Categoria: Normativa e prassi
Pagina 156 di 160

Normativa e prassi 6 Febbraio 2018
Dichiarazione precompilata 2018:cambiano le specifiche tecniche
Normativa e prassi Dichiarazione precompilata 2018:cambiano le specifiche tecniche On line i nuovi tracciati per comunicare i dati delle spese di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica, delle spese sanitarie e dei contributi di previdenza complementare Con un pacchetto di quattro distinti provvedimenti, in vista della elaborazione della dichiarazione precompilata 2018, sono state ritoccate e aggiornate le specifiche tecniche e le modalità per la trasmissione all’Anagrafe tributaria, da parte degli operatori interessati, dei dati relativi ad alcune tipologie di spese effettuate nel corso del 2017.

A portata di mouse - Normativa e prassi 30 Gennaio 2018
Modelli di dichiarazione Iva 2018:disponibili le specifiche tecniche
Normativa e prassi, A portata di mouse Modelli di dichiarazione Iva 2018:disponibili le specifiche tecniche Qualora si rendessero necessarie delle correzioni, le conseguenti modifiche saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle entrate e ne sarà data comunicazione Dopo l’approvazione, con il provvedimento 15 gennaio 2018, dei modelli di dichiarazione Iva 2018 e Iva base 2018, arrivano anche le specifiche tecniche per la trasmissione all’Agenzia delle entrate dei dati relativi al 2017.

Attualità - Normativa e prassi 30 Gennaio 2018
Stagione dichiarativa 2018:disco verde per sei modelli
Attualità, Normativa e prassi Stagione dichiarativa 2018:disco verde per sei modelli Si tratta di quelli da utilizzare per la determinazione del reddito delle persone fisiche e giuridiche, dell’imposta regionale sulle attività produttive e della tassazione di gruppo delle imprese In vista della stagione dichiarativa 2018 (periodo d’imposta 2017), l’Agenzia delle entrate, dopo averne pubblicato le bozze lo scorso 22 gennaio, ha reso disponibile, sul proprio sito, la versione definitiva dei modelli Redditi persone fisiche (PF), Redditi enti non commerciali (ENC), Redditi società di persone (SP), Redditi società di capitali (SC), Irap e Consolidato nazionale e mondiale (CNM), con le relative istruzioni per la compilazione.

Normativa e prassi 29 Gennaio 2018
Manipolazioni piante ornamentali:sono produttive di reddito agrario
Normativa e prassi Manipolazioni piante ornamentali:sono produttive di reddito agrario Si tratta, infatti, di pratiche agronomiche finalizzate alla cura e allo sviluppo del verde, necessarie anche a raggiungere gli standard qualitativi imposti dai Paesi esportatori Rientrano tra le attività di manipolazione e sono tassate su base catastale la concimazione, il trattamento delle zolle e la potatura effettuate su piante prodotte in vivaio.

Normativa e prassi 29 Gennaio 2018
Conservazione documenti virtuali:lo scandire legale del tempo utile
Normativa e prassi Conservazione documenti virtuali:lo scandire legale del tempo utile Nuovo intervento chiarificatore dell’Agenzia delle entrate in materia di individuazione del limite ultimo per preservare on line le varie tipologie di modelli fiscali dematerializzati Nell’ipotesi in cui sia necessario conservare elettronicamente modelli dichiarativi, comunicativi e di versamento, per il calcolo del termine di scadenza per la conservazione si deve fare riferimento all’anno di produzione e trasmissione degli stessi modelli.

Normativa e prassi 25 Gennaio 2018
Contributo unificato, stessi codicianche se a pagare è l’ente pubblico
Normativa e prassi Contributo unificato, stessi codicianche se a pagare è l’ente pubblico Versamento spontaneo o su invito degli uffici della giustizia amministrativa, le modalità di adempimento non cambiano al variare del modello di delega di pagamento utilizzato I codici tributo per il pagamento del contributo unificato dovuto per i ricorsi al giudice amministrativo e per i ricorsi straordinari al presidente della Repubblica o al presidente della Regione siciliana, ossia GA01, GA02, GA03, GA04 e GA05, istituiti con la risoluzione 123/2017 per il versamento spontaneo (vedi “Ricorsi al Tar: debuttano i codici per il contributo unificato”), e GA0T, GA0S, GA0Z, istituiti, invece, con la risoluzione 159/2017, per il versamento su “invito” degli uffici della giustizia amministrativa a mettersi in regola (vedi “Contributo unificato: i codici per regolarizzare i pagamenti”), possono essere utilizzati anche per il versamento tramite modello F24 Enti pubblici.

