essere riempiti con le informazioni riportate nell’atto di mediazione.
pubblicato Martedì 30 Maggio 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Contributo a discoteche e sale da ballo, istanze a partire dal 6 giugno
Tutto pronto per il contributo a fondo perduto a favore dei gestori di “Discoteche, sale da ballo, night club e simili” previsto Sostegni-ter (articolo 1, comma 1, Dl n.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Tax credit beni strumentali nuovi, collaudo senza riferimenti normativi
Le fatture e i documenti di trasporto e gli altri documenti comprovanti l’acquisto di un bene che consente di accedere al bonus “beni strumentali nuovi” devono contenere l’indicazione delle disposizioni che disciplinano l’agevolazione.
Normativa e prassi 18 Maggio 2022
Locazione di alberghi: ok alla rivalutazione gratuita
Con la risposta n. 269 del 18 maggio 2022, l’Agenzia ha chiarito che la disciplina agevolativa dettata dall’articolo 6-bis del Dl n.
Attualità 18 Maggio 2022
In porto il “decreto Ucraina-bis”. Le modifiche votate dal Parlamento
Art. 1-bis (nuovo)Disposizioni in materia di accisa e di Iva sui carburanti Riprodotto il contenuto dell’articolo 1 dell’abrogato Dl 38/2022, che, considerati i perduranti effetti economici derivanti dall’eccezionale rialzo dei prezzi dei prodotti energetici, conferma fino all’8 luglio 2022 l’azzeramento dell’accisa sul gas naturale usato per autotrazione, la riduzione al 5% dell’Iva sul gas naturale usato per autotrazione e la riduzione dell’accisa sui carburanti.