26 Aprile 2017
Il medaglione di trota salmonatanon si “connette” all’agricoltura
Normativa e prassi
Il medaglione di trota salmonata
non si “connette” all’agricoltura
Di tale tipo di preparato non vi è traccia nel Dm a cui rimanda l’articolo del Tuir che consente di applicare ad alcuni prodotti la stessa tassazione dell’attività dalla quale provengono
La risposta dell’Amministrazione finanziaria, fornita con la risoluzione 52/E del 26 aprile 2017, è stata supportata, in particolare, dal parere del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, necessario perché, secondo la lettera c) del comma 2, dell’articolo 32, del Tuir, sono attività agricole connesse “le attività di cui al terzo comma dell’articolo 2135 del codice civile, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione, ancorché non svolte sul terreno, di prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali, con riferimento ai beni individuati, ogni due anni e tenuto conto dei criteri di cui al comma 1, con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze su proposta del Ministro delle politiche agricole e forestali“.
Il decreto ministeriale a cui fare riferimento è il Dm 13 febbraio 2015 e il Mipaaf, chiamato in causa, ha fatto sapere che nell’elenco dei prodotti agricoli connessi, lì contenuto, rientrano la “produzione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi, mediante congelamento, surgelamento, essiccazione, affumicatura, salatura, immersione in salamoia, inscatolamento e produzione di filetti di pesce (ex 10.20.0)“, ma non le attività di trasformazione del pesce in medaglione.
Per esse, pertanto, valgono le disposizioni contenute nell’articolo 56-bis, comma 2, del Tuir: il reddito è determinato applicando ai corrispettivi delle operazioni registrate (o soggette a registrazione) ai fini Iva il coefficiente di redditività del 15 per cento.
r.fo.
pubblicato Mercoledì 26 Aprile 2017

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
Tax credit, l’Agenzia chiarisce le novità della legge di bilancio 2022
Con la circolare n. 14 del 17 maggio 2022 l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2022 (legge n.
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
Aliquota Ires dimezzata, i presupposti per beneficiarne
L’agevolazione che riduce del 50% l’aliquota Ires per determinati soggetti che svolgono attività di rilevante utilità sociale è stata di recente modificata.
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
videoconferenza con relatori stranieri, no alla ritenuta se collegati dall’estero
Una società che organizza convegni in ambito sanitario, sia in Italia che all’estero, non dovrà applicare la ritenuta d’acconto nella misura del 30% ai compensi erogati ai relatori non residenti che, a causa del Covid-19, partecipano ai congressi in videoconferenza restando fisicamente nel loro Paese.
Normativa e prassi 17 Maggio 2022
Agevolazione sui premi di risultato, disco rosso ai regolamenti aziendali
Gli incentivi economici riconosciuti ai dipendenti, sulla base di una policy globale di gruppo mediante un regolamento aziendale, non rientrano nel perimetro dell’agevolazione fiscale prevista per i premi di risultato (articolo 1, commi da 182 a 189, legge di stabilità 2016), consistente nell’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali nella misura del 10%, in quanto si tratta di un atto unilaterale del datore di lavoro diverso dagli accordi collettivi che vedono il coinvolgimento delle rappresentanze dei lavoratori.