Attualità

27 Aprile 2017

Redditi Pf, in tedesco e sloveno.Le versioni bilingue sono online

Attualità

Redditi Pf, in tedesco e sloveno.
Le versioni bilingue sono online

È il modello di dichiarazione dei redditi inaugurato quest’anno in sostituzione di Unico. In aiuto dei contribuenti interessati, come sempre, disponibile anche la traduzione delle istruzioni

Redditi Pf, in tedesco e sloveno.|Le versioni bilingue sono online
La sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate dedicata alla modulistica in altre lingue si arricchisce. È infatti arrivato il modello “Redditi Pf 2017”, approvato con il provvedimento del 31 gennaio 2017, in versione italiano/tedesco e italiano/sloveno. A beneficiarne, le minoranze linguistiche della provincia di Bolzano e del Friuli Venezia Giulia.
In particolare, sono disponibili, in formato bilingue, i fascicoli 1 e 2 del modello e le relative istruzioni tradotte, rispettivamente, in tedesco e sloveno.
 
Ricordiamo che “Redditi”, da quest’anno, deve essere utilizzato per la dichiarazione dei redditi al posto di “Unico”. Tra le novità più significative, la sua indipendenza dalla dichiarazione Iva che, dal 2017, viaggia esclusivamente in modo autonomo.
 

r.fo.

pubblicato Giovedì 27 Aprile 2017

Redditi Pf, in tedesco e sloveno.Le versioni bilingue sono online

Ultimi articoli

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Omi, le compravendite non residenziali registrate nel III trimestre del 2023

Torna l’appuntamento con le “Statistiche Trimestrali” del mercato non residenziale, report redatto dall’Ufficio statistiche e studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare che illustra l’andamento delle compravendite, espresse in termini di Ntn (Numero di transazioni normalizzate), nei settori terziario-commerciale, produttivo e agricolo.

Dati e statistiche 7 Dicembre 2023

Mercato immobiliare delle abitazioni: in ripresa nel terzo trimestre 2023

Il mercato immobiliare residenziale nel terzo trimestre del 2023, con circa 18mila abitazioni in meno compravendute in ambito nazionale rispetto all’analogo trimestre del 2022, registra ancora una volta un segno di variazione annua negativo (-10,4%), ma più contenuto rispetto a quello registrato nel secondo trimestre (-16%).

Attualità 6 Dicembre 2023

Borsa “Alessandro Di Battista”, pubblicato il bando 2024-2025

È online, sul sito del Dipartimento delle finanze, il bando di concorso 2024-2025, per accedere alla Borsa di ricerca “Alessandro Di Battista” istituita nel 2002 in memoria del giovane economista distaccato presso l’Ocse e prematuramente scomparso nel 2001.

Normativa e prassi 6 Dicembre 2023

Perimetro del ravvedimento speciale, l’Agenzia a domanda risponde

Il ravvedimento speciale, introdotto e disciplinato dal Bilancio 2023 (articolo 1, commi da 174 a 178, legge n.

torna all'inizio del contenuto