29 Gennaio 2018
Conservazione documenti virtuali:lo scandire legale del tempo utile
Normativa e prassi
Conservazione documenti virtuali:
lo scandire legale del tempo utile
Nuovo intervento chiarificatore dell’Agenzia delle entrate in materia di individuazione del limite ultimo per preservare on line le varie tipologie di modelli fiscali dematerializzati
Era lo scorso 10 aprile, infatti, quando, con un altro documento di prassi (risoluzione 46/2017), l’Agenzia aveva precisato che l’obbligo di conservare on line i documenti fiscali entro il terzo mese successivo al termine di presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi (ex articolo 3, comma 3, Dm 17 giugno 2014 che rinvia all’articolo 7, comma 4-ter, Dl 357/1994) è valido anche per i documenti rilevanti ai fini Iva, anche se il momento di presentazione delle due dichiarazioni (Redditi e Iva) è oramai disallineato.
Tanto premesso, nel caso specifico in cui oggetto di conservazione sono i modelli dichiarativi, comunicativi e di versamento, per il calcolo del termine di scadenza per la conservazione occorre fare riferimento all’anno di produzione e trasmissione del documento. Così, ad esempio, per la dichiarazione annuale dei redditi 2017 (anno d’imposta 2016), essendo un documento formatosi nel corso dell’anno 2017, il termine di scadenza per la relativa conservazione coinciderà con il terzo mese successivo al termine di presentazione delle dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2017, ossia il 31 gennaio 2019.
pubblicato Lunedì 29 Gennaio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Febbraio 2023
Spese di lite dell’ente soccombente, Cu dovuta anche se erogate al sostituto
Un ente pubblico risultato perdente in una lite giudiziaria, è tenuto ad emettere la certificazione unica per le spese di giudizio, anche se sono destinate a un libero professionista munito di delega all’incasso, a nulla rilevando il regime fiscale adottato da quest’ultimo (ordinario o forfetario) e l’eventuale qualifica di sostituto d’imposta della controparte vittoriosa.
Analisi e commenti 3 Febbraio 2023
Tregua fiscale 3: definizione atti del procedimento di accertamento
Già a regime e pienamente utilizzabile la disciplina contenuta nella legge di bilancio che consente di definire in maniera agevolata le sanzioni relative agli atti del procedimento di accertamento emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate (articolo 1, commi 179-185, legge 197/2022).
Attualità 3 Febbraio 2023
Registrazione a zero carta, se sull’atto c’è la firma digitale
Per gli atti firmati digitalmente, inviati tramite posta elettronica certificata o attraverso il servizio telematico “Consegna documenti e istanze”, disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, la registrazione è automatica.
Attualità 2 Febbraio 2023
Audizione delle Entrate al Senato. In rassegna la sanità integrativa
È terminata l’audizione dell’Agenzia tenutasi questa mattina presso la 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato.