Normativa e prassi

26 Aprile 2017

Il medaglione di trota salmonatanon si “connette” all’agricoltura

Normativa e prassi

Il medaglione di trota salmonata
non si “connette” all’agricoltura

Di tale tipo di preparato non vi è traccia nel Dm a cui rimanda l’articolo del Tuir che consente di applicare ad alcuni prodotti la stessa tassazione dell’attività dalla quale provengono

immagine di un hamburger di trota
La produzione del medaglione di pesce non rientra tra le attività agricole connesse, tassabili su base catastale (articolo 32, comma 2, lettera c), del Tuir). Ciò anche se il prodotto in questione deriva dalla semplice macinazione del filetto, con l’aggiunta di ingredienti di provenienza esterna ma, comunque, in una percentuale nettamente inferiore alla metà del peso dell’ingrediente principale e per un valore commerciale trascurabile rispetto a quello del pesce utilizzato. E non importa che tale preparato contribuisca alla valorizzazione commerciale delle trote allevate dall’imprenditore agricolo, che ha interpellato l’Agenzia per sapere come tassare correttamente questa tipologia di lavorazione della “materia prima”.

La risposta dell’Amministrazione finanziaria, fornita con la risoluzione 52/E del 26 aprile 2017, è stata supportata, in particolare, dal parere del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, necessario perché, secondo la lettera c) del comma 2, dell’articolo 32, del Tuir, sono attività agricole connesse “le attività di cui al terzo comma dell’articolo 2135 del codice civile, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione, ancorché non svolte sul terreno, di prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali, con riferimento ai beni individuati, ogni due anni e tenuto conto dei criteri di cui al comma 1, con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze su proposta del Ministro delle politiche agricole e forestali“.

Il decreto ministeriale a cui fare riferimento è il Dm 13 febbraio 2015 e il Mipaaf, chiamato in causa, ha fatto sapere che nell’elenco dei prodotti agricoli connessi, lì contenuto, rientrano la “produzione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi, mediante congelamento, surgelamento, essiccazione, affumicatura, salatura, immersione in salamoia, inscatolamento e produzione di filetti di pesce (ex 10.20.0)“, ma non le attività di trasformazione del pesce in medaglione.
Per esse, pertanto, valgono le disposizioni contenute nell’articolo 56-bis, comma 2, del Tuir: il reddito è determinato applicando ai corrispettivi delle operazioni registrate (o soggette a registrazione) ai fini Iva il coefficiente di redditività del 15 per cento.

r.fo.

pubblicato Mercoledì 26 Aprile 2017

Il medaglione di trota salmonatanon si “connette” all’agricoltura

Ultimi articoli

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023

Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023

Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).

Attualità 6 Dicembre 2023

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.

Normativa e prassi 6 Dicembre 2023

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

torna all'inizio del contenuto