29 Gennaio 2018
Conservazione documenti virtuali:lo scandire legale del tempo utile
Normativa e prassi
Conservazione documenti virtuali:
lo scandire legale del tempo utile
Nuovo intervento chiarificatore dell’Agenzia delle entrate in materia di individuazione del limite ultimo per preservare on line le varie tipologie di modelli fiscali dematerializzati
Era lo scorso 10 aprile, infatti, quando, con un altro documento di prassi (risoluzione 46/2017), l’Agenzia aveva precisato che l’obbligo di conservare on line i documenti fiscali entro il terzo mese successivo al termine di presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi (ex articolo 3, comma 3, Dm 17 giugno 2014 che rinvia all’articolo 7, comma 4-ter, Dl 357/1994) è valido anche per i documenti rilevanti ai fini Iva, anche se il momento di presentazione delle due dichiarazioni (Redditi e Iva) è oramai disallineato.
Tanto premesso, nel caso specifico in cui oggetto di conservazione sono i modelli dichiarativi, comunicativi e di versamento, per il calcolo del termine di scadenza per la conservazione occorre fare riferimento all’anno di produzione e trasmissione del documento. Così, ad esempio, per la dichiarazione annuale dei redditi 2017 (anno d’imposta 2016), essendo un documento formatosi nel corso dell’anno 2017, il termine di scadenza per la relativa conservazione coinciderà con il terzo mese successivo al termine di presentazione delle dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2017, ossia il 31 gennaio 2019.
pubblicato Lunedì 29 Gennaio 2018

Ultimi articoli
Analisi e commenti 23 Giugno 2025
Dl fiscale 2025: termine unico per i disallineamenti da ibridi
L’articolo 5 del decreto fiscale (Dl n. 84/2025), interviene sull’articolo 61 del decreto legislativo n.
Attualità 23 Giugno 2025
Investimenti in start up innovative, tax credit a incubatori e acceleratori
È approdato in Gazzetta ufficiale il decreto del 26 maggio 2025 del ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, che contiene le disposizioni applicative per l’attribuzione del credito d’imposta riconosciuto agli incubatori e agli acceleratori certificati per gli investimenti effettuati in una o più start up innovative.
Normativa e prassi 23 Giugno 2025
Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge
È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.
Normativa e prassi 20 Giugno 2025
Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione
Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.