Normativa e prassi 23 Gennaio 2018
Canone tv: una nuova via s’illuminaper confermare la riscossione 2017
Normativa e prassi Canone tv: una nuova via s’illuminaper confermare la riscossione 2017 Le imprese elettriche potranno trasmettere le informazioni tramite i canali messi a disposizione dall’Agenzia, che garantiscono maggiore sicurezza grazie a sistemi di cifratura e controllo Cambiano le specifiche tecniche per l’invio, entro il 31 marzo di ogni anno, da parte delle imprese elettriche, della comunicazione di conferma dei dati di dettaglio, in assenza di rettifiche da segnalare, relative al canone addebitato, accreditato e riscosso nell’anno precedente, che, solo per l’anno scorso (dati 2016), era stata trasmessa tramite Pec o raccomandata.

Normativa e prassi 12 Gennaio 2018
Ias, Ires e Irap si coordinano:i decreti firmati sul sito del Mef
Normativa e prassi Ias, Ires e Irap si coordinano:i decreti firmati sul sito del Mef Le nuove disposizioni per la determinazione degli imponibili fiscali relativi a strumenti finanziari, ricavi provenienti da contratti con i clienti e scorporo dei derivati incorporati Sono in corso di pubblicazione – sulla Gazzetta Ufficiale – tre decreti del 10 gennaio 2018 – firmati dal ministro dell’Economia e delle finanze – per il coordinamento dei principi contabili internazionali, Ifrs 9 (strumenti finanziari) e Ifrs 15 (ricavi provenienti da contratti con i clienti), con le regole di determinazione della base imponibile Ires e Irap, nonché per dettare ulteriori disposizioni di revisione del Dm 8 giugno 2011 (secondo decreto Ias), al fine di disciplinare, anche con riferimento a quei soggetti che redigono il bilancio in base al codice civile diversi dalle micro-imprese, lo scorporo degli strumenti finanziari derivati incorporati.

Normativa e prassi 5 Gennaio 2018
I dati arrivano al Fisco via web: il credito d’imposta ha i suoi codici
Normativa e prassi I dati arrivano al Fisco via web:il credito d’imposta ha i suoi codici Riguardano l’una tantum di 100 euro per l’adeguamento tecnologico delle imprese che trasmettono i dati delle fatture e quella di 50 euro per la trasmissione dei corrispettivi L’adeguamento tecnologico finalizzato all’adempimento degli obblighi relativi alla trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute (articolo 21, Dl 78/2010) e delle liquidazioni periodiche Iva (articolo 21-bis, Dl 78/2010) ha comportato il riconoscimento di un credito d’imposta una tantum di 100 euro (articolo 21-ter, comma 1 Dl 78/2010).

Normativa e prassi 5 Gennaio 2018
Una coppia di causali contributoper finanziare due enti bilaterali
Normativa e prassi Una coppia di causali contributoper finanziare due enti bilaterali Affinché le somme finiscano nelle casse dei legittimi destinatari, le sigle devono essere riportate nella sezione Inps del modello di pagamento, insieme al codice sede e alla matricola A inaugurare i documenti di prassi 2018 dell’Agenzia delle entrate è la causale contributo Enab, istituita con la risoluzione 1/E del 5 gennaio 2018, su richiesta dell’Inps, per la riscossione, tramite modello F24, dei contributi diretti al finanziamentio dell’Ente nazionale autonomo bilaterale “Enab.

Normativa e prassi 29 Dicembre 2017
Variazioni colturali anno 2017:in Gazzetta l’elenco dei Comuni
Normativa e prassi Variazioni colturali anno 2017:in Gazzetta l’elenco dei Comuni La lista delle particelle interessate dall’aggiornamento catastale può essere consultata, fra l’altro, sul sito delle Entrate e presso gli uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia Pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n.

Normativa e prassi 29 Dicembre 2017
Usufrutti, rendite e vitalizi:su l’interesse, giù il coefficiente
Normativa e prassi Usufrutti, rendite e vitalizi:su l’interesse, giù il coefficiente I moltiplicatori per la definizione dei nuovi valori sono stati adeguati all’aumento del tasso legale che, a partire dal 1° gennaio dell’anno imminente, sarà calcolato allo 0,3% Pubblicato nella GU (serie generale n.

Normativa e prassi 27 Dicembre 2017
Legge di bilancio 2018:le novità del “pacchetto casa”
Normativa e prassi Legge di bilancio 2018:le novità del “pacchetto casa” Bonus energetico cedibile anche in caso di lavori sul singolo appartamento.

Normativa e prassi 22 Dicembre 2017
Reclamo e mediazione tributaria:dal 1° gennaio 2018 le nuove soglie
Normativa e prassi Reclamo e mediazione tributaria:dal 1° gennaio 2018 le nuove soglie Il valore della controversia è pari all’importo del tributo al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni, se l’atto contiene solo sanzioni, invece, è pari alla somma delle stesse Ancora pochi giorni e diventa operativa la modifica del valore delle controversie rilevante per la mediazione tributaria.

Normativa e prassi 22 Dicembre 2017
Fusione societaria transfrontaliera,ammesse perdite fiscali pregresse
Normativa e prassi Fusione societaria transfrontaliera,ammesse perdite fiscali pregresse Applicabile il regime di neutralità fiscale anche se l’operazione riguarda due soggetti comunitari non residenti che operano nel territorio dello stato con stabili organizzazioni Con la risoluzione n.

Normativa e prassi 21 Dicembre 2017
Aggiornati i fogli “Avvertenze”della cartella di pagamento
Normativa e prassi Aggiornati i fogli “Avvertenze”della cartella di pagamento Sono stati rivisti alla luce delle modifiche apportate in materia di contenzioso tributario dalla manovra correttiva dell’aprile scorso (Dl 50/2017, convertito nella legge 96/2017) Sui fogli delle “Avvertenze” della cartella di pagamento (allegati 2, 3, 4 e 5 al provvedimento 19 febbraio 2016) era indicata la cifra di ventimila euro, quale valore massimo della controversia per la quale è possibile ricorrere all’istituto del reclamo-mediazione, ora corretto in cinquantamila euro, a seguito delle novità introdotte dalla manovra correttiva dell’aprile scorso.

Normativa e prassi 21 Dicembre 2017
Attività finanziarie all’estero:nuove lettere per la compliance
Normativa e prassi Attività finanziarie all’estero:nuove lettere per la compliance Chi riceve la missiva può mettersi in regola con una dichiarazione integrativa, beneficiando di uno sconto sulle sanzioni, modulato in base al tempo trascorso dalla violazione Allo scopo di promuovere l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti e offrire agli stessi la possibilità di ravvedersi, pagando sanzioni ridotte, l’Agenzia invierà una comunicazione a coloro che hanno omesso di dichiarare, per il 2016, le attività finanziarie detenute all’estero.

Normativa e prassi 21 Dicembre 2017
Contributo unificato: i codici per regolarizzare i pagamenti
Normativa e prassi Contributo unificato: i codiciper regolarizzare i pagamenti Consentono ai contribuenti di versare in via telematica, tramite “F24 Elide”, le somme dovute a seguito dell’invito emesso dagli uffici della giustizia amministrativa Sono tre i codici tributo istituiti dall’Agenzia delleeEntrate con risoluzione n.

Normativa e prassi 21 Dicembre 2017
Contratto di custodia cani randagi:le regole per il Bollo e il Registro
Normativa e prassi Contratto di custodia cani randagi:le regole per il Bollo e il Registro L’appalto sottoscritto tra il Comune e un’organizzazione di volontariato, per l’affidamento degli animali, non sconta i due tributi se registrato entro il 31 dicembre 2017 Con la risoluzione n.

Normativa e prassi 20 Dicembre 2017
Successione e volture catastali:aggiornato il modello dichiarativo
Normativa e prassi Successione e volture catastali:aggiornato il modello dichiarativo La nuova versione potrà essere utilizzata a partire dal 15 marzo del prossimo anno, ma sarà possibile continuare a servirsi della vecchia modulistica cartacea fino al 31 dicembre 2018 Disponibile, sul sito delle Entrate, la versione aggiornata del modello “Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali”, con le relative istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche per l’invio telematico.

Normativa e prassi 20 Dicembre 2017
Al via cinque causali contributo:comun denominatore, l’F24
Normativa e prassi Al via cinque causali contributo:comun denominatore, l’F24 Le nuove “codifiche” derivano da apposite convenzioni stipulate dall’Agenzia delle entrate con altri organismi per la regolamentazione del sistema di riscossione di somme loro spettanti Tre risoluzioni, tutte del 20 dicembre 2017, per sei nuove causali contributo